Amato
I vigneti di Amato presentano tendenzialmente suoli argillosi-limosi, hanno una collocazione all’interno di un anfiteatro naturale, esposto a Sud, che consente condizioni ideali di irraggiamento solare, temperatura e ventilazione.
Tipo di terreno: Terreni pesanti, poveri di sostanze organiche, fortemente alcalini. Altezza: 500 Mt. slm. Esposizione: sud
Sistema di allevamento
Cordone speronato
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte al momento della loro completa maturazione, subiscono una vinificazione in rosso tradizionale, con programmi di macerazione intensa. Il vino ottenuto viene immediatamente introdotto in botti di rovere francese da 50 ettolitri nelle quali svolge la fermentazione malolattica e si affina per 18/24 mesi.
CARATTERISTICHE:
Questo vino si distingue per le sue notevoli qualità estrattive e per un'eccezionale morbidezza. Presenta un intenso colore rosso granato; al naso offre un bouquet ricco e profondo, con note di prugne, ciliegie e more, perfettamente integrate con il legno di rovere francese. Al palato rivela una generosa polposità del frutto; è un vino dalla notevole densità, equilibrato e vellutato, con un corpo robusto e un retrogusto di lunga persistenza.
ABBINAMENTI
Sughi di carne: sughi di selvaggina, ragù di cinghiale, pappardelle al ragù di agnello.
Primi piatti strutturati: pasta ripiena con sughi di carne, timballi di pasta al forno.
Carne rossa: arrosto di manzo, fiorentina, brasati di carne.
Selvaggina: cinghiale al forno, cervo in salmì, capriolo in umido.
Formaggi: formaggi stagionati a pasta dura, pecorino romano, parmigiano reggiano.
Altri abbinamenti:
Salumi: salumi stagionati, prosciutto crudo, pancetta.
Polenta: polenta con funghi e formaggi, polenta con sugo di cinghiale.
Consigli: Aprire la bottiglia circa 30 minuti prima di servire per permettere al vino di ossigenarsi