Ottenuto dall’infusione di bacche di Mirto varietà Giovanna raccolte a mano, in alcool da grano tenero 100% italiano.
Peso medio 1 grammo.
Colore violaceo, Varietà Tonda. Dolcezza iniziale, asprezza astringenza sul finale. Rapporto polpa/semi medio: 2,66
Antociani g/l: 0,81,
Polifenoli Totali g/l: 5,05,
Acido Ascorbico g/l : 0,59
Infusione: 2 kg di Bacche / 1 Litro di Alcool
Titolo Alcolometrico : 23,04% vol.
Volume Bottiglia: cl 0,25
Sul versante est di Monte Plebi (punta de S'Aspru 473 metri) a 6 km da Olbia.
Utilizziamo bacche provenienti dai nostri mirteti selezionati, concentrati tutti in un’unica zona e perfettamente inseriti nel loro ideale contesto naturale, dove il Lentisco, il Corbezzolo, il Pero, l'Olivo Selvatico, il Ginepro e il Leccio offrono, forti di una maggior altezza, una naturale protezione dai venti freddi invernali e ne limitano l'esposizione al sole nelle calde giornate estive. Il Mirto é una specie termofila, preferisce suoli neutri o subacidi, limitando il suo areale al di sotto degli 800 metri di altitudine.
Bacche di Mirto selezionate 55%,
Alcool da grano tenero 100% italiano,
Acqua Smeraldina, Miele di Cardo Zucchero 100% italiano 2% Miele: 4%,
La lavorazione e la stabilizzazione (4 mesi) prevedono il rigoroso utilizzo di contenitori di vetro ermetici in ambienti bui a temperatura stabile.
Per un’inedita esplosione di gusto che esalti il connubio del Mirto con il Miele di Cardo biologico, il cui retrogusto amaro, si consiglia in abbinamento con dolci al cucchiaio o tiramisù. Diventa originale se utilizzato per affogare dessert a base di gelato, fragole o pesche. Servire ad una temperatura di 7° in calici ampi al fine di evidenziarne le note profumate ed aromatiche e una volta aperta conservare la bottiglia in luogo fresco.