Rosso rubino con riflessi purpurei anticipa sensazioni olfattive di buona complessità. Naso di grande intensità che si apre sul fruttato della mora, ciliegia, prugna e tabacco. Generosa dotazione alcolica e tannini ancora in evidenza al palato. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci e balsamiche, cioccolato bianco nel finale. L’affinamento in barrique da...
Filtro
Sottocategorie
Grid
Grid-2
List
List-2
Catelog
Ci sono 602 prodotti.
Vuoi conoscere i nostri vini? Puoi acquistare il nostro Box di Campionatura per conoscere al meglio i nostri prodotti.
Qui troverai le ultime annate disponibili. Il Box campionatura comprende:
1 Bottiglia di "Sugherettaio" Montecucco Rosso Riserva DOC 2016
1 Bottiglia di "Ginepraio" Montecucco Sangiovese DOCG 2018
1...
Visivamente appare di un giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. Al naso si presenta con sentori fruttati e floreali di Mela verde e fiori di arancio, emergono poi sentori secondari vegetali verdi e sensazioni minerali. In bocca si presenta sapido, caldo, pieno ma snello, questa sensazione è data dalla sua straordinaria freschezza è percepibile un Lieve e piacevole fondo...
Met. Classico
Il vino si presenta con un colore giallo paglierino, un perlaggio fine epersistente, un profumo fresco delicato ed elegante ed un sapore secco, fresco ed armonico.
ABBINAMENTI L’abbinamento consigliato è come aperitivo, con antipasti e piatti delicati a base di pesce. Si accompagna bene anche a tutto il pasto.
Il vino va servito alla temperatura di 6 gradi. Grado alcolico...
Trentino-Alto Adige
Fruttato, frutti di bosco, stimolante - la nostra seduzione rosa Vitigno: Lagrein Gradazione alcolica: 13% Si abbina bene con antipasti sostanziosi, pesce affumicato e carni bianche. Un vino estivo ideale!
Trentino-Alto Adige
Il profumo intenso di ananas, pompelmo e sambuco e la freschezza e vivacità in bocca sono tipici per questo vino.
Vigneto Lavardi con i suoi 450 metri è una delle zone vitate più alte di Caldaro. L'interazione tra il terreno (argilloso e umido) e la sua posizione lo rende il luogo ideale per la coltivazione di Sauvignon.
Vinificazione Vendemmia manuale in piccoli...
Il luogo migliore per la coltivazione della Schiava è attorno al Lago di Caldaro (Kalterersee). Il terreno è calcareo e Il Kalterersee in questa zona esprime tutte le sue caratteristiche più distintive e originali. Vendemmia manuale in piccoli contenitori poi trasportati in cantina. Le uve vengono diraspate e fermentate a temperatura controllata in serbatoi d'acciaio inox, con successiva...
Ogni vino ha la sua storia, e quella di Zite è tra le più belle da raccontare . Nasce da uve Pecorino, uno dei vitigni abruzzesi più tipici, tradizionalmente legato alla transumanza. Da tempo immemorabile i suoi filari sono lambiti dalle greggi nel loro incessante andare.
Ma il Pecorino è anche un vino dalle mille sfaccettature, al quale viene riservato un ruolo...
Colore rosso ciliegia brillante. Ampi profumi fruttati con sentore di marasche e finissime note floreali. Di buona struttura, molto equilibrato, morbido e persistente.
Ogni famiglia, in Abruzzo, ha il suo tatone. Appellativo confidenziale e affettuoso per il nonno, il tatone rappresenta in realtà una figura fondamentale nella struttura familiare tradizionale, alla quale l’età e la maturità conferiscono autorevolezza, prestigio e sapienza. Un vino complesso e nello stesso tempo autentico , come tutti i tatoni tenacemente...
Colore giallo dorato. Il profilo olfattivo è complesso, fine e al palato risulta secco, dolce, caldo, morbido. Ottimo dopo cena, da accompagnare con biscotti, pasticcini e formaggi erborinati.
VITIGNO: 100 % Greco.
Indicato per accompagnare piatti di buona struttura dall’antipasto al secondo, oltre a ricette a base di pesce si può abbinare a minestre di verdure, pasta e fagioli, carni bianche e formaggi non troppo stagionati.
Zona di Produzione: Vigneti situati sulle colline di S. Paolina, Montefusco e Prata Principato Ultra nel cuore della denominazione del Greco di...