Cantine Lento 2022 Dragone Bianco

    Cantine Lento 2022 Dragone Bianco

    Il vino “Dragone” nasce dalla selezione delle migliori uve prodotte da un territorio unico per posizione, storia e tradizione, in cui i nostri vigneti aprono la vista a due mari diversi, ma specchio dello stesso Mediterraneo.

    Recensioni (0)
    BONIFICO disponibile per
    acquisto da un solo venditore
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    Descrizione

    Greco bianco, Malvasia bianca

    Amato

    I vigneti di Amato presentano tendenzialmente suoli argillosi-limosi, hanno una collocazione all’interno di un anfiteatro naturale, esposto a Sud, che consente condizioni ideali di irraggiamento solare, temperatura e ventilazione.

    Tpo di terreno

    Terreni pesanti, poveri di sostanze organiche, fortemente alcalini. Altezza: 500 Mt. slm. Esposizione: sud

    Sistema di allevamento

    Guyot

    VINIFICAZIONE:  Le uve, raccolte manualmente, giungono in Cantina integre. Vengono poi sottoposte a pressatura soffice ed il mosto, illimpidito mediante decantazione statica a freddo, viene inoculato con lieviti selezionati e messo a fermentare ad una temperatura di 18 °C.

    CARATTERISTICHE:

    Un colore brillante di paglierino tenue. Presenta un aroma intenso di note floreali e fruttate; al palato risulta elegante e morbido, con una struttura solida e un sapore che rispecchia le promesse dell'aroma.

    ABBINAMENTI

    Primi piatti di pesce:

    Linguine alle vongole - Risotto ai frutti di mare - Paccheri con ragù di pesce spada

    Primi piatti con verdure:

    Ravioli ricotta e spinaci - Pasta con crema di zucca e noci - Risotto con asparagi e zafferano

    Secondi piatti di pesce:

    Pesce al forno o alla griglia con verdure - Crostacei al vapore - Fritto misto di pesce

    Secondi piatti di carne bianca:

    Pollo al limone - Coniglio in umido - Tacchino arrosto

    Formaggi stagionati:

    Pecorino romano - Caciocavallo - Provolone

    Profilo:

    Floreale 72%
    Fruttato 70%
    Mineralità 58%
    Corpo 58%
    Persistenza 70%
    • 18° gradi centigradi
    • 28000 bottiglie annue
    • 13,5% gradazione alcolica
    • Annata 2016
    • Estratto secco:

    Abbinamenti gastronomici

    Linguine alle vongole

    Crostacei

    Pollo al limone

    Azienda

    Per quattro generazioni, la nostra storia si è radicata in Calabria, nella terra che abbiamo curato, coltivato e preservato con dedizione per rafforzare il prestigioso marchio che reca il nostro nome. Nel corso degli anni, abbiamo sviluppato un progetto mirato alla valorizzazione delle varietà autoctone e delle aree di maggiore predisposizione vitivinicola.

    Vigneti

    Le operazioni viticole si effettuano sia meccanicamente sia manualmente. Potatura, legatura, scacchiatura, sfogliatura e vendemmia sono ancora eseguite a mano, essendo operazioni focalizzate sulla qualità dove l'intervento umano è cruciale. Le pratiche meccanizzate comprendono la gestione del terreno e della vegetazione, come la concimazione invernale e fogliare, la pulizia sottofila, la lavorazione dell'interfila, la cimatura e i trattamenti fitosanitari.

    La cantina

    La Cantina si presenta come una struttura ecocompatibile, perfettamente integrata nel paesaggio e per la maggior parte sotterranea. È dotata di attrezzature moderne per promuovere una viticoltura di precisione. Il design contemporaneo della cantina per la vinificazione e lo stoccaggio si fonde in modo armonioso con la bottaia, dove i vini maturano in grandi botti di rovere francese, al riparo di rocce naturali che assicurano l'ideale temperatura e umidità. Nella bottaia, ogni vino è curato meticolosamente e in modo personalizzato, mirando a esaltare l'equilibrio, la complessità, la struttura e l'eleganza dei vini rossi.

    Filosofia

    Non utilizziamo alcun tipo di diserbo chimico ma solo lavorazioni meccaniche sotto fila; Utilizziamo concimazioni organiche per garantire una nutrizione equilibrata e modulata dei vigneti; Utilizziamo il sovescio a filari alterni per migliorare la fertilità.

    Cantine Lento

    da generazioni...

    Custodiamo il Mediterraneo

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    Cantine Lento 2022 Dragone Bianco

    Altri prodotti della stessa azienda:

    16 altri prodotti della stessa categoria: