I terreni si estendono lungo la strada provinciale che conduce a Rovescala. Il lotto più pregiato, da cui otteniamo i nostri vini di eccellenza, è quello di Zuccarello, posizionato su una piccola collina esposta al sole per l'intera giornata. L'esposizione varia da nord-est a est, da nord-ovest a ovest. Il suolo è prevalentemente calcareo-argilloso, con sottili differenze tra le varie aree. Queste peculiarità lo rendono particolarmente idoneo alla coltivazione di vini rossi corposi e bianchi profumati. Per conseguire un terreno più robusto e fertile, che aiuti a limitare la produzione di uva in sinergia con la tecnica di potatura, abbiamo introdotto la pratica dell'inerbimento totale a partire dal 1993.
Dopo la fermentazione alcolica, le bucce si depositano sul fondo del serbatoio (che viene riempito) e rimangono in macerazione fino alla notte di Ognissanti. Successivamente, si procede con la svinatura: le vinacce vengono rimosse dopo la sgrondatura e, seguito da un periodo di riposo adeguato, si passa all'imbottigliamento.
Esaltando l'aromaticità caratteristica del vitigno, "Dedica" offre anche note tanniche e una gradevole consistenza olfattiva e gustativa. Si presenta con un colore dorato intenso, che può virare a tonalità aranciate. Sull'etichetta figura la gatta orientale nera Medea, soprannominata "Dedica", in un contesto che richiama la notte di Ognissanti.
ABBINAMENTI
Antipasti di salumi: Lardo di Colonnata, pancetta, coppa o un prosciutto crudo di alta qualità. La sapidità dei salumi e la leggera grassezza si sposano bene con la struttura di questo vino.
Formaggi stagionati: Pecorino di fossa, Parmigiano Reggiano 36 mesi, o un formaggio di capra stagionato. La complessità e la sapidità dei formaggi stagionati si bilanciano perfettamente con la corposità del vino.
Crostacei o pesce affumicato: Un carpaccio di tonno affumicato o un salmone affumicato con un tocco di pepe nero e agrumi. L'affumicatura e le note marine si legano bene alle caratteristiche tanniche e strutturate della Malvasia macerata.
Cucina speziata: Piatti della cucina asiatica o mediorientale, come un curry di pesce o gamberi al latte di cocco e spezie, oppure tajine di pollo con limone e olive. Le spezie esaltano la complessità aromatica del vino senza sovrastarlo.
Piatti a base di carne bianca o selvaggina: Un coniglio in porchetta o un’anatra all’arancia, che abbiano un condimento deciso, si sposano bene con il profilo aromatico e strutturato del vino.
Risotti saporiti: Risotto ai funghi porcini o con salsiccia e zafferano, che possiedono sapori intensi ma equilibrati, perfetti per un vino così versatile.