Martilde Ghiro Rosso d'Inverno 2010

    Martilde Ghiro Rosso d'Inverno 2010

    Croatina 100%

    Il profumo è caratteristico di questa varietà, esaltato e arricchito da note speziate, pur mantenendo l'identità inconfondibile della bonarda. Il sapore è deciso; si tratta di un vino corposo, abbondante di frutta, spezie e tannini solidi. Con il passare del tempo, continua a svilupparsi, diventando leggermente più morbido.

    La temperatura di servizio consigliata è tra i 19 e i 20 gradi. Si abbina bene con carni rosse o piatti ricchi, accompagnati da salse grasse e gustose. Si consiglia di aprire la bottiglia in anticipo per permettere al vino di ossigenarsi e, se necessario, di decantarlo. Alcune bottiglie possono avere un leggero sentore di "ridotto" e richiedono una corretta aerazione.

    Recensioni (0)
    BONIFICO disponibile per
    acquisto da un solo venditore
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    Italia
    Lombardia

    Descrizione

    Croatina 100%

    Rovesacala, Pavia.

    I terreni si estendono lungo la strada provinciale che conduce a Rovescala. Il lotto più pregiato, da cui otteniamo i nostri vini di eccellenza, è quello di Zuccarello, posizionato su una piccola collina esposta al sole per l'intera giornata. L'esposizione varia da nord-est a est, da nord-ovest a ovest. Il suolo è prevalentemente calcareo-argilloso, con sottili differenze tra le varie aree. Queste peculiarità lo rendono particolarmente idoneo alla coltivazione di vini rossi corposi e bianchi profumati. Per conseguire un terreno più robusto e fertile, che aiuti a limitare la produzione di uva in sinergia con la tecnica di potatura, abbiamo introdotto la pratica dell'inerbimento totale a partire dal 1993.

    Il vino è prodotto seguendo i nostri standard abituali e trasferito in barrique dopo la fermentazione malolattica; il periodo di maturazione varia a seconda dell'annata e del tipo di legno, che non è mai completamente nuovo.

    Il "Ghiro Rosso d’inverno" necessita di tempo per evolversi, inizialmente si presenta riservato e con una struttura talvolta troppo marcata; tuttavia, possiede una personalità distinta, un ritmo e delle caratteristiche proprie, che tentare di addolcire o accelerare potrebbe alterare significativamente.

    Nonostante l'invecchiamento in barrique e il successivo affinamento in bottiglia, mantiene un intenso e profondo colore rosso rubino.

    Il profumo è caratteristico di questa varietà, esaltato e arricchito da note speziate, pur mantenendo l'identità inconfondibile della bonarda. Il sapore è deciso; si tratta di un vino corposo, abbondante di frutta, spezie e tannini solidi. Con il passare del tempo, continua a svilupparsi, diventando leggermente più morbido.

    La temperatura di servizio consigliata è tra i 19 e i 20 gradi. Si abbina bene con carni rosse o piatti ricchi, accompagnati da salse grasse e gustose. Si consiglia di aprire la bottiglia in anticipo per permettere al vino di ossigenarsi e, se necessario, di decantarlo. Alcune bottiglie possono avere un leggero sentore di "ridotto" e richiedono una corretta aerazione.

    ABBINAMENTI

    Brasato: La carne rossa a lunga cottura si armonizza perfettamente con i tannini decisi del vino, mentre le spezie e la ricchezza del piatto esaltano i profumi del Ghiro Rosso.

    Cinghiale in umido: Un piatto di selvaggina con un sugo saporito e untuoso si sposa bene con la struttura e la pienezza del vino, creando un abbinamento intenso e armonioso.

    Tagliatelle al ragù di salsiccia: Un primo piatto robusto, con un ragù ricco e saporito, valorizza i sentori speziati e fruttati del vino.

    Agnello al forno con erbe aromatiche: L'agnello, con il suo sapore deciso e le note erbacee, può esaltare le spezie del vino e allo stesso tempo creare un contrasto piacevole con i suoi tannini.

    Formaggi stagionati: Un assortimento di formaggi a pasta dura, come il pecorino o il Parmigiano Reggiano, può creare un abbinamento interessante con il fondo amarognolo e i sentori speziati del vino.

    L’importante è scegliere piatti strutturati e intensi, capaci di accompagnare la complessità del Ghiro Rosso.

    Rovescala, la culla del vino Bonarda.

    Rovescala è un borgo dalle profonde tradizioni nella viticoltura, noto come luogo di origine del vitigno Croatina e del rinomato vino Bonarda che ne deriva. Documenti storici comunali dimostrano che già nel 1192 un conte del luogo vantava una produzione vitivinicola fiorente e apprezzata.

    Profilo:

    Floreale 68%
    Fruttato 64%
    Mineralità 66%
    Corpo 77%
    Persistenza 79%
    • 18° gradi centigradi
    • 4000 bottiglie annue
    • 13% gradazione alcolica
    • Annata 2010
    • Estratto secco: -

    Abbinamenti gastronomici

    Brasato

    Formaggi stagionati

    Pappardelle al ragù di salsiccia

    Azienda

    L'Azienda Agricola Martilde è situata a Rovescala, sulle colline dell'Oltrepò Pavese. L'Oltrepò Pavese, una zona triangolare di terra situata a sud del fiume Po, si distingue dalla pianura Lomellina per le sue colline che si estendono fino ai confini dell'area appenninica.

    Biologico

    Ci conformiamo rigorosamente alle normative sull'agricoltura biologica. Tutti i nostri vigneti hanno ottenuto la certificazione da Bioagricert. Bioagricert è uno degli organismi di punta in Italia per la certificazione di produzioni agroalimentari biologiche e di alta qualità.

    Vigneti

    Abbiamo sempre cercato di conservare parte di quelli più antichi, perchè le vecchie viti sono veri e propri miracoli della natura. gli impianti più recenti, di circa quindici anni di età, hanno una densità di circa 5000 ceppi per ettaro.

    Martilde

    Nell’arco di quasi trant’anni, ormai di buona esperienza e conoscenza del territorio, sono arrivati ad eccellenti livelli qualitativi riuscendo a mantenere un ottimo rapporto qualità-prezzo.

    Antonella e Raimondo
    E' bello sapere che c’è parecchio delle nostre idee e dei nostri sogni in quel bicchiere...

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    Martilde Ghiro Rosso d'Inverno 2010

    Altri prodotti della stessa azienda: