
L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 26/04/2023
Vitigno: Nebbiolo in purezza
Zona di produzione: Piemonte - Langhe, comune di La Morra, frazione Annunziata. Il vigneto da cui proviene è situato nella fascia dell’Arborina, con altitudine di ca. 230/270 m s.l.m., ed una forte pendenza che consente un buon drenaggio del terreno e quindi una naturale concentrazione dell’uva.
Resa per ettaro: in media 60 quintali di uva per ettaro
Bottiglie prodotte: 3000 circa
Tipo di allevamento: contro spalliera potata a guyot.
L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 26/04/2023
Spedizione gratuita da: €. 350.00
L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 26/04/2023
Vinificazione: : Il Nebbiolo è un uva tardiva, la raccolta avviene normalmente nel mese di ottobre ma con le annate sempre più calde è frequente la raccolta a fine settembre. L’uva, raccolta a mano in piccole cassette areate, viene pigiata e diraspata e fatta fermentare con lieviti indigeni. Pochi giorni prima della raccolta semplicemente, raccogliamo alcune ceste di uva per creare il pied de cuve, ovvero uno starter della fermentazione con i lieviti presenti naturalmente sulle bucce. La fermentazione e macerazione durano circa 25 giorni con rimontaggi e follatura manuali . L’affinamento avviene in una botte di legno da 25 hl per 3 anni. Viene poi imbottigliato nei mesi estivi senza chiarifiche né filtrazioni. Al sesto anno dopo un affinamento in bottiglia di circa un anno viene messo in commercio.
Colore: da giovane rosso granato vivace, con l’invecchiamento acquisisce riflessi aranciati.
Odore: intenso, etereo, frutti rossi, speziato con sentori di petali di rosa canina, note balsamiche, cuoio, fieno e tartufo.
Gusto: Caldo, austero, pieno, robusto e al contempo vellutato ed elegante. Da giovane si apprezza per la freschezza anche se con qualche spigolosità, con l’affinamento il vino si ammorbidisce e si sviluppano i sentori terziari più caldi e speziati.
Abbinamenti: carni brasate, arrosti, selvaggina e ottimo compagno del Tartufo Bianco d’Alba.
Temperatura consigliata: 18-20°C
Da bersi: è un vino estremamente longevo, tuttavia è sempre molto piacevole gustarlo in ogni momento della sua vita, ed è interessante ed affascinante apprezzarne l’evoluzione negli anni.
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Nessuna recensione dei clienti per il momento.