
Cabernet S.- Sangiovese – Ciliegiolo
Il vigneto è sito nella località omonima su un declivio orientato a ovest, con orientamento in parte
nord-sud e in parte est-ovest.
L'uvaggio è all' 85% di Cabernet Sauvignon e la restante parte Sangiovese e Ciliegiolo.
Il Borgonovo viene potato a cordone speronato ed in estate vengono fatte delle defogliazioni
manuali per migliorare la composizione dell'uva.
Il vigneto Borgonovo, come gli altri, è totalmente inerbito e gestito in biologico.
Le uve, dopo la raccolta, seguono la fermentazione: le bucce macerano nel mosto finché questo non
esaurisce tutti gli zuccheri, dopodiché il vino Borgonovo riposa due anni in botte grande di legno e
un altro anno in affinamento nella bottiglia.
Spedizione gratuita da: € 350,00 + IVA
Questo prodotto è incluso nella scala sconti per ottenere uno sconto aggiuntivo sul tuo ordine.
Quantità | Sconto sull'ordine |
---|---|
Da 60 a 119 | 5 % |
Da 120 a 300 | 8 % |
La viticoltura
Nome vigneto/i: Borgonovo
Suolo: franco-sabbioso
Esposizione dei filari: est-ovest
Altitudine: 340 mt slm
Vitigno/i: Cabernet s. 85 % , Sangiovese e Ciliegolo 15 %
Portainnesto/i: sul Cabernet Kober 5bb
Forma di allevamento: Guyot
Età media delle viti: vigna impiantata nel 2003
Densità d’impianto (ceppi/ha): ca 3.300
Produzione per ceppo (kg/pianta): ca kg 1,5
Produzione per ettaro (q/ha): ca q.li 60
Trattamenti: rame e zolfo, a seconda della stagione. In annate “normali” in media ca 5/6 trattamenti
Fertilizzanti: nessuno
Data inizio vendemmia: generalmente prima decade di ottobre
Modalità di vendemmia: manuale con cassette
Utilizzo di uve acquistate da terzi: 0
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): biologica
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: diraspatura
Modalità di pressatura: con pressa orizzontale a dischi
Vinificatori in (materiale): acciaio
Macerazione: ca 20/25 gg senza temp. controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: metabisolfito ca 2 gr/q.li in diraspatura, 1 gr/hl ad ogni trasvaso (2 travasi)
Utilizzo di lieviti selezionati: no , piede di fermentazione
Metodologia di stabilizzazione: nessuna
Filtraggi: no
Chiarifiche: no
Eventuale affinamento in botte o barrique: botte grande di legno da 23 hl per ca 2 anni
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): almeno 1/2 anno prima della commercializzazione
Eventuali correzioni: nessuna
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): ca 60/65 %
Numero di bottiglie prodotte: ca 3300
Tipologia bottiglia: bordolese europera
Tappo in (materiale): monopezzo Amorin
Destinazione delle vinacce: in campo
Produzione di grappe o distillati: no
Nessuna recensione dei clienti per il momento.