Le nostre vigne si trovano all’interno di un parco naturale immerso tra le colline bresciane, oltre i confini orientali della Franciacorta.
Le piante crescono su suoli argillosi ricchi di rocce calcaree.
Ci sono falde acquifere sotterranee che portano grandi benefici alle piante.
Il microclima è fresco con notevoli escursioni termiche tra giorno e notte. Le condizioni sono ideali per la crescita di uve adatte alla spumantizzazione.
La conduzione agronomica è altamente sostenibile, senza pesticidi e diserbanti chimici.
Viene seguito il minimo interventismo sia in vigna sia in cantina.
Dopo la raccolta manuale, i grappoli vengono delicatamente pressati e il mosto ottenuto è trasferito in vasche di cemento per una fermentazione alcolica spontanea di circa 20 giorni. Segue un breve periodo di riposo prima della presa di spuma secondo il Metodo Classico, con un affinamento minimo di 36 mesi sui lieviti in bottiglia. La sboccatura viene eseguita a mano e le bottiglie sono riempite con lo stesso vino. Durante l'intero processo, il vino non subisce alcuna chiarifica o stabilizzazione.
Il mio 'Sui Generis' Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Brut Nature è di un colore oro pallido, con bollicine fini e persistenti.
Al naso, offre profumi floreali rinfrescanti che si mescolano a intensi sentori minerali e di frutta esotica.
All'assaggio, risulta teso, deciso ed elegante, con un'ottima freschezza e una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva.
ABBINAMENTI:
Crudo di scampi e gel di lime: la dolcezza naturale degli scampi si sposa con l’eleganza dello Chardonnay, mentre il lime richiama i sentori di frutta esotica.
Ostriche con granita al sedano e mela verde: l’acidità e la sapidità delle ostriche si equilibrano con la purezza del vino, esaltandone i profumi floreali.
Ravioli ripieni di burrata con crema di zafferano: il ripieno cremoso e la nota delicatamente speziata dello zafferano abbracciano la mineralità e il carattere deciso del vino.
Filetto di branzino su crema di finocchio e agrumi: l’intensità degli agrumi e la delicatezza del finocchio completano la finezza e la persistenza dello Chardonnay.
Tartare di tonno con avocado e chips di riso nero: la texture del tonno e la cremosità dell’avocado giocano con la struttura e i sentori tropicali del vino.
CUCINA ASIATICA
Cucina giapponese
Sashimi di pesce bianco (orata, ricciola): la purezza del pesce crudo si armonizza con la freschezza e i sentori floreali del vino.
Tempura di gamberi e verdure: la croccantezza e la leggerezza della tempura trovano equilibrio nella struttura del vino e nella sua mineralità.
Cucina cinese
Dim sum al vapore con gamberi o verdure: la delicatezza di questi bocconcini si abbina alla finezza del vino, esaltandone le note di fiori e frutta.
Spigola cotta al vapore con zenzero e cipollotto: il piatto leggero e aromatico si combina alla perfezione con la freschezza e la vivacità dello Chardonnay.
Cucina coreana
Japchae (noodles di patata dolce con verdure e sesamo): i sapori dolci e tostati di questo piatto completano l’eleganza e i sentori esotici del vino.
Granchio crudo marinato (Ganjang Gejang): l’intensità salina del granchio viene bilanciata dalla mineralità e dalla struttura del vino.
Cucina vietnamita
Involtini primavera freschi (Goi Cuon): le erbe aromatiche e la leggerezza del ripieno si sposano con le note floreali e la freschezza del vino.
Zuppa Pho di pollo o frutti di mare: il brodo aromatico e speziato trova un interessante contrasto con l'acidità del vino.
Cucina indiana
Pollo Tandoori: le spezie leggere e la marinatura yogurtata del pollo valorizzano la mineralità e l'eleganza del vino.
Curry di gamberi al cocco: la cremosità e la delicatezza del cocco richiamano le note esotiche dello Chardonnay, creando un abbinamento armonico.