SUI GENERIS BLANC DE BLANCS DOSAGGIO ZERO

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 19/05/2022

    SUI GENERIS BLANC DE BLANCS DOSAGGIO ZERO

    Questo vino nasce da una pressatura soffice delle uve e una vinificazione spontanea in vasca di cemento per circa venti giorni.

    Al termine della fermentazione, il vino viene travasato nuovamente in vasca di cemento, dove riposa fino alla presa di spuma.

    Le nostre basi non subiscono trattamenti di chiarifica né di stabilizzazione, mantenendo così tutta la purezza e l’autenticità del prodotto. Dopo un affinamento minimo di 36 mesi, procediamo con la sboccatura, utilizzando lo stesso vino per il rabbocco, garantendo un’eccellenza assoluta.

    Le caratteristiche principali di questo Chardonnay sono un colore oro pallido e, al naso, straordinari sentori di fiori e frutti esotici. Al palato, il vino si presenta deciso ed elegante, offrendo un’esperienza di degustazione unica

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 19/05/2022

    Recensioni (0)
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 19/05/2022

    Chardonnay 100%.

    Le nostre vigne si trovano all’interno di un parco naturale immerso tra le colline bresciane, oltre i confini orientali della Franciacorta.

    Le piante crescono su suoli argillosi ricchi di rocce calcaree.

    Ci sono falde acquifere sotterranee che portano grandi benefici alle piante.

    Il microclima è fresco con notevoli escursioni termiche tra giorno e notte. Le condizioni sono ideali per la crescita di uve adatte alla spumantizzazione.

    La conduzione agronomica è altamente sostenibile, senza pesticidi e diserbanti chimici.

    Viene seguito il minimo interventismo sia in vigna sia in cantina.

    Dopo la raccolta manuale, i grappoli vengono delicatamente pressati e il mosto ottenuto è trasferito in vasche di cemento per una fermentazione alcolica spontanea di circa 20 giorni. Segue un breve periodo di riposo prima della presa di spuma secondo il Metodo Classico, con un affinamento minimo di 36 mesi sui lieviti in bottiglia. La sboccatura viene eseguita a mano e le bottiglie sono riempite con lo stesso vino. Durante l'intero processo, il vino non subisce alcuna chiarifica o stabilizzazione.

    Il mio 'Sui Generis' Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Brut Nature è di un colore oro pallido, con bollicine fini e persistenti.

    Al naso, offre profumi floreali rinfrescanti che si mescolano a intensi sentori minerali e di frutta esotica.

    All'assaggio, risulta teso, deciso ed elegante, con un'ottima freschezza e una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva.

    ABBINAMENTI: 

    Crudo di scampi e gel di lime: la dolcezza naturale degli scampi si sposa con l’eleganza dello Chardonnay, mentre il lime richiama i sentori di frutta esotica.

    Ostriche con granita al sedano e mela verde: l’acidità e la sapidità delle ostriche si equilibrano con la purezza del vino, esaltandone i profumi floreali.

    Ravioli ripieni di burrata con crema di zafferano: il ripieno cremoso e la nota delicatamente speziata dello zafferano abbracciano la mineralità e il carattere deciso del vino.

    Filetto di branzino su crema di finocchio e agrumi: l’intensità degli agrumi e la delicatezza del finocchio completano la finezza e la persistenza dello Chardonnay.

    Tartare di tonno con avocado e chips di riso nero: la texture del tonno e la cremosità dell’avocado giocano con la struttura e i sentori tropicali del vino.

    CUCINA ASIATICA

    Cucina giapponese

    Sashimi di pesce bianco (orata, ricciola): la purezza del pesce crudo si armonizza con la freschezza e i sentori floreali del vino.

    Tempura di gamberi e verdure: la croccantezza e la leggerezza della tempura trovano equilibrio nella struttura del vino e nella sua mineralità.

    Cucina cinese

    Dim sum al vapore con gamberi o verdure: la delicatezza di questi bocconcini si abbina alla finezza del vino, esaltandone le note di fiori e frutta.

    Spigola cotta al vapore con zenzero e cipollotto: il piatto leggero e aromatico si combina alla perfezione con la freschezza e la vivacità dello Chardonnay.

    Cucina coreana

    Japchae (noodles di patata dolce con verdure e sesamo): i sapori dolci e tostati di questo piatto completano l’eleganza e i sentori esotici del vino.

    Granchio crudo marinato (Ganjang Gejang): l’intensità salina del granchio viene bilanciata dalla mineralità e dalla struttura del vino.

    Cucina vietnamita

    Involtini primavera freschi (Goi Cuon): le erbe aromatiche e la leggerezza del ripieno si sposano con le note floreali e la freschezza del vino.

    Zuppa Pho di pollo o frutti di mare: il brodo aromatico e speziato trova un interessante contrasto con l'acidità del vino.

    Cucina indiana

    Pollo Tandoori: le spezie leggere e la marinatura yogurtata del pollo valorizzano la mineralità e l'eleganza del vino.

    Curry di gamberi al cocco: la cremosità e la delicatezza del cocco richiamano le note esotiche dello Chardonnay, creando un abbinamento armonico.

    Profilo:

    Floreale
    Fruttato
    Mineralità
    Corpo
    Persistenza
    • 18° gradi centigradi
    • solo 100 bottiglie annue
    • 12% gradazione alcolica
    • Annata 2022

    Abbinamenti gastronomici

    Antipasti di pesce

    Baccalà mantecato

    Formaggi freschi

    Storia

    Produrre spumanti "artigianali" significa che io gestisco personalmente ogni singolo processo in cantina, garantendo un controllo diretto e evitando interventi che potrebbero influenzare il lavoro svolto in vigna. Non vengono effettuate filtrazioni, stabilizzazioni o aggiunte di solfiti. Questo comporta un impegno significativo e attento in ogni fase del processo.

    Vini Artigianali

    I vini rappresentano un esempio di finezza e profondità straordinaria, grazie a un lavoro manuale meticoloso in tutte le fasi della vinificazione. Anche la sboccatura, effettuata a mano, per tutte le 10.000 bottiglie!

    Terreni

    In questa vallata si trova un terroir di antica formazione, caratterizzato da falde acquifere sotterranee e rocce calcaree su substrato argilloso. Queste peculiarità del suolo, insieme a una leggera brezza costante e notevoli escursioni termiche, conferiscono ai vini la mineralità e l'acidità tipiche di questa zona di produzione.

    Filosofia

    La filosofia agricola e di vinificazione privilegia un intervento minimo sia in vigna che in cantina. Questo approccio porta alla produzione di metodi classici a Dosaggio Zero, con affinamenti esclusivamente in vasche di cemento, garantendo così prodotti che esprimono al massimo il territorio d’origine.

    Mattia Cherubini

    Nessuna filtrazione, nessuna stabilizzazione,nessun solfito aggiunto! Solo tanto lavoro!

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    SUI GENERIS BLANC DE BLANCS DOSAGGIO ZERO

    I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno anche comprato:

    16 altri prodotti della stessa categoria: