Mirto Bacche e Foglie con Astuccio Sannai

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 29/11/2024

    Mirto Bacche e Foglie con Astuccio Sannai

    Amaro ottenuto dall’ infusione di Bacche selezionate varietà Beatrice e profumate foglie di Mirto, in alcool da grano tenero 100% italiano. L’astringenza dovuta ai tannini nobili presenti nelle foglie, l’aroma delle bacche e la bassissima percentuale di dolcificante aggiunto (meno dell’1%) crea un gusto fresco, pungente e selvaggio con note amare finali. Si evincono sentori erbacei, mediterranei, Resinosi con rimandi di Rosmarino e Speziato Orientale. La lavorazione e la stabilizzazione (4 mesi) prevedono il rigoroso utilizzo di contenitori di vetro ermetici in ambienti bui a temperatura stabile.

     

    Numero di bottiglie prodotte nel 2024: 1003

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 29/11/2024

    Recensioni (0)
    BONIFICO disponibile per
    acquisto da un solo venditore
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 29/11/2024

    B10

    Descrizione

    Amaro ottenuto dall’ infusione di Bacche selezionate varietà Beatrice e profumate foglie di Mirto, in alcool da grano tenero 100% italiano. 

    Peso medio 1,2 grammi,

    Colore blu scuro tendente al nero. Varietà Piriforme, aroma delicato. Ricca di tannini, acido ascorbico molto contenuto. Rapporto molto alto polpa/semi 6,2 

    Sul versante est di Monte Plebi (punta de S'Aspru 473 metri) a 6 km da Olbia.

    Utilizziamo bacche provenienti dai nostri mirteti selezionati, concentrati tutti in un’unica zona e perfettamente inseriti nel loro ideale contesto naturale, dove il Lentisco, il Corbezzolo, il Pero, l'Olivo Selvatico, il Ginepro e il Leccio offrono, forti di una maggior altezza, una naturale protezione dai venti freddi invernali e ne limitano l'esposizione al sole nelle calde giornate estive. Il Mirto é una specie termofila, preferisce suoli neutri o subacidi, limitando il suo areale al di sotto degli 800 metri di altitudine.

    La lavorazione e la stabilizzazione (4 mesi) prevedono il rigoroso utilizzo di contenitori  di vetro ermetici in ambienti  bui a temperatura stabile.

    Bacche di Mirto selezionate 55% 

    Alcool da grano tenero 100% italiano 

    Acqua Lauretana, Foglie di Mirto 1%,  Zucchero 100% italiano 1% 

    Antociani g/l: 0,93, Polifenoli Totali g/l: 5,48

    Acido Ascorbico g/l: 0,4

    Infusione: 2 kg di Bacche / 1 Litro di Alcool

    Titolo Alcolometrico: 23,08% vol.

    Volume Bottiglia: cl 0,25

    Si consiglia in abbinamento a pesce grasso come tonno  e salmone, crostacei come gamberi e pesce crudo, in  quanto le proprietà astringenti e il retrogusto amaro  hanno un effetto sgrassante. La conservazione in luoghi  appropriati contribuisce all’evoluzione del prodotto che con  il tempo continua ad amalgamarsi diventando maggiormente intrigante. Per esaltarne gli aromi e le note profumate necessita il consumo in calici ampi. Servire ad una temperatura di 7° gradi e una volta aperta conservare la bottiglia in luogo fresco.

    Perfezione e originalità.

    Crediamo che il Mirto necessiti esclusivamente del suo contesto naturale, pertanto nessuna delle nostre coltivazioni riceve trattamenti anti-parassitari. Siamo orgogliosi di poter affermare che le nostre piante sono “trattate” solo con zappe, irrigazioni estive di soccorso e, in alcuni casi, con forbici da potatura. Abbracciamo un tipo di coltura da noi definita innovativa, nel quale l'uomo influisce sempre meno sul prodotto finito ritornando a dipendere dalle stagioni. Affrontiamo questo rischio con coraggio.

    • Gradazione alcolica: 24,37%
    • Bottiglie prodotte: solo 1003
    • Numero di distillate: 2
    • Stabilizzazione: 12 mesi
    Floreale
    Fruttato
    Amaro
    Corpo
    Persistenza retrolfattiva

    Abbinamenti gastronomici

    Crostacei

    Pesce crudo

    Insalata di mare

    Azienda

    La nostra giovane azienda è nata nel giugno del 2015, fondata da Antonio Castelli, nativo di Bitti nel cuore della Barbagia. Dopo anni trascorsi a girare l'Italia come calciatore professionista, l'amore per la sua terra lo ha spinto a iniziare un'attività di coltivazione e produzione del Liquore di Mirto Artigianale di Sardegna, impiegando solo materie prime di eccellente qualità per garantire un prodotto autenticamente genuino.

    Produzione

    Produciamo varie tipologie di Liquore di Mirto Artigianale, diverse sia per proprietà̀ sensoriali che gustative, capaci di inebriare, profumare e addolcire differenti palati, armonizzando la genuinità̀ con eleganza e raffinatezza. Siamo orgogliosi di poter affermare che le nostre piante sono “trattate” solo con zappe, irrigazioni estive di soccorso e, in alcuni casi, con forbici da potatura

    Prodotto unico

    La precisa scelta di non investire su impianti di produzione di scala ci obbliga a produrre un numero limitato di bottiglie, un forte segnale della meticolosità̀ e cura della qualità̀ che offriamo al cliente e consumatore. La nostra gioia non dipenderà̀ dal numero di bottiglie vendute, ma dall’essere riusciti a far apprezzare al consumatore ciò che noi offriamo

    Filosofia

    La mia etica, in armonia con un concetto naturale, è coerente con la manualità e unicità che caratterizza ogni fase del processo di produzione; tutto ciò identifica il mio Mirto nella storia, nella gente, nel territorio e nella lingua di Sardegna.

    Il nostro Decalogo

    Utilizziamo solamente le bacche organoletticamente predisposte (le nostre sono piante selezionate dall' Università di Sassari) alla produzione del liquore, lavorando il prodotto con le nostre mani, a cominciare dalla raccolta delle bacche fino all'etichettatura delle bottiglie.

    usufruiamo dei nostri mirteti inseriti perfettamente nel loro ideale contesto naturale, senza subire alcun trattamento fitosanitario.

    Esse sono il nostro ingrediente principale in tutti i nostri prodotti

    La raccolta manuale delle bacche, con semplici pettini adatti allo scopo, viene condotta rigorosamente durante le prime ore mattutine quando esse presentano le migliori caratteristiche organolettiche.

     Iniziamo la raccolta subito dopo le prime gelate invernali, come ci hanno insegnato i nostri Padri.

    Per i nostri infusi utilizziamo esclusivamente le bacche appena raccolte, dopo essere state pulite, lavate e asciugate all'aria aperta.

    Oltre le bacche, scegliamo accuratamente tutti gli ingredienti che adoperiamo durante le preparazioni.

    Poniamo grande attenzione agli ambienti e temperature ideali per la produzione e stabilizzazione del Mirto, un prodotto sensibilissimo alla luce e all'aria, ragion per cui le nostre bottiglie hanno un formato di 25 Cl e sono verniciate di nero, garantendo così una conservazione ottimale delle proprietà̀ organolettiche.

    Seguiamo minuziosamente le antiche ricette di famiglia e di paese tramandate oralmente da generazioni, senza però rinunciare a personalizzarle per stimolare i palati con nuovi gusti. I nostri Mirti sono ideali per accompagnare pietanze mediterranee, lasciando la bocca a lungo profumata a fine pasto, rinfrescando lo stomaco e l’umore.

    La precisa scelta di non investire su impianti di produzione di scala ci obbliga a produrre un numero limitato di bottiglie, un forte segnale della meticolosità̀ e cura della qualità̀ che offriamo al cliente e consumatore.

    “MANERAS ANTICAS, FAINAS NOVAS”

    Metodi antichi in prodotti moderni, o meglio, il Vecchio dentro il Nuovo.

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    Mirto Bacche e Foglie con Astuccio Sannai

    Altri prodotti della stessa azienda:

    I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno anche comprato:

    16 altri prodotti della stessa categoria: