Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Marano di Valpolicella, zona collinare posta a 300 m. s.l.m.
Terreno argilloso e calcareo.
ETÀ DELLE VITI: 35/40 anni
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Pergola veronese
RESA PER ETTARO: totale 100 qli/ha, di cui 45 destinati alla cernita
VENDEMMIA: esclusivamente manuale, avviene tra metà e fine settembre; attraverso una meticolosa selezione dei migliori grappoli posti all’interno di cassette di legno. Le uve vengono lasciate ad appassire per minimo 90 giorni.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: Pigiatura nei mesi invernali, tra dicembre e gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e tecnica del rimontaggio in vasche di acciaio. Affinamento in botti di rovere da 25 a 38 hl per minimo 3 anni e successivamente in bottiglia per minimo 6 mesi.
COLORE: Rosso rubino molto intenso, quasi impenetrabile.
PROFUMO: Etereo e fragrante, un bouquet ricco e complesso che si apre con un’intrigante evoluzione di sentori, spaziando dalla marasca sotto spirito alle spezie come la noce moscata, liquirizia, tabacco, fava di cacao.
SAPORE: Vino di grande struttura e corpo, si presenta al palato morbido e vellutato; un vino deciso e persistente, ma anche avvolgente come la seta, che racchiude in sé potenza ed eleganza.
ABBINAMENTI
Antipasti
🦌 Carpaccio di cervo marinato al vino rosso con scaglie di cioccolato fondente e riduzione di Amarone, accompagnato da un'insalatina di rucola e melograno.
🧀 Pecorino stagionato con miele di castagno e noci, un abbinamento che enfatizza le note speziate e tostate del vino.
Primi piatti
🍚 Risotto all'Amarone con radicchio tardivo e fonduta di Monte Veronese, un classico della tradizione veneta che richiama la struttura e la morbidezza del vino.
🍜 Tagliatelle al ragù di lepre con un tocco di cacao amaro, per un piatto corposo e aromatico.
Secondi piatti
🐗 Brasato di cinghiale al vino Amarone, cotto lentamente con spezie come cannella e chiodi di garofano, servito con polenta morbida.
🥩 Filetto di manzo alla brace con salsa al tartufo nero e patate al forno, che si sposa con l'eleganza e la potenza del vino.
🦆 Anatra all'arancia e spezie, un classico che bilancia la dolcezza dell'arancia con la profondità del vino.
Formaggi
🧀 Formaggi erborinati o a lunga stagionatura, come il Gorgonzola piccante, il Castelmagno o un Parmigiano Reggiano 36 mesi, da servire con una composta di fichi o pere speziate.
Dessert
🍫 Tortino al cioccolato fondente con cuore caldo e una spolverata di cacao amaro.
🥧 Crostata di ciliegie nere e mandorle, che richiama le note di marasca sotto spirito del vino.
🍷 Vino da meditazione
Servilo semplicemente con 🍫 cioccolato fondente al 70-80% o con un 🚬 sigaro per i momenti di relax e contemplazione
Cucina Giapponese
🥩 Wagyu alla griglia con salsa teriyaki al cacao: la ricchezza del Wagyu e la dolcezza della salsa teriyaki con un tocco di cacao si sposano perfettamente con le note vellutate e speziate dell'Amarone.
🍖 Tataki di manzo con salsa ponzu e cipollotto: la leggera acidità della ponzu può contrastare con eleganza la morbidezza del vino.
Cucina Cinese
🦆 Anatra alla pechinese: la croccantezza della pelle e la dolcezza della salsa di hoisin richiamano le note di marasca e spezie del vino.
🍄 Manzo con funghi shitake e bamboo: i sentori terrosi dei funghi e il sapore umami si armonizzano con la profondità dell'Amarone.
Cucina Coreana
🍖 Galbi (costine di manzo marinate alla griglia): la marinatura dolce-salata e il tocco affumicato delle costine si fondono con le note tostate e speziate del vino.
🥩 Bulgogi (manzo marinato): il gusto leggermente caramellato di questo piatto tradizionale coreano crea un perfetto equilibrio con la morbidezza del vino.
Cucina Vietnamita
🍋 Manzo al limone e pepe nero (Bo Luc Lac): il sapore pepato e la leggera acidità del piatto si integrano con le caratteristiche del vino, senza sovrastarlo.
🍜 Pho di manzo con spezie: il brodo ricco e speziato di anice stellato e cannella richiama le sfumature aromatiche dell'Amarone.
Cucina Indiana
🐑 Agnello al curry con spezie tostate: un curry ricco e poco piccante con cumino, cannella e cardamomo si abbina perfettamente alle note calde e speziate del vino.
🍗 Pollo tikka masala: la cremosità del piatto e le sue spezie dolci valorizzano la struttura vellutata del vino.
🧀 Paneer masala o Kofta di agnello: i sentori speziati e leggermente affumicati di questi piatti amplificano la complessità dell'Amarone.