Bitter rosso composto da:
Iperico, arancio dolce, arancio amaro, rabarbaro, cassia, genziana, quassio...
E le altre non possiamo dirle!
Ingredienti: alcool, zucchero, infusi e distillati di erbe e radici.
Sistema di produzione: soluzione idroalcolica infusa con prodotti botanici delle alpi piemontese e le migliori selezionate dal mondo
Il prodotto ottenuto viene miscelato, filtrato e imbottigliato realizzato senza l'utilizzo di prodotti di sintesi.
Noi siamo la Glep Beverages. ci piace fare il gin il vermouth, il bitter e l'amaro.
Ascoltiamo il rock and roll e osserviamo gli animali.
Siamo nati ad inizio 2018.
Ezio Primatesta - albergatore e ristoratore di 3° generazione al giardinetto e approdo sul lago d'orta. Sommelier e curioso amante del vermouth
Luca Garofalo –Designer creativo e innovatore grafico. Il progetto, in realtà è partito molto prima con assaggi, prove, visite ecc. Abbiamo dato totale importanza e attenzione alla qualità del prodotto , assolutamente naturale senza aromi chimici, usando erbe aromatiche e radici delle alpi occitane.
Abbiamo spinto anche a livello visivo. Osando e immaginando una comunicazione inusuale, onirica e aggressiva. Semplicità e natura. nulla di più.
Pantere lacustri, lupi piumati, tigri elettriche e lepri volanti. Prima nascono vermouth, bitter e amaro e visto il successo alla fine del 2019 nasce il gin fulmine. Diverse testate nazionali hanno parlato di noi dal corriere delle sera a cook, bargiornale, la stampa, la cucina italiana e molti altri. Nel 2020 ci vede collaborare con Armani nei loro ready to drink e vincere ben due medaglie d'oro al “concorso mondiale di Bruxelles” con il fulmine e lo spinto.
Seguono medaglie d'argento alla “London Spirit Competition e “l'ampolla d'oro” per spirito autoctono.
Nel 2023 siamo in finale mondiale come miglior gin alla “world gin award”, vincendo la medaglia d'oro.
Medaglie d'argento per vandalo e spinto alla “world Spirits Competition” di San Francisco USA.
Colore: rosso vivo. profumo: al naso è intenso con sentori di genziana e arancio , note di iperico e cenni speziati.
Al palato, sorprende per il taglio amaricante possente e persistente, con sfumature agrumate e una ricchezza gustativa inusuale.
Si abbina perfettamente con il vermouth Vandalo per un Milano-Torino stupefacente e dà il meglio nei Negroni e negli Americani.
Ottimo anche come spritz con prosecco extra dry e soda.
ABBINAMENTI:
Insalata di agrumi e finocchi: La freschezza degli agrumi e la croccantezza dei finocchi bilanciano l'amaro del bitter, creando un contrasto armonioso.
Carpaccio di manzo con scaglie di parmigiano: La delicatezza della carne cruda e la sapidità del parmigiano si sposano bene con le note amaricanti e speziate del bitter.
Pesce spada alla griglia con salsa di agrumi: Le note agrumate della salsa e la leggera affumicatura del pesce esaltano il profilo aromatico del bitter.
Pizza al radicchio e gorgonzola: La combinazione di amaro e cremosità del gorgonzola con il radicchio crea un abbinamento intrigante con il bitter.
Cioccolato fondente con scorze di arancia candita: La dolcezza del cioccolato e l'amaro delle scorze di arancia completano il gusto persistente e agrumato del bitter.