Cantina Mori Marzemino La Vigne del Gelso 2023

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 23/05/2025

    Cantina Mori Marzemino La Vigne del Gelso 2023

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 23/05/2025

    Recensioni (0)
    BONIFICO disponibile per
    acquisto da un solo venditore
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 23/05/2025

    Marzemino 100%

    I territori della Cantina Mori Colli Zugna si estendono dalla Val dell’Adige al basso Sarca, giungendo a sud fino all’altopiano di Brentonico e alle pendici del Monte Baldo, mentre a nord si estende verso la Val di Gresta.

    Il terroir è determinato da fattori geologici, geografici e climatici. Da questa varietà di paesaggi scaturisce l’unicità di profumi che riflettono il carattere dei luoghi, dalla montagna alle dolci colline, fino alla pianura.

    La viticultura si dirama in tutto il territorio e si inerpica sui pendii, a memoria della bellezza di una terra che rilascia il sapore della sua essenza.

    Vitigno autoctono che predilige terreni pedocollinari di struttura basaltica dove esprime al massimo le proprie caratteristiche organolettiche.

    Dopo un'attenta selezione in vigna, le uve vengono raccolte a fine settembre. Il mosto rimane nei vinificatori per alcuni giorni, permettendo l'estrazione del colore, della fragranza e della delicatezza che distinguono il prodotto.

    Il vino si presenta con un colore rosso rubino vivo e brillante ed un profumo dominato da sentori di frutti di bosco, accompagnati da sfumature floreali (viola mammola).

    Al sapore si presenta secco, pieno, e con un fondo delicatamente amarognolo.

    ABBINAMENTI

    Carni rosse alla griglia – La struttura piena del Marzemino lo rende perfetto per piatti di carne come una tagliata di manzo o costate alla brace, meglio se accompagnate da erbe aromatiche come il rosmarino.

    Cacciagione e selvaggina – Piatti a base di cinghiale, cervo o lepre, con salse a base di frutti di bosco o erbe, esalterebbero i sentori di frutti di bosco del vino.

    Primi piatti con funghi – Un risotto ai funghi porcini o tagliatelle al ragù di funghi si abbinano bene con la pienezza e il leggero amarognolo del Marzemino.

    Formaggi stagionati – Un buon abbinamento con formaggi semi-stagionati o stagionati, come il Pecorino o un Asiago DOP, può accentuare le note floreali e fruttate del vino.

    Piatti della cucina trentina – Considerando l'origine del Marzemino, piatti tipici della cucina trentina come il capriolo in salmì o lo spezzatino di cervo con polenta potrebbero essere un'ottima scelta.

    Questi piatti esaltano il carattere secco e aromatico del vino, creando un equilibrio armonico tra i sapori.

    Le grandi storie partono da lontano.

    Correva l’anno 1957, anno di svolta per alcuni contadini di Mori che alzarono la testa dopo anni di fatiche e tribolazioni lasciate dalla guerra. L’economia agricola di Mori era basata su una produzione chiusa e le famiglie contadine traevano dalla terra ciò che era necessario per vivere, ma questo regime di vita era destinato a finire.
    La soluzione apparve ben presto una sola: unire le forze, realizzare una realtà cooperativa che potesse dare la possibilità a tutti di coltivare anche piccoli appezzamenti.

    Una risposta concreta al bisogno di una struttura che fungesse da coesione sociale e produttiva: nel febbraio 1957 nacque così la Cantina Sociale di Mori.

    Profilo:

    Floreale 58%
    Fruttato 75%
    Mineralità 66%
    Corpo 66%
    Persistenza 71%
    • 18° gradi centigradi
    • 27000 bottiglie annue
    • 13% gradazione alcolica
    • Annata 2016
    • Estratto secco: -

    Abbinamenti gastronomici

    Primi piatti con funghi

    Cervo in salsa

    Costata alla brace

    Azienda

    Cantina Mori Colli Zugna, una piccola ma solida realtà cooperativa che rende grande il vino, un gioiello di tecnologia e tradizione. Un territorio variegato con una molteplicità di microzone che regala sfumature diverse e si estende dalla Val dell’Adige al basso Sarca, giungendo a sud fino all’altopiano di Brentonico e alle pendici del Monte Baldo, mentre a nord si estende verso la Val di Gresta.

    I Soci

    Il successo della Cantina è il frutto del lavoro dei soci con una visione ben chiara in mente: costruire una realtà in grado di interpretare il territorio e la sua gente per esaltare i suoi frutti migliori. Tutto questo costituisce una forma di applicazione pratica dei valori della Cooperazione, così radicati nel nostro territorio, che traggono le proprie origini dal senso di responsabilità sociale, declinata nella sua accezione più ampia.

    La cantina

    La cantina Mori Colli Zugna ha una particolare attenzione nei confronti dell’ambiente. Una struttura innovativa e ipogea, ossia realizzata sotto il livello del suolo. Sui due ettari di terreno che occupa l’immobile, la quasi totalità della copertura della cantina è stata realizzata con il ”tetto verde”, una parte ricoperta dal vigneto che ripristina integralmente l’ambiente originario, una parte semplicemente inerbito, andando così ad armonizzare la cantina con la campagna circostante.

    Visita

    Vivi l’esperienza di una visita alla nostra Cantina ipogea, una delle più grandi d’Europa, perfettamente inserita nell’ambiente circostante. Un progetto ad alto risparmio energetico e a bassa antropizzazione del territorio, dove botti, barrique e bottiglie racchiudono l’essenza di questa terra. Cantina Mori Colli Zugna propone visite guidate abbinate a degustazioni accompagnate da prodotti tipici del territorio.

    CANTINA MORI
    Circa seicento soci per settecento ettari di terreno coltivato a vite

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    Cantina Mori Marzemino La Vigne del Gelso 2023

    Altri prodotti della stessa azienda:

    I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno anche comprato:

    16 altri prodotti della stessa categoria: