Martilde 2021 "Nina" Pinot Nero

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 15/02/2024

    Martilde 2021 "Nina" Pinot Nero

    Da sole uve pinot nero vinificate in purezza, derivate da vigneti impiantati a partire dal 1996, con attenzione alla selezione di cloni francesi (da vinificazione in rosso) e alla fittezza di impianto (circa 5000 piante/ettaro). La forma di allevamento è sempre il guyot, a un solo tralcio di max. 9-10 gemme. Ha colore rosso rubino scarico e naso intenso, caratteristico, ricco di aromi. Gusto asciutto, di buon corpo, morbido, ma giustamente tannico.

    ABBINAMENTI

    Petto d'anatra con salsa ai frutti di bosco - Risotto ai funghi porcini - Filetto di salmone in crosta di erbe - Tagliata di manzo con rucola e scaglie di Parmigiano - Quaglia arrosto con contorno di lenticchie - Tagliolini al tartufo

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 15/02/2024

    Recensioni (0)

    Sconti sul volume

    Aumenta i pezzi ed ottieni maggior sconto sul singolo pezzo.

    QuantitàScontoRisparmio
    2410%Da 21,08 €
    BONIFICO disponibile per
    acquisto da un solo venditore
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 15/02/2024

    Italia
    Lombardia
    Filosofia
    Biodinamico

    Descrizione

    Pinot Nero 100%

    Rovesacala, Pavia.

    I terreni si estendono lungo la strada provinciale che conduce a Rovescala. Il lotto più pregiato, da cui otteniamo i nostri vini di eccellenza, è quello di Zuccarello, posizionato su una piccola collina esposta al sole per l'intera giornata. L'esposizione varia da nord-est a est, da nord-ovest a ovest. Il suolo è prevalentemente calcareo-argilloso, con sottili differenze tra le varie aree. Queste peculiarità lo rendono particolarmente idoneo alla coltivazione di vini rossi corposi e bianchi profumati. Per conseguire un terreno più robusto e fertile, che aiuti a limitare la produzione di uva in sinergia con la tecnica di potatura, abbiamo introdotto la pratica dell'inerbimento totale a partire dal 1993.

    "Nina" è un Pinot Nero "giovane" che completa sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in serbatoi di acciaio. L'aggiunta di SO2 è ridotta al minimo, anche per un vino delicato come il Pinot Nero.

    Viene imbottigliato prima dell'estate seguente alla vendemmia, dopo una leggera filtrazione attraverso filtri a cartoni.

    Pur essendo il pinot nero un vitigno diffuso in tutto il modo e molto conosciuto, crediamo che questa nostra interpretazione, meno impegnata di altre, riesca ugualmente ad esprimere la personalità di questo formidabile vitigno, presentandosipiù gradevole a palati non abituati a versioni troppo corpose.

    In bocca risulta gustoso e scorrevole, di insolita morbidezza e fragranza, con un buon equilibrio tra le sue diverse componenti e lunga persistenza.

    ABBINAMENTI

    Petto d'anatra con salsa ai frutti di bosco: la delicatezza del petto d'anatra si abbina bene con la morbidezza del vino, mentre la salsa ai frutti di bosco richiama le note fruttate tipiche del Pinot Nero.

    Risotto ai funghi porcini: la cremosità del risotto e il sapore terroso dei funghi porcini si accompagnano perfettamente con la fragranza e la persistenza del vino.

    Filetto di salmone in crosta di erbe: la texture delicata del salmone e le note aromatiche delle erbe complementano la leggerezza e la freschezza del vino.

    Tagliata di manzo con rucola e scaglie di Parmigiano: la carne rossa, non troppo strutturata, si sposa bene con un Pinot Nero leggero, mentre la rucola e il Parmigiano aggiungono complessità all'abbinamento.

    Quaglia arrosto con contorno di lenticchie: la carne delicata della quaglia e la ricchezza delle lenticchie creano un contrasto interessante con la morbidezza e la persistenza del vino.

    Tagliolini al tartufo: l'aroma intenso del tartufo si abbina bene con la fragranza del vino, mentre la pasta delicata non sovrasta la sua leggerezza.

    Polpettone di vitello farcito con prosciutto e formaggio: la carne bianca del vitello, arricchita dal prosciutto e dal formaggio, offre una complessità di sapori che si sposa bene con le caratteristiche equilibrate del vino.

    Carpaccio di manzo con olio al tartufo: la delicatezza del carpaccio e l'aroma del tartufo creano un abbinamento elegante con la fragranza e la morbidezza del Pinot Nero.

     

    Questi piatti sono stati scelti per esaltare le caratteristiche del vino "Nina", rispettando la sua natura più leggera e accessibile. L'obiettivo è creare abbinamenti che non sovrastino il vino, ma che ne esaltino la fragranza, la morbidezza e la persistenza, offrendo un'esperienza gastronomica equilibrata e piacevole.

    Rovescala, la culla del vino Bonarda.

    Rovescala è un borgo dalle profonde tradizioni nella viticoltura, noto come luogo di origine del vitigno Croatina e del rinomato vino Bonarda che ne deriva. Documenti storici comunali dimostrano che già nel 1192 un conte del luogo vantava una produzione vitivinicola fiorente e apprezzata.

    Profilo:

    Floreale 68%
    Fruttato 64%
    Mineralità 66%
    Corpo 77%
    Persistenza 79%
    • 18° gradi centigradi
    • 4000 bottiglie annue
    • 13% gradazione alcolica
    • Annata 2021
    • Estratto secco: -

    Abbinamenti gastronomici

    Petto d'anatra

    Risotto ai funghi

    carpaccio di manzo e tartufo

    Azienda

    L'Azienda Agricola Martilde è situata a Rovescala, sulle colline dell'Oltrepò Pavese. L'Oltrepò Pavese, una zona triangolare di terra situata a sud del fiume Po, si distingue dalla pianura Lomellina per le sue colline che si estendono fino ai confini dell'area appenninica.

    Biologico

    Ci conformiamo rigorosamente alle normative sull'agricoltura biologica. Tutti i nostri vigneti hanno ottenuto la certificazione da Bioagricert. Bioagricert è uno degli organismi di punta in Italia per la certificazione di produzioni agroalimentari biologiche e di alta qualità.

    Vigneti

    Abbiamo sempre cercato di conservare parte di quelli più antichi, perchè le vecchie viti sono veri e propri miracoli della natura. gli impianti più recenti, di circa quindici anni di età, hanno una densità di circa 5000 ceppi per ettaro.

    Martilde

    Nell’arco di quasi trant’anni, ormai di buona esperienza e conoscenza del territorio, sono arrivati ad eccellenti livelli qualitativi riuscendo a mantenere un ottimo rapporto qualità-prezzo.

    Antonella e Raimondo
    E' bello sapere che c’è parecchio delle nostre idee e dei nostri sogni in quel bicchiere...

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    Martilde 2021 "Nina" Pinot Nero

    Altri prodotti della stessa azienda:

    I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno anche comprato:

    16 altri prodotti della stessa categoria: