LEVIS ROSE’ DOSAGGIO ZERO

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 19/05/2022

    LEVIS ROSE’ DOSAGGIO ZERO

    Pinot Nero in purezza, le uve vengono diraspate e lasciate macerare per circa 6 ore. Si procede con travaso in vasca di cemento e vinificazione spontanea in vasca per circa venti giorni. Al termine della fermentazione viene travasato sempre in vasca di cemento dove riposa sino al momento della presa di spuma. Dopo un affinamento di minimo 48 mesi procedo con la sboccatura e per il rabbocco utilizzo lo stesso vino.
    CARATTERISTICHE PRINCIPALI: colore rosa tenue, al naso ottima la nota evolutiva e terziaria. Al gusto freschezza ed equilibrio si abbracciano molto bene con la mineralità.

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 19/05/2022

    Recensioni (0)
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 19/05/2022

    Pinot Nero 100%.

    Le nostre vigne si trovano all’interno di un parco naturale immerso tra le colline bresciane, oltre i confini orientali della Franciacorta.

    Le piante crescono su suoli argillosi ricchi di rocce calcaree.

    Ci sono falde acquifere sotterranee che portano grandi benefici alle piante.

    Il microclima è fresco con notevoli escursioni termiche tra giorno e notte. Le condizioni sono ideali per la crescita di uve adatte alla spumantizzazione.

    La conduzione agronomica è altamente sostenibile, senza pesticidi e diserbanti chimici.

    Viene seguito il minimo interventismo sia in vigna sia in cantina.

    Dopo la vendemmia manuale e la diraspatura, le uve rimangono in macerazione per 6 ore. Successivamente, vengono delicatamente pressate e fermentate spontaneamente in vasche di cemento per circa 20 giorni. Dopo la fermentazione, il vino continua a maturare per alcuni mesi nelle stesse vasche di cemento e poi viene imbottigliato per la presa di spuma secondo il Metodo Classico, con un affinamento minimo di 46 mesi sui lieviti. Durante questo processo, le bottiglie, dopo la sboccatura, vengono riempite con lo stesso vino, senza l'aggiunta di alcun altro componente esterno. Non vengono eseguite operazioni di chiarifica e filtrazione sulla base spumante durante l'intero processo.

    Il vino si caratterizza per un colore rosa tenue e bollicine fine e persistenti.
    Il bouquet aromatico offre profumi complessi di frutti rossi, rosellina, noce moscata e note affumicate di tabacco.

    Al palato, si distingue per un equilibrio perfetto tra cremosità morbida, freschezza vivace e un carattere minerale deciso, creando un connubio elegante e ricco di sfumature.

    ABBINAMENTI: 

    Crudo di gamberi rossi con agrumi e olio al bergamotto: la dolcezza delicata del gambero e la freschezza degli agrumi si armonizzano con la vivacità e la mineralità del vino.

    Tartare di tonno con sale Maldon e zenzero candito: la leggerezza della tartare e il tocco speziato bilanciano le note evolutive del Pinot Nero.

    Risotto ai ricci di mare e fiori di zucca: un piatto cremoso ma fresco, capace di esaltare la complessità e il finale sapido del vino.

    Quaglia arrosto con riduzione di frutti rossi e salsa al pepe rosa: una proposta più strutturata che dialoga con le note terziarie e la profondità aromatica.

    Selezione di ostriche e crostacei: la salinità naturale dei frutti di mare sottolinea la mineralità del Levis Rosé, creando un abbinamento perfetto per stupire i palati più esigenti

    CUCINA ASIATICA

    Cucina giapponese

    Sashimi di salmone o tonno con salsa ponzu: la freschezza e l’acidità del vino esaltano la delicatezza del pesce crudo e la nota agrumata della salsa.

    Tempura di gamberi e verdure: la croccantezza della pastella e la leggerezza del fritto si sposano perfettamente con l’effervescenza e la mineralità.

    Cucina cinese

    Involtini primavera ai gamberi: la freschezza del vino bilancia la croccantezza e il sapore delicato degli involtini.

    Pollo Gong Bao (Kung Pao): le note speziate e dolci del piatto trovano equilibrio con la struttura e la vivacità del vino.

    Cucina coreana

    Japchae (noodles di patate dolci con verdure e carne): la combinazione di sapori dolci e salati si armonizza con la mineralità e il carattere del vino.

    Kimchi e ostriche crude: la sapidità del kimchi e la freschezza delle ostriche creano un abbinamento sorprendente con la vivacità del rosé.

    Cucina vietnamita

    Goi Cuon (involtini di carta di riso con gamberi e verdure): la leggerezza degli involtini e la freschezza delle erbe si fondono con la vivacità e la mineralità del vino.

    Pho di pollo: un brodo delicato con note aromatiche e speziate, ideale per esaltare le sfumature evolutive del Pinot Nero.

    Cucina indiana

    Curry di gamberi al latte di cocco: la cremosità del latte di cocco e le spezie delicate si bilanciano con la freschezza del vino.

    Pakora di verdure con chutney di menta: la croccantezza delle frittelle e il tocco erbaceo del chutney trovano un equilibrio perfetto con la mineralità e l’equilibrio del rosé.

    Profilo:

    Floreale
    Fruttato
    Mineralità
    Corpo
    Persistenza
    • 18° gradi centigradi
    • solo 1000 bottiglie annue
    • 12% gradazione alcolica
    • Annata 2022

    Abbinamenti gastronomici

    Pasta al sugo di verdure

    Risotto ai frutti di mare

    Formaggi freschi

    Storia

    Produrre spumanti "artigianali" significa che io gestisco personalmente ogni singolo processo in cantina, garantendo un controllo diretto e evitando interventi che potrebbero influenzare il lavoro svolto in vigna. Non vengono effettuate filtrazioni, stabilizzazioni o aggiunte di solfiti. Questo comporta un impegno significativo e attento in ogni fase del processo.

    Vini Artigianali

    I vini rappresentano un esempio di finezza e profondità straordinaria, grazie a un lavoro manuale meticoloso in tutte le fasi della vinificazione. Anche la sboccatura, effettuata a mano, per tutte le 10.000 bottiglie!

    Terreni

    In questa vallata si trova un terroir di antica formazione, caratterizzato da falde acquifere sotterranee e rocce calcaree su substrato argilloso. Queste peculiarità del suolo, insieme a una leggera brezza costante e notevoli escursioni termiche, conferiscono ai vini la mineralità e l'acidità tipiche di questa zona di produzione.

    Filosofia

    La filosofia agricola e di vinificazione privilegia un intervento minimo sia in vigna che in cantina. Questo approccio porta alla produzione di metodi classici a Dosaggio Zero, con affinamenti esclusivamente in vasche di cemento, garantendo così prodotti che esprimono al massimo il territorio d’origine.

    Mattia Cherubini

    Nessuna filtrazione, nessuna stabilizzazione,nessun solfito aggiunto! Solo tanto lavoro!

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    LEVIS ROSE’ DOSAGGIO ZERO

    I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno anche comprato:

    16 altri prodotti della stessa categoria: