Amaro Maiella Blockhaus

    Amaro Maiella Blockhaus

    La parola Blockhaus evoca soprattutto una storia di briganti. Per combatterli, subito dopo l’Unità d’Italia l’esercito piemontese costruì un “blockhaus” su una delle vette della Maiella: così allora venivano chiamati, con un termine evidentemente asburgico, i fortini di roccia.

    La costruzione fu ultimata nel 1863, a poca distanza dal luogo in cui i briganti della Maiella avevano inciso sulla roccia la “tavola” nella quale testimoniavano la loro resistenza all’oppressore piemontese.

    Al naso è aromatico, deciso ma non violento. Al palato è suadente ma complesso, con una sorprendente nota balsamica. Finale amaro e molto pulito.

    Recensioni (0)
    BONIFICO disponibile per
    acquisto da un solo venditore
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    Descrizione

    L'Amaro Blockhaus è composto da diverse botaniche tipiche della tradizione erboristica abruzzese. 

    Le principali erbe utilizzate nella sua preparazione sono:

    Issopo - Anice - Genziana - Satureia Montana - Menta.

    Abruzzo, recuperando un' antica ricetta del territorio del Gran Sasso.

    Le tinture, ottenute in parte dalla macerazione delle botaniche in finissimo alcol e in parte mediante distillazione, vengono miscelate in modo tradizionale per mantenere inalterate le caratteristiche delle essenze. I sistemi di lavorazione del tutto tradizionali non contemplano tecniche moderne, al fine di mantenere inalterate le caratteristiche delle essenze utilizzate.

    E' un liquore armonico e corroborante che racchiude i principi attivi di diverse erbe, fiori, frutti e radici tipici della tradizione erboristica abruzzese. Va servito liscio, preferibilmente freddo. 

    ABBINAMENTI: L'Amaro Blockhaus può essere abbinato a diverse pietanze e situazioni, valorizzando le sue caratteristiche aromatiche e il suo finale amaro e pulito. Ecco alcune idee per l'abbinamento:

    Dolci al cioccolato: L'amaro bilancia la dolcezza e la ricchezza del cioccolato, rendendo il connubio particolarmente piacevole. Torte al cioccolato fondente, mousse di cioccolato e cioccolatini artigianali sono ottime scelte.

    Formaggi stagionati: Formaggi dal sapore intenso e complesso, come il pecorino stagionato o il parmigiano reggiano, si sposano bene con le note erbacee e balsamiche dell'amaro.

    Cocktail: L'amaro può essere utilizzato come base per creare cocktail innovativi o per rivisitare classici come il Negroni o l'Old Fashioned, aggiungendo una nota erbacea e balsamica.

    Digestivo: Dopo un pasto abbondante, l'Amaro Blockhaus può essere servito freddo come digestivo per aiutare la digestione e concludere il pasto con una nota rinfrescante.

    Questi abbinamenti sfruttano le caratteristiche aromatiche e gustative dell'amaro, esaltando sia il liquore che i piatti o le preparazioni con cui viene servito.

    Profilo:

    Floreale 73%
    Fruttato 60%
    Mineralità 71%
    Corpo 62%
    Persistenza 65%
    • 20° gradi centigradi
    • 5000 bottiglie annue
    • 24% gradazione alcolica
    • Annata-
    • Estratto secco:

    Abbinamenti gastronomici

    Dolci al cioccolato

    Formaggi stagionati

    Cocktail

    Azienda

    Fondata da Vincenzo Spinelli negli anni '70, l'azienda è cresciuta fino a diventare uno dei principali produttori di vino della regione Abruzzo, esportando circa il 60% della sua produzione.

    Botaniche

    Le botaniche vengono raccolte principalmente sulle pendici della montagna sacra d'Abruzzo, la Maiella. La Maiella offre un ambiente ideale per la crescita di erbe come l'issopo, l'anice, la genziana, la satureia montana e la menta, che conferiscono all'amaro le sue caratteristiche uniche​

    La cantina

    L'azienda Spinelli si distingue per l'integrazione tra tradizione e tecnologia avanzata, con una cantina moderna che rispetta i criteri architettonici più avanzati e utilizza le tecnologie più recenti per la vinificazione e l'invecchiamento dei vini​

    Blockhaus

    Il nome Blockhaus evoca la storia dei briganti e i fortini costruiti dall’esercito piemontese dopo l’Unità d’Italia. Oggi, la cima Blockhaus sulla montagna sacra d'Abruzzo, la Maiella, è un'area ricca di una varietà incomparabile di flora, utilizzata per secoli dagli speziali per la produzione di rimedi erboristici.

    Spinelli

    "Tradizione, qualità e innovazione: il cuore dell'Abruzzo in ogni bottiglia."

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    Amaro Maiella Blockhaus

    Altri prodotti della stessa azienda:

    16 altri prodotti della stessa categoria: