L'Amaro Blockhaus è composto da diverse botaniche tipiche della tradizione erboristica abruzzese.
Le principali erbe utilizzate nella sua preparazione sono:
Issopo - Anice - Genziana - Satureia Montana - Menta.
Abruzzo, recuperando un' antica ricetta del territorio del Gran Sasso.
Le tinture, ottenute in parte dalla macerazione delle botaniche in finissimo alcol e in parte mediante distillazione, vengono miscelate in modo tradizionale per mantenere inalterate le caratteristiche delle essenze. I sistemi di lavorazione del tutto tradizionali non contemplano tecniche moderne, al fine di mantenere inalterate le caratteristiche delle essenze utilizzate.
E' un liquore armonico e corroborante che racchiude i principi attivi di diverse erbe, fiori, frutti e radici tipici della tradizione erboristica abruzzese. Va servito liscio, preferibilmente freddo.
ABBINAMENTI: L'Amaro Blockhaus può essere abbinato a diverse pietanze e situazioni, valorizzando le sue caratteristiche aromatiche e il suo finale amaro e pulito. Ecco alcune idee per l'abbinamento:
Dolci al cioccolato: L'amaro bilancia la dolcezza e la ricchezza del cioccolato, rendendo il connubio particolarmente piacevole. Torte al cioccolato fondente, mousse di cioccolato e cioccolatini artigianali sono ottime scelte.
Formaggi stagionati: Formaggi dal sapore intenso e complesso, come il pecorino stagionato o il parmigiano reggiano, si sposano bene con le note erbacee e balsamiche dell'amaro.
Cocktail: L'amaro può essere utilizzato come base per creare cocktail innovativi o per rivisitare classici come il Negroni o l'Old Fashioned, aggiungendo una nota erbacea e balsamica.
Digestivo: Dopo un pasto abbondante, l'Amaro Blockhaus può essere servito freddo come digestivo per aiutare la digestione e concludere il pasto con una nota rinfrescante.
Questi abbinamenti sfruttano le caratteristiche aromatiche e gustative dell'amaro, esaltando sia il liquore che i piatti o le preparazioni con cui viene servito.