
Vitigno: Dolcetto in purezza.
Zona di produzione: Piemonte - Langhe, comune di La Morra, frazione Annunziata. Il vigneto si trova in una sottozona chiamata Gattera famosa per l’imponente cedro del Libano plurisecolare che la sovrasta. La pendenza della collina è dolce e l’esposizione è ad ovest – nord ovest con altitudine di ca 270 m slm.
Resa per ettaro: in media 70 / 75 quintali di uva per ettaro.
Bottiglie prodotte: 3.500 circa.
Spedizione gratuita da: €. 350.00
Tipo di allevamento: controspalliera potata a guyot.
Vinificazione: la raccolta del Dolcetto coincide per noi con l’inizio della vendemmia. Normalmente avviene nella seconda/terza settimana del mese di settembre (Anche se in annate calde come il 2015 o 2017 è iniziata alla prima settimana). L’uva, raccolta a mano in piccole cassette areate, viene pigiata e diraspata e fatta fermentare senza l’aggiunta di lieviti selezionati. Pochi giorni prima della raccolta semplicemente, raccogliamo alcune ceste di uva per creare il pied de cuve, ovvero uno starter della fermentazione con i lieviti presenti sulle bucce naturalmente. La fermentazione avviene tenendo la massa in continuo movimento per avere un’estrazione molto intensa dalle bucce. Quando la temperatura di fermentazione raggiunge naturalmente i 30° gradi la teniamo su questo livello per evitare che salendo troppo danneggi il lavoro degli lieviti. Dopo una breve macerazione di circa 3 giorni, il Dolcetto viene conservato in vasche di inox dove termina la fermentazione alcolica e effettua la malolattica. In inverno viene stabilizzato con il freddo naturale dell’ esterno per essere poi imbottigliato nei mesi estivi senza chiarifiche né filtrazioni.
Colore: rosso rubino tendente al violaceo.
Odore: aroma fresco, vinoso, con sentori di violetta, ciliegia, prugna e mirtillo.
Gusto: secco, piacevolmente fruttato, di medio corpo, non troppo impegnativo. Nelle Langhe è un vino molto amato ed è considerato il vino della famiglia per eccellenza, per questo non manca mai sulle tavole quotidiane.
Abbinamenti: vino a tutto pasto, adatto anche alla cucina estiva con piatti leggeri.
Temperatura consigliata: 17-18°C. In Estate è piacevole anche a temperature più basse.
Da bersi: generalmente si consiglia di berlo giovane, nell’arco dei 2-3 anni ma se capita di dimenticarne una bottiglia in cantina qualche anno in più, può anche riservare piacevoli sorprese!
Gradazione alcolica: 13-13,5% vol.
Nessuna recensione dei clienti per il momento.