Amaro ottenuto dall’ infusione di Bacche selezionate varietà Beatrice e profumate foglie di Mirto, in alcool da grano tenero 100% italiano.
Peso medio 1,2 grammi,
Colore blu scuro tendente al nero. Varietà Piriforme, aroma delicato. Ricca di tannini, acido ascorbico molto contenuto. Rapporto molto alto polpa/semi 6,2
Sul versante est di Monte Aspru (punta de S'Aspru 473 metri) a 8 km da Olbia.
Utilizziamo bacche provenienti dai nostri mirteti selezionati, concentrati tutti in un’unica zona e perfettamente inseriti nel loro ideale contesto naturale, dove il Lentisco, il Corbezzolo, il Pero, l'Olivo Selvatico, il Ginepro e il Leccio offrono, forti di una maggior altezza, una naturale protezione dai venti freddi invernali e ne limitano l'esposizione al sole nelle calde giornate estive. Il Mirto é una specie termofila, preferisce suoli neutri o subacidi, limitando il suo areale al di sotto degli 800 metri di altitudine.
La lavorazione e la stabilizzazione (4 mesi) prevedono il rigoroso utilizzo di contenitori di vetro ermetici in ambienti bui a temperatura stabile.
Bacche di Mirto selezionate 55%
Alcool da grano tenero 100% italiano
Acqua Lauretana, Foglie di Mirto 1%, Zucchero 100% italiano 1%
Antociani g/l: 0,93, Polifenoli Totali g/l: 5,48
Acido Ascorbico g/l: 0,4
Infusione: 2 kg di Bacche / 1 Litro di Alcool
Titolo Alcolometrico: 23,08% vol.
Volume Bottiglia: cl 0,25
Si consiglia in abbinamento a pesce grasso come tonno e salmone, crostacei come gamberi e pesce crudo, in quanto le proprietà astringenti e il retrogusto amaro hanno un effetto sgrassante. La conservazione in luoghi appropriati contribuisce all’evoluzione del prodotto che con il tempo continua ad amalgamarsi diventando maggiormente intrigante. Per esaltarne gli aromi e le note profumate necessita il consumo in calici ampi. Servire ad una temperatura di 7° gradi e una volta aperta conservare la bottiglia in luogo fresco.