Vetrere Aureo Brut Rose' (Aglianico)

    Vetrere Aureo Brut Rose' (Aglianico)

    Il sovrano delle giornate estive.

    Sensazioni morbide e acute si mescolano in bocca, evocando un'atmosfera di convivialità che richiama le calde giornate estive con un sapore fresco e marcato. Un vino profondamente mediterraneo, ricco e complesso.

    Abbinamenti gastronomici: Salumi delicati come prosciutto crudo, bresaola, salmone affumicato, accompagnati da formaggi freschi come mozzarella, burrata o caprino.

    Stuzzichini, insalata di riso, pasta con le verdure, cous cous.

    Primi leggeri: Risotto ai frutti di mare, spaghetti alle vongole. Carpacci di pesce crudo, tartare di salmone, pesce alla griglia.

    Pollo alla griglia, tacchino arrosto.

    Insalate miste, verdure grigliate.

    Mozzarella, burrata, caprino.

    Sushi e sashimi: La freschezza del vino si sposa bene con i sapori delicati del pesce crudo.

    Recensioni (0)
    BONIFICO disponibile per
    acquisto da un solo venditore
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    Italia
    Puglia

    Descrizione

    Da uve selezionate 100% Aglianico

    Salento

    Da questa terra, fiera e potente nella sua storia, emergono vini unici e inimitabili, caratterizzati da una forte personalità e in perfetta sintonia con il territorio, ricchi della dolcezza dei suoi aromi, del calore del suo sole dorato e della bellezza del suo mare.

    Forma di Allevamento: Spalliera a cordone speronato..

    VINIFICAZIONE: Raccolta meccanica, pressatura soffice, illimpidimento statico, fermentazione in autoclave metodo Charmat.

    AFFINAMENTO: In bottiglia per due mesi.

    CARATTERISTICHE: Frutti a bacca rossa e ciliegia sono le principali percezioni olfattive. Fine perlage e gusto asciutto, perfetto per qualsiasi abbinamento.

    ABBINAMENTI

    Taglieri misti: Salumi delicati come prosciutto crudo, bresaola, salmone affumicato, accompagnati da formaggi freschi come mozzarella, burrata o caprino.

    Stuzzichini: Olive, taralli, grissini, fritti misti di verdure.

    Primi piatti:

    Pasta fredda: Insalata di riso, pasta con le verdure, cous cous.

    Primi leggeri: Risotto ai frutti di mare, spaghetti alle vongole.

    Secondi piatti:

    Pesce: Carpacci di pesce crudo, tartare di salmone, pesce alla griglia.

    Carni bianche: Pollo alla griglia, tacchino arrosto.

    Verdure: Insalate miste, verdure grigliate.

    Formaggi:

    Formaggi freschi e caprini: Mozzarella, burrata, caprino.

    Altro:

    Uova: Uova sode, frittata.

    Sushi e sashimi: La freschezza del vino si sposa bene con i sapori delicati del pesce crudo.

    Profilo:

    Floreale 72%
    Fruttato 70%
    Mineralità 58%
    Corpo 58%
    Persistenza 70%
    • 18° gradi centigradi
    • 6500 bottiglie annue
    • 12,5% gradazione alcolica
    • Annata 2013
    • Estratto secco:

    Abbinamenti gastronomici

    Antipasti di mare

    Spaghetti alle vongole

    Piatti Thai

    Azienda

    Da cinque generazioni, l'azienda Vetrère infonde nei suoi calici e in tutti i suoi prodotti le radici, i profumi, i colori e il ritmo ancestrale del Salento.

    Vigneti

    Fin dall'inizio, la nostra operatività si è fondata sul rispetto delle tradizioni e sulla valorizzazione dell'ambiente naturale, perseguendo con passione obiettivi ambiziosi.

    La cantina

    I vini Vetrère sono ospitati in un edificio che risale ai primi anni dell'800. Questa struttura è costruita interamente in tufo, una roccia calcarea caratteristica del Salento.

    Filosofia

    La filosofia produttiva è principalmente incentrata sulla valorizzazione delle varietà di uva autoctone come il Primitivo, il Negroamaro, la Malvasia e, tra le uve bianche, il Minutolo.

    Vetrère

    nel cuore antico dal Salento

    I Vini del Salento

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    Vetrere Aureo Brut Rose' (Aglianico)

    Altri prodotti della stessa azienda: