Negroamaro 90% e Malvasia Nera Leccese 10%.
Salento
Proprio da questa terra, il cui orgoglio risale potente dalla sua storia, nascono vini unici, irripetibili, dalla spiccata personalità e in armonia con il territorio, pieni della dolcezza dei suoi profumi, della luce dorata del suo sole, della bellezza del suo mare.
Uve coltivate col sistema tradizionale ad alberello nella zona più tipica del Salento e precisamente nei comuni di Tuglie, Sannicola, Alezio (LE).
TIPOLOGIA DI TERRENO: Argillosa, calcarea di medio impasto.
EPOCA DI VENDEMMIA: Primi di settembre.
TIPOLOGIA DI RACCOLTA: Manuale.
PRODUZIONE MEDIA/ETTARO: 70 q.li di uva.
VINIFICAZIONE: Il metodo tradizionale "a Lacrima" prevede che le uve siano lasciate a macerare per circa 16-18 ore in base al grado di maturazione e al colore desiderato. Durante la svinatura, solo il 25-30% del mosto, quello di qualità superiore con un colore rosa corallo ottenuto dall'Alzata del Cappello, è selezionato per la produzione del Rosato "Mjère". Questa parte viene poi fermentata a una temperatura controllata di circa 18°C. La fermentazione dura all'incirca 7-8 giorni; terminata questa fase, il vino è trasferito in vasche di acciaio inox dove riposa sui lieviti per il tempo necessario. La selezione di uve eccellenti, raccolte nel momento ottimale per garantire un'acidità ideale di circa 7.00/7.50, insieme alla scelta del momento perfetto per la svinatura, al colore ideale, al gusto personale e a un'attenzione costante ai dettagli, sono tutti fattori essenziali per produrre un Rosato di alta qualità. Le qualità superiori di questo vino possono essere apprezzate fino a due anni dopo la sua commercializzazione.
CARATTERISTICHE:
Colore: rosso rubino con riflessi granata.
Profumo: ampio con sentori di frutta di bosco, prugna.
Sapore: asciutto, con piacevole retrogusto amarognolo e allo stesso tempo morbido. Di buon equilibrio e persistente.
ABBINAMENTI
Primi piatti di pasta con sughi di carne: Il Negroamaro, vitigno principale del Mjère, si sposa perfettamente con sughi di carne saporiti come ragù di agnello, braciole al sugo o pasta alla genovese. La struttura del vino bilancia la ricchezza del sugo, mentre la Malvasia Nera Leccese aggiunge una nota di freschezza.
Risotti con verdure: Un risotto con funghi porcini o radicchio rosso sarebbe un ottimo abbinamento. Il gusto terroso dei funghi e l'amaro del radicchio si combinano bene con le note di frutta scura del vino.
Carne rosse: Il Mjère è un compagno ideale per carni rosse grigliate o arrosto, come costate, fiorentine o braciole. La struttura del vino sostiene il sapore deciso della carne, mentre i tannini aiutano a tagliare il grasso.
Selvaggina: Il vino si abbina bene anche a piatti di selvaggina come cinghiale o cervo. Il suo carattere robusto bilancia il sapore intenso della carne selvatica.
Formaggi: Per gli amanti dei formaggi, il Mjère si sposa bene con formaggi stagionati a pasta dura come pecorino romano o parmigiano reggiano. I tannini del vino si armonizzano con il gusto sapido del formaggio.