95 % Nebbiolo Chiavennasca, 5% Rossola, Pignola e Brugnola.
Le uve, 100% Nebbiolo Chiavennasca, provengono per il 20% dai vigneti aziendali compresi nella sottozona Sassella (comuni di Castione Andevenno e Sondrio) e per l’80% da quelli della sottozona Valgella (comune di Teglio).
Tutti i vigneti, situati sul versante retico terrazzato ad altitudini variabili tra i 400 ed i 600 metri s.l.m., sono stati convertiti dalla tradizionale forma di allevamento (archetto valtellinese) al guyot classico con un unico capo a frutto, portante 8-10 gemme.
Ciò ha permesso una riduzione controllata delle produzioni, che risultano molto inferiori rispetto a quanto permesso dal disciplinare di produzione; in tal modo vengono migliorati il colore, la struttura ed la corposità del vino.
Le uve sono state raccolte alla metà di ottobre in cassette da circa 20 kg e immediatamente trasportate in cantina per la pigiatura, effettuata con l’allontanamento del raspo. La fermentazione è avvenuta in una vasca di acciaio inox, con permanenza sulle bucce per 7 giorni e successiva svinatura e proseguimento della fermentazione fino a completo esaurimento degli zuccheri.
Nel corso della fermentazione tumultuosa sono stati eseguiti tre operazioni di delestage, per favorire l’estrazione del colore e dei componenti aromatici delle bucce; si è inoltre approfittato di queste operazioni per allontanare gran parte dei vinaccioli, al fine di evitare un’eccessiva cessione di tannini al vino. le uve sono state raccolte alla metà di ottobre in cassette da circa 20 kg e immediatamente trasportate in cantina per la pigiatura, effettuata con l’allontanamento del raspo. La fermentazione è avvenuta in una vasca di acciaio inox, con permanenza sulle bucce per 7 giorni e successiva svinatura e proseguimento della fermentazione fino a completo esaurimento degli zuccheri.
E' una particolare espressione del Nebbiolo valtellinese: vino corposo, di grande struttura ma allo stesso tempo fresco e bevibilissimo.
Vista: Rosso rubino.
Naso: Frutti rossi: ciliegia, frutti di bosco.
Bocca: Secco, leggermente tannico, persistente.
Abbinamenti:
Primi piatti
Pizzoccheri alla Valtellinese: Questo è il piatto tipico della Valtellina, composto da pasta di grano saraceno, patate, verza e formaggio Casera. La sua ricchezza e la nota di burro fuso si sposano perfettamente con la freschezza e la struttura del Rosso di Valtellina. I frutti rossi e la leggera tannicità del vino contrastano piacevolmente con la cremosità e il sapore deciso del piatto.
Risotto al Caprino con Cipolla Caramellata e Pere: La dolcezza della cipolla caramellata e la freschezza della pera si abbinano perfettamente con la complessità del vino, mentre il caprino aggiunge una leggera cremosità che bilancia la tannicità.
Carni rosse
Brasato di Manzo al Rosso di Valtellina: Un piatto ricco e avvolgente, cucinato con lo stesso vino, che esalta la tipicità della Valtellina. Il brasato, con la sua carne tenera e saporita, si lega magnificamente con le note fruttate e leggermente tanniche del Rosso di Valtellina.
Tagliata di Manzo con Rucola e Parmigiano: Una tagliata di carne ben cotta, magari con un filo di olio d’oliva e una spruzzata di pepe nero, accompagna perfettamente il corpo strutturato del vino. La rucola fresca aggiunge un elemento di acidità che bilancia la ricchezza della carne.
Formaggi
Formaggi stagionati e semi-stagionati: Il Rosso di Valtellina si abbina bene con formaggi a pasta dura e semi-stagionata. Puoi optare per un Bitto o un Casera, che sono formaggi tipici valtellinesi. La struttura del vino e la sua freschezza tagliano la grassezza del formaggio, creando un perfetto equilibrio.
Gorgonzola dolce e miele: Se vuoi qualcosa di più audace, l'abbinamento con un gorgonzola dolce, magari accompagnato da un filo di miele di castagno, crea un contrasto intrigante con la freschezza e i tannini del Rosso di Valtellina.
Salumi
Bresaola della Valtellina: La bresaola, con la sua delicatezza e la leggera sapidità, è perfetta con questo vino. La freschezza del vino, unita alla sua leggera tannicità, aiuta a contrastare la salinità della bresaola, esaltandone il sapore.
Salame Valtellinese: Un altro salume tipico, che con il suo sapore intenso e speziato trova una buona compagnia nel Rosso di Valtellina, il quale, grazie alla sua freschezza, non ne sovrasta il gusto ma lo completa.
Secondi piatti a base di cacciagione
Cinghiale in umido con polenta: Un piatto dal sapore robusto e intenso come il cinghiale in umido si abbina perfettamente con il Rosso di Valtellina, che grazie alla sua struttura e ai tannini leggeri riesce a bilanciare la sapidità della carne di cinghiale e la morbidezza della polenta.
CUCINA ASIATICA
Cucina Giapponese
La cucina giapponese tende a essere delicata, ma ci sono alcuni piatti che potrebbero essere ben bilanciati con il Rosso di Valtellina:
Sushi con tonno o salmone (nigiri): Il Rosso di Valtellina si può abbinare bene a un sushi di tonno (maguro) o salmone, dove la freschezza del pesce e l'acidità del vino si completano. La leggera tannicità del vino può anche accompagnare bene il gusto naturale del pesce senza sopraffarlo.
Tempura di gamberi o verdure: La croccantezza della tempura e la sua leggerezza fritta si equilibrano con il corpo del Rosso di Valtellina. I frutti rossi e la freschezza del vino possono contrastare bene l'untuosità del piatto.
Teriyaki di manzo o pollo: La dolcezza e il carattere sapido della salsa teriyaki sono ben bilanciati dal tannino leggero e dalla freschezza del vino, che riesce a tagliare il sapore un po' grasso della carne e della salsa dolce.
Cucina Cinese
La cucina cinese è ricca di sapori forti, speziati e a volte dolci, che possono adattarsi bene al Rosso di Valtellina, soprattutto se il piatto ha una buona dose di carne o spezie ma non è troppo piccante.
Manzo con broccoli in salsa di ostriche: La combinazione di manzo saporito e la leggera amarezza del broccoli si abbina bene con il vino, che ha la giusta acidità per contrastare la ricchezza della salsa.
Anatra alla pechinese: La carne d'anatra grassa e saporita, con la sua pelle croccante, si sposa bene con il Rosso di Valtellina, che con la sua freschezza e tannicità può bilanciare la grassezza dell'anatra e le note dolci della salsa.
Pollo al limone o pollo in agrodolce: La dolcezza della salsa e l'acidità del limone si completano con la freschezza del vino, mentre la carne di pollo leggera non sovrasta il profilo del vino.
Cucina Coreana
La cucina coreana è spesso piccante, con sapori complessi e piccanti, ma il Rosso di Valtellina può abbinarsi bene a piatti più strutturati con una buona dose di umami.
Bulgogi (manzo marinato alla griglia): Il Bulgogi, con la sua marinatura dolce e salata, è ideale per il Rosso di Valtellina. La marinatura a base di salsa di soia, zucchero, aglio e sesamo crea un equilibrio che il vino può enfatizzare senza sovrastare i sapori.
Kimchi Jjigae (stufato di kimchi con tofu e carne di maiale): Sebbene il kimchi possa essere piccante, la struttura del vino aiuta a bilanciare la piccantezza del kimchi e la ricchezza del maiale. La leggera tannicità del vino aiuta a "pulire" il palato.
Samgyeopsal (pancetta di maiale grigliata): La pancetta di maiale, grigliata e servita con foglie di lattuga e salse, trova una buona compagnia nel Rosso di Valtellina. La ricchezza del maiale è ben equilibrata dalla freschezza e dalla struttura del vino.
Cucina Vietnamita
La cucina vietnamita è famosa per il suo equilibrio tra freschezza, acidità, dolcezza e spezie. Il Rosso di Valtellina può essere un bel contrasto con piatti che contengono carne e un po' di spezie senza esagerare con la piccantezza.
Bánh xèo (crepe vietnamita con maiale e gamberi): Questo piatto fritto ha un bel contrasto tra la croccantezza della crepe e la delicatezza della carne di maiale e dei gamberi, che si abbina bene con la freschezza del vino.
Pho di manzo: La zuppa di Pho, con il suo brodo ricco e speziato ma non troppo piccante, si sposa bene con la struttura del vino. La carne di manzo e le erbe fresche sono accompagnate bene dalla leggera tannicità del vino.
Goi cuon (involtini primavera freschi): Questi involtini freschi, con gamberi, maiale, vermicelli e verdure fresche, possono essere un abbinamento sorprendente per il Rosso di Valtellina, in quanto il vino riesce a bilanciare la freschezza degli ingredienti senza sovrastarli.
Cucina Indiana
La cucina indiana è ricca di spezie, e l'abbinamento con il Rosso di Valtellina dipende dalla scelta dei piatti. È preferibile scegliere piatti non troppo piccanti ma ricchi di sapori complessi.
Tandoori chicken: Il pollo marinato in yogurt e spezie tandoori si sposa bene con la freschezza del Rosso di Valtellina, che riesce a bilanciare il sapore affumicato e speziato del piatto.
Lamb Rogan Josh: Il curry di agnello, con il suo sapore intenso e speziato, si abbina alla struttura del vino, mentre la sua acidità aiuta a smorzare la ricchezza dell'agnello e delle spezie.
Dal Tadka (lenticchie speziate): Un piatto di lenticchie saporite con aglio, cumino e curcuma è un altro abbinamento interessante. La struttura del vino supporta la ricchezza dei legumi senza sopraffare il piatto.
In sintesi, il Rosso di Valtellina si presta a piatti asiatici che non siano eccessivamente piccanti o complessi in termini di spezie. La sua freschezza, struttura e leggera tannicità lo rendono particolarmente adatto per piatti a base di carne, piuttosto che per piatti troppo delicati o troppo speziati.