Pozzol Groppo (AL). Vigna: Maddalena
Altitudine: 370-380 mt. Esposizione: nord, nordest - Allevamento: Guyot - Conduzione: Biologico Olistico
Vendemmia: Manuale in cassetta con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 1 giorno, fermentazione spontanea con lieviti indigeni.
Maturazione: 12 mesi sulle fecce nobili in vasca d’acciaio.
Spumantizzazione: 36 mesi sui lieviti.
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Vista: Giallo paglierino intenso, brillante, spuma viva e bella, perlage dalla grana molto fine e persistente.
Naso: Sfumato sentore di lievito, importante nota fruttata di pomacee e melone, piacevoli note floreali.
Bocca: Di buona struttura, giustamente sapido, leggermente morbido, equilibrato e di lunga persistenza aromatica.
Abbinamenti
Piatti Tradizionali
🐟 Tartare di salmone con mela verde e citronette: La freschezza del salmone crudo si sposa bene con le note fruttate del vino, mentre la mela verde richiama le sfumature di pomacee presenti al naso.
🦪 Carpaccio di capesante con emulsione di lime e fiori eduli: Le capesante, delicate e dolci, trovano un perfetto equilibrio con la freschezza floreale e la leggera sapidità del Chiaror sul Maso.
🍚 Risotto al limone e timo: La morbidezza e l'acidità equilibrata del vino sposano la freschezza del limone e l'aromaticità del timo. Questo piatto esalta le note floreali e fruttate del vino senza coprirne la finezza.
🥟 Gnocchi di patate con crema di parmigiano e tartufo bianco: La sapidità del parmigiano e il tocco aromatico del tartufo trovano un ottimo compagno nella persistenza aromatica del vino. Il suo corpo strutturato regge bene anche un piatto di media intensità come questo.
🐟 Filetto di branzino in crosta di mandorle e salsa di melone: Il branzino, con la sua delicatezza, è esaltato dalle note fruttate e floreali del vino. La salsa di melone richiama direttamente le sfumature aromatiche del Chiaror sul Maso, creando un abbinamento armonioso.
🍗 Pollo ripieno di mele e rosmarino: Le note di mele nel ripieno si sposano alla perfezione con la fruttuosità del vino, mentre il rosmarino richiama i sentori erbacei e floreali, offrendo un abbinamento bilanciato.
🥧 Tarte Tatin di mele con crema inglese alla vaniglia: Questo dessert dolce ma non troppo complesso richiama le note di frutta e lievito del vino, creando una sinergia perfetta, soprattutto con la persistenza aromatica del vino.
🍰 Crostata di albicocche con fiori di sambuco: La dolcezza delle albicocche e il tocco floreale dei fiori di sambuco completano il profilo aromatico del Chiaror sul Maso, senza sovraccaricare il palato.
Questi piatti rispettano la complessità e la finezza del vino, esaltandone le caratteristiche senza sovrastarne la delicata struttura.
Piatti Vegani 🌱
🥑 Bruschetta con crema di avocado e mela verde: L'avocado offre cremosità e delicatezza, mentre la mela verde apporta una nota fresca e acidula che richiama le sfumature di pomacee del vino.
🥗 Insalata di finocchi, arance e mandorle tostate: Un piatto fresco e croccante, dove l'arancia si abbina perfettamente alle note fruttate del vino, e le mandorle tostate aggiungono una piacevole texture, sposandosi con la leggera sapidità del Chiaror sul Maso.
🍚 Risotto agli asparagi con limone e lievito alimentare: Il risotto cremoso è perfetto per bilanciare la leggera morbidezza del vino. Gli asparagi e il limone apportano freschezza e sapore, esaltando le note sapide e floreali del Chiaror sul Maso.
🥟 Gnocchi di barbabietola con crema di anacardi e timo: Il colore vibrante degli gnocchi di barbabietola è visivamente invitante, mentre la dolcezza della barbabietola si equilibra bene con il sapore del vino. La crema di anacardi è morbida e sapida, richiamando la consistenza del vino senza essere troppo invasiva.
🧊 Tofu marinato al limone e rosmarino su crema di sedano rapa: Il tofu assorbe gli aromi del limone e del rosmarino, offrendo un piatto delicato e aromatico che richiama i sentori floreali e fruttati del vino. La crema di sedano rapa aggiunge una consistenza morbida e avvolgente.
🥕 Verdure al forno con glassa di aceto balsamico e fiori eduli: Verdure come carote, cipolle e zucchine, leggermente caramellate in forno, si sposano con la freschezza e la persistenza del Chiaror sul Maso. La glassa di aceto balsamico offre un contrasto dolce-acido, esaltando i sapori del vino.
🥧 Crostata vegana di mele e cannella: La dolcezza naturale delle mele, abbinata al profumo della cannella, richiama direttamente le note di pomacee e lievito del vino, creando un abbinamento armonioso.
🍮 Panna cotta vegana al latte di mandorla con gelée di agrumi: La panna cotta vegana offre una consistenza morbida e delicata, mentre la gelée di agrumi dona freschezza e acidità che si sposano magnificamente con la struttura equilibrata del vino.
Questi piatti vegani esaltano le qualità del Chiaror sul Maso, mantenendo un perfetto equilibrio tra freschezza, struttura e aromi.
L' azienda si distingue per un approccio olistico alla produzione dei propri vini, che si fonda su una visione integrata e rispettosa della natura.
Ecco come seguo i principali concetti olistici che guidano la mia attività con I Carpini:
Rispetto per la biodiversità: Mi impegno a promuovere un equilibrio naturale nel vigneto, preservando flora e fauna locali per garantire la sostenibilità dell’ecosistema.
Viticoltura biologica: Utilizzo solo metodi di coltivazione biologici, evitando pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici, per proteggere la salute del suolo e delle piante.
Approccio ciclico: Seguo i ritmi naturali delle stagioni e i cicli lunari per le attività di potatura, raccolta e vinificazione, rispettando la natura.
Valorizzazione del territorio: Riconosco il "terroir" come elemento essenziale, rispettando le caratteristiche uniche del terreno e del microclima locale per esprimere al meglio i vini.
Gestione olistica del vigneto: Ogni mio intervento è volto a migliorare l’armonia complessiva della vigna, prestando attenzione alla crescita delle piante e al bilanciamento naturale del vigneto.
Interventi minimi in cantina: In cantina riduco al minimo gli interventi, per permettere al vino di esprimere appieno le caratteristiche naturali dell’uva e del territorio.
Energia sostenibile: Utilizzo energie rinnovabili e tecniche a basso impatto energetico per limitare la mia impronta ecologica.
Fermentazioni spontanee: Preferisco usare lieviti indigeni, senza aggiungere lieviti selezionati, per rispettare l’identità autentica del vino e la sua naturale evoluzione.
Uso consapevole dell’acqua: Gestisco con attenzione le risorse idriche, implementando tecniche che riducano lo spreco e conservino questa risorsa vitale.
Equilibrio tra uomo e natura: Lavoro costantemente per mantenere un equilibrio armonioso tra me, le piante e l’ambiente, riconoscendo l’interdipendenza di tutti gli elementi.
Questo approccio olistico, che abbraccia tanto la coltivazione quanto la trasformazione e gestione, è al centro della mia filosofia con I Carpini, con l’obiettivo di produrre vini che siano espressione autentica della terra e del rispetto per la natura.