
Beconcini
CUSTODI DI UN SEGRETO ANTICO COME LE NOSTRE TERRE
Innovazione dal passato
Nel mio lavoro due sono le regole fondamentali: la coerenza con le scelte fatte e l’umiltà nella continua voglia di apprendere. Spesso questi due valori si contrappongono fra loro, l’incremento di saperi spinge a fare cambiamenti che la fedeltà alla strada intrapresa vorrebbe impedire.
La Tradizione (Sangiovese)
La storia del Sangiovese è ovviamente la storia della Toscana, il vitigno simbolo della nostra regione, ma anche il vitigno che più di ogni altro riesce ad assumere connotati diversi a seconda di dove viene coltivato.
Innovazione (Tempranillo)
Il grande potenziale di queste uve sta proprio nella loro originalità e nell’estremo legame con il terreno al quale devono il loro particolarissimo attuale patrimonio genetico.
Ho formulato quest’ipotesi sulla storicità di questo vitigno in base a ricerche che sono tutt’ora in corso e che presto ci potranno dare una valenza storica più certa di quella attuale.
Intanto però proviamo ad andare indietro nel tempo, almeno fino al 1700, ma possiamo ipotizzare anche tempi più remoti, quando la Via Francigena, che attraversa la mia azienda passando proprio di fianco al vigneto in questione, era un'”autostrada dell’epoca” percorsa quotidianamente da una grande quantità di persone, famiglie e comunità intere.
La usavano o per piccoli spostamenti oppure, più frequentemente, per raggiungere Roma in pellegrinaggio religioso, arrivando da tutta Europa, dato che le due direttrici della Via Francigena arrivano una da Canterbury e l’altra da Santiago Di Compostela in Spagna. Ed è la Spagna, secondo la nostra ricostruzione dei fatti, che può essere il luogo di origine di queste piante.
San Miniato è stato anche nei secoli passati un luogo di culto molto importante e da sempre la sede di una importante curia vescovile, che in quei tempi deteneva la coltivazione di un’enorme quantità di terreni a San Miniato, con molti sacerdoti sparsi sul suo territorio che si occupavano di agricoltura. Tecnica di quei tempi era la propagazione della vite per seme, principalmente perché durante i lunghi spostamenti era più facile trasportare un piccolo contenitore con i semi che non un grande e pesante fascio di tralci di vite.
E questo avvalora i risultati delle nostre ricerche che ci indicano una grande percentuale di patrimonio genetico uguale al vitigno conosciuto oggi in Spagna con il nome di Tempranillo, ma con le ovvie differenze dovute all’evoluzione naturale di una pianta che viene appunto seminata, e non trapiantata, in un territorio che non è quello di origine e che successivamente ha il tempo necessario (secoli) per adattarsi a questo.
56028 San Miniato
Pisa, Italy
- Venditore Categoria
- Vini (12)
- Rossi (10)
- Toscana (9)
- Rosati (1)
- Toscana (1)
- Bianchi (2)
- Toscana (2)
- Passiti (2)
- Toscana (2)
- Magnum (3)
- Accessori (1)












Mostrando 1 - 12 di 14 elementi
- Precedente
- 1
- 2
- Il prossimo