Tenute Lento 2020 Federico II (Cabernet Sauvignon)

    Tenute Lento 2020 Federico II (Cabernet Sauvignon)

    L’Imperatore Federico II, unisce in sé la potenza nella battaglia, l’autorevolezza nella cultura e l’incredibile lungimiranza. Questo vino a lui dedicato, è la perfetta sintesi di queste tre nobili qualità contenute in una sola uva, custode del segreto di una grande terra . Una terra bagnata da due mari e specchio dello stesso Mediterraneo.

    Recensioni (0)
    BONIFICO disponibile per
    acquisto da un solo venditore
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    Cabernet Sauvignon 100%

    Amato

    I vigneti di Amato presentano tendenzialmente suoli argillosi-limosi, hanno una collocazione all’interno di un anfiteatro naturale, esposto a Sud, che consente condizioni ideali di irraggiamento solare, temperatura e ventilazione.

    Tipo di terreno: Terreni pesanti, poveri di sostanze organiche, fortemente alcalini. Altezza: 500 Mt. slm. Esposizione: sud

    Sistema di allevamento

    Cordone speronato

    VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte al momento della loro completa maturazione, subiscono una vinificazione in rosso tradizionale, con programmi di macerazione intensa. Il vino ottenuto viene immediatamente introdotto in botti di rovere francese da 50 ettolitri nelle quali svolge la fermentazione malolattica e si affina per 18/24 mesi.

    CARATTERISTICHE:

    Questo vino si distingue per le sue notevoli qualità estrattive e per un'eccezionale morbidezza. Presenta un intenso colore rosso granato; al naso offre un bouquet ricco e profondo, con note di prugne, ciliegie e more, perfettamente integrate con il legno di rovere francese. Al palato rivela una generosa polposità del frutto; è un vino dalla notevole densità, equilibrato e vellutato, con un corpo robusto e un retrogusto di lunga persistenza.

    ABBINAMENTI

    Sughi di carne: sughi di selvaggina, ragù di cinghiale, pappardelle al ragù di agnello.

    Primi piatti strutturati: pasta ripiena con sughi di carne, timballi di pasta al forno.

    Carne rossa: arrosto di manzo, fiorentina, brasati di carne.

    Selvaggina: cinghiale al forno, cervo in salmì, capriolo in umido.

    Formaggi: formaggi stagionati a pasta dura, pecorino romano, parmigiano reggiano.

    Altri abbinamenti:

     

    Salumi: salumi stagionati, prosciutto crudo, pancetta.

    Polenta: polenta con funghi e formaggi, polenta con sugo di cinghiale.

    Consigli: Aprire la bottiglia circa 30 minuti prima di servire per permettere al vino di ossigenarsi

    Profilo:

    Floreale 72%
    Fruttato 70%
    Mineralità 58%
    Corpo 58%
    Persistenza 70%
    • 18° gradi centigradi
    • 28000 bottiglie annue
    • 14% gradazione alcolica
    • Annata 2016
    • Estratto secco:

    Abbinamenti gastronomici

    Pappardelle al cinghiale

    Fiorentina

    Capriolo in umido

    Azienda

    Per quattro generazioni, la nostra storia si è radicata in Calabria, nella terra che abbiamo curato, coltivato e preservato con dedizione per rafforzare il prestigioso marchio che reca il nostro nome. Nel corso degli anni, abbiamo sviluppato un progetto mirato alla valorizzazione delle varietà autoctone e delle aree di maggiore predisposizione vitivinicola.

    Vigneti

    Le operazioni viticole si effettuano sia meccanicamente sia manualmente. Potatura, legatura, scacchiatura, sfogliatura e vendemmia sono ancora eseguite a mano, essendo operazioni focalizzate sulla qualità dove l'intervento umano è cruciale. Le pratiche meccanizzate comprendono la gestione del terreno e della vegetazione, come la concimazione invernale e fogliare, la pulizia sottofila, la lavorazione dell'interfila, la cimatura e i trattamenti fitosanitari.

    La cantina

    La Cantina si presenta come una struttura ecocompatibile, perfettamente integrata nel paesaggio e per la maggior parte sotterranea. È dotata di attrezzature moderne per promuovere una viticoltura di precisione. Il design contemporaneo della cantina per la vinificazione e lo stoccaggio si fonde in modo armonioso con la bottaia, dove i vini maturano in grandi botti di rovere francese, al riparo di rocce naturali che assicurano l'ideale temperatura e umidità. Nella bottaia, ogni vino è curato meticolosamente e in modo personalizzato, mirando a esaltare l'equilibrio, la complessità, la struttura e l'eleganza dei vini rossi.

    Filosofia

    Non utilizziamo alcun tipo di diserbo chimico ma solo lavorazioni meccaniche sotto fila; Utilizziamo concimazioni organiche per garantire una nutrizione equilibrata e modulata dei vigneti; Utilizziamo il sovescio a filari alterni per migliorare la fertilità.

    Cantine Lento

    da generazioni...

    Custodiamo il Mediterraneo

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    Tenute Lento 2020 Federico II (Cabernet Sauvignon)

    Altri prodotti della stessa azienda:

    16 altri prodotti della stessa categoria: