Le nostre vigne si trovano all’interno di un parco naturale immerso tra le colline bresciane, oltre i confini orientali della Franciacorta.
Le piante crescono su suoli argillosi ricchi di rocce calcaree.
Ci sono falde acquifere sotterranee che portano grandi benefici alle piante.
Il microclima è fresco con notevoli escursioni termiche tra giorno e notte. Le condizioni sono ideali per la crescita di uve adatte alla spumantizzazione.
La conduzione agronomica è altamente sostenibile, senza pesticidi e diserbanti chimici.
Viene seguito il minimo interventismo sia in vigna sia in cantina.
Questo vino si distingue per un processo molto artigianale: la vendemmia manuale in cassette seguita dalla pigiatura soffice dei grappoli interi.
Il mosto ottenuto fermenta spontaneamente nelle vasche di cemento, grazie ai lieviti naturali presenti sugli acini e nell'ambiente della cantina.
Dopo l'aggiunta del 15% di vino di riserva conservato in barrique, la massa viene imbottigliata per la seconda fermentazione secondo il Metodo Classico, con 24 mesi di affinamento sui lieviti.
La sboccatura manuale è seguita dal rabbocco con lo stesso vino, senza alcun dosaggio, mantenendo il vino in purezza.
Durante tutto il processo di lavorazione, non viene eseguita alcuna chiarifica, stabilizzazione o filtrazione.
Queste tecniche preservano l'integrità del vino, offrendo complessità aromatica e una struttura distintiva, riflettendo il carattere autentico del terroir e dell'artigianalità nella produzione.
Il Blanc de Noirs ‘Exceptis’ Metodo Classico presenta un intenso colore giallo dorato con riflessi ambrati e un perlage fine e duraturo.
Al naso, rivela sentori di piccoli frutti rossi e fiori, arricchiti da note di crosta di pane e decisi sbuffi minerali.
Al palato, colpisce per la sua struttura, forza e intensità, bilanciata da una vivace freschezza che dona dinamicità al sorso.
ABBINAMENTI:
Pesce affumicato (es. salmone o trota)
Il pesce affumicato ha una sapidità e un'intensità che si abbinano magnificamente con la struttura e i sentori minerali del Blanc de Noirs. Il suo carattere deciso, unito alla freschezza del vino, crea un contrasto che pulisce il palato e valorizza entrambe le componenti.
Formaggi freschi (es. ricotta, burrata, mozzarella di bufala)
La freschezza vivace del vino bilancia perfettamente la cremosità e delicatezza dei formaggi freschi. In particolare, la burrata o la mozzarella di bufala, con la loro morbidezza e leggero sapore lattico, si accompagnano splendidamente alla freschezza e mineralità del vino, creando un equilibrio ideale.
Pasta al pesce in bianco (es. linguine con vongole o spaghetti alle alici)
Piatti di pasta al pesce in bianco con un condimento semplice e delicato (senza sughi pesanti) si sposano molto bene con il Blanc de Noirs. Le note minerali del vino, insieme alla sua freschezza, completano il sapore dolce e salino del pesce, esaltando la leggera sapidità della pasta e del frutto di mare.
Risotto alle verdure (es. risotto ai piselli, risotto ai carciofi)
Un risotto alle verdure con un sapore delicato ma ricco di sfumature è un altro piatto ideale. La struttura e l'intensità del vino non solo supportano i sapori freschi e vegetali delle verdure, ma la sua freschezza contrasta e bilancia la cremosità del risotto, creando un abbinamento ben equilibrato.
Pesce in umido (es. cacciucco o brodetto di pesce)
Un piatto di pesce in umido, come un cacciucco o un brodetto di pesce, con i suoi sapori complessi e ricchi, trova un ottimo contrasto nel carattere deciso e minerale dell'Exceptis. Il vino, grazie alla sua struttura, esalta i sapori intensi del pesce e dei pomodori, mantenendo la freschezza che aiuta a bilanciare il piatto.
Gamberi alla griglia o scampi:
Piatti di gamberi alla griglia o scampi, con la loro dolcezza naturale e una leggera tostatura, sono perfetti con il Blanc de Noirs. Il vino accentua la delicatezza e la sapidità dei crostacei, mentre la sua freschezza ne esalta la leggerezza.
Frittura di pesce:
Una frittura di pesce leggera, come calamari e gamberi, si abbina molto bene grazie alla vivacità del vino che "rinfresca" il palato, bilanciando l'untuosità della frittura e l'intensità dei sapori di mare.
ABBINAMENTI NON CONVENZIONALI:
Carpaccio di manzo con scaglie di Parmigiano e olio al tartufo:
Un piatto di carpaccio di manzo con scaglie di Parmigiano e un filo di olio al tartufo può sembrare un abbinamento audace, ma la freschezza e la mineralità del vino riescono a bilanciare la ricchezza e l'umami del manzo crudo e del formaggio stagionato. Il contrasto tra la carne e il vino, con il suo perlage fine e la vivace freschezza, crea un gioco di consistenze e sapori che è sorprendentemente armonioso. Il tocco di tartufo aggiunge un elemento aromatico che esalta le note più profonde del vino.
Tempura di verdure con salsa di soia e zenzero:
La croccantezza della tempura di verdure, accompagnata da una salsa leggera di soia e zenzero, offre un abbinamento sorprendente. La freschezza minerale e l'acidità del vino contrastano perfettamente con la frittura leggera e la sapidità della salsa di soia, mentre il tocco di zenzero aggiunge una nota speziata che si integra splendidamente con la struttura del Blanc de Noirs. Questo abbinamento è ideale per chi cerca qualcosa di esotico e ricco di sfumature, che gioca tra la croccantezza della tempura e la vivacità del vino.
Ceviche di tonno con agrumi e peperoncino rosso:
Il ceviche di tonno con una marinatura a base di agrumi (limone e arancia) e un pizzico di peperoncino rosso è un piatto fresco e speziato che si abbina meravigliosamente con la vivace freschezza e i sentori minerali dell'Exceptis. L'acidità degli agrumi, insieme al piccante del peperoncino, esalta le note fruttate del vino, mentre la struttura e la forza del Blanc de Noirs bilanciano il sapore delicato del tonno crudo. Questo abbinamento stimola il palato con il contrasto di freschezza, acidità e un pizzico di piccante, rendendolo un'opzione intrigante e poco scontata.
Questi abbinamenti offrono una combinazione di elementi freschi, speziati e umami che, seppur meno convenzionali, riescono a valorizzare le peculiarità di questo spumante e a sorprendere i tuoi ospiti con nuove esperienze gustative.