Martilde 2022 "Dedica" Malvasia di Candia Macerata sulle Bucce

    Martilde 2022 "Dedica" Malvasia di Candia Macerata sulle Bucce

    AL MOMENTO NON DISPONIBILE!

    Una malvasia completamente diversa da "Piume", anche se proveniente dallo stesso vigneto.

    Le uve vengono vinificate con lo stesso procedimento dei rossi, cioè pigiadiraspate e il mosto lasciato a fermentare con le sue vinacce, che affiorano in superficie e vengono costantemente tenute bagnate e risommerse.

    Da servire a temperature non troppo basse, si presta anche ad abbinamenti insoliti per un bianco. Piatti a base di condimenti saporiti, spezie anche piccanti, formaggi stagionati, salumi come lardo e pancetta, pesce affumicato e crostacei.

    Recensioni (0)
    BONIFICO disponibile per
    acquisto da un solo venditore
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    Italia
    Lombardia
    Filosofia
    Biodinamico

    Descrizione

    Croatina 100%

    Rovesacala, Pavia.

    I terreni si estendono lungo la strada provinciale che conduce a Rovescala. Il lotto più pregiato, da cui otteniamo i nostri vini di eccellenza, è quello di Zuccarello, posizionato su una piccola collina esposta al sole per l'intera giornata. L'esposizione varia da nord-est a est, da nord-ovest a ovest. Il suolo è prevalentemente calcareo-argilloso, con sottili differenze tra le varie aree. Queste peculiarità lo rendono particolarmente idoneo alla coltivazione di vini rossi corposi e bianchi profumati. Per conseguire un terreno più robusto e fertile, che aiuti a limitare la produzione di uva in sinergia con la tecnica di potatura, abbiamo introdotto la pratica dell'inerbimento totale a partire dal 1993.

    Dopo la fermentazione alcolica, le bucce si depositano sul fondo del serbatoio (che viene riempito) e rimangono in macerazione fino alla notte di Ognissanti. Successivamente, si procede con la svinatura: le vinacce vengono rimosse dopo la sgrondatura e, seguito da un periodo di riposo adeguato, si passa all'imbottigliamento.

    Esaltando l'aromaticità caratteristica del vitigno, "Dedica" offre anche note tanniche e una gradevole consistenza olfattiva e gustativa. Si presenta con un colore dorato intenso, che può virare a tonalità aranciate. Sull'etichetta figura la gatta orientale nera Medea, soprannominata "Dedica", in un contesto che richiama la notte di Ognissanti.

    ABBINAMENTI

    Antipasti di salumi: Lardo di Colonnata, pancetta, coppa o un prosciutto crudo di alta qualità. La sapidità dei salumi e la leggera grassezza si sposano bene con la struttura di questo vino.

    Formaggi stagionati: Pecorino di fossa, Parmigiano Reggiano 36 mesi, o un formaggio di capra stagionato. La complessità e la sapidità dei formaggi stagionati si bilanciano perfettamente con la corposità del vino.

    Crostacei o pesce affumicato: Un carpaccio di tonno affumicato o un salmone affumicato con un tocco di pepe nero e agrumi. L'affumicatura e le note marine si legano bene alle caratteristiche tanniche e strutturate della Malvasia macerata.

    Cucina speziata: Piatti della cucina asiatica o mediorientale, come un curry di pesce o gamberi al latte di cocco e spezie, oppure tajine di pollo con limone e olive. Le spezie esaltano la complessità aromatica del vino senza sovrastarlo.

    Piatti a base di carne bianca o selvaggina: Un coniglio in porchetta o un’anatra all’arancia, che abbiano un condimento deciso, si sposano bene con il profilo aromatico e strutturato del vino.

    Risotti saporiti: Risotto ai funghi porcini o con salsiccia e zafferano, che possiedono sapori intensi ma equilibrati, perfetti per un vino così versatile.

    Rovescala, la culla del vino Bonarda.

    Rovescala è un borgo dalle profonde tradizioni nella viticoltura, noto come luogo di origine del vitigno Croatina e del rinomato vino Bonarda che ne deriva. Documenti storici comunali dimostrano che già nel 1192 un conte del luogo vantava una produzione vitivinicola fiorente e apprezzata.

    Profilo:

    Floreale 68%
    Fruttato 64%
    Mineralità 66%
    Corpo 77%
    Persistenza 79%
    • 18° gradi centigradi
    • 4000 bottiglie annue
    • 13% gradazione alcolica
    • Annata 2022
    • Estratto secco: -

    Abbinamenti gastronomici

    Salumi stagionati

    Formaggi stagionati

    Cucina speziata

    Azienda

    L'Azienda Agricola Martilde è situata a Rovescala, sulle colline dell'Oltrepò Pavese. L'Oltrepò Pavese, una zona triangolare di terra situata a sud del fiume Po, si distingue dalla pianura Lomellina per le sue colline che si estendono fino ai confini dell'area appenninica.

    Biologico

    Ci conformiamo rigorosamente alle normative sull'agricoltura biologica. Tutti i nostri vigneti hanno ottenuto la certificazione da Bioagricert. Bioagricert è uno degli organismi di punta in Italia per la certificazione di produzioni agroalimentari biologiche e di alta qualità.

    Vigneti

    Abbiamo sempre cercato di conservare parte di quelli più antichi, perchè le vecchie viti sono veri e propri miracoli della natura. gli impianti più recenti, di circa quindici anni di età, hanno una densità di circa 5000 ceppi per ettaro.

    Martilde

    Nell’arco di quasi trant’anni, ormai di buona esperienza e conoscenza del territorio, sono arrivati ad eccellenti livelli qualitativi riuscendo a mantenere un ottimo rapporto qualità-prezzo.

    Antonella e Raimondo
    E' bello sapere che c’è parecchio delle nostre idee e dei nostri sogni in quel bicchiere...

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    Martilde 2022 "Dedica" Malvasia di Candia Macerata sulle Bucce

    Altri prodotti della stessa azienda:

    16 altri prodotti della stessa categoria: