I terreni si estendono lungo la strada provinciale che conduce a Rovescala. Il lotto più pregiato, da cui otteniamo i nostri vini di eccellenza, è quello di Zuccarello, posizionato su una piccola collina esposta al sole per l'intera giornata. L'esposizione varia da nord-est a est, da nord-ovest a ovest. Il suolo è prevalentemente calcareo-argilloso, con sottili differenze tra le varie aree. Queste peculiarità lo rendono particolarmente idoneo alla coltivazione di vini rossi corposi e bianchi profumati. Per conseguire un terreno più robusto e fertile, che aiuti a limitare la produzione di uva in sinergia con la tecnica di potatura, abbiamo introdotto la pratica dell'inerbimento totale a partire dal 1993.
"Nina" è un Pinot Nero "giovane" che completa sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in serbatoi di acciaio. L'aggiunta di SO2 è ridotta al minimo, anche per un vino delicato come il Pinot Nero.
Viene imbottigliato prima dell'estate seguente alla vendemmia, dopo una leggera filtrazione attraverso filtri a cartoni.
Pur essendo il pinot nero un vitigno diffuso in tutto il modo e molto conosciuto, crediamo che questa nostra interpretazione, meno impegnata di altre, riesca ugualmente ad esprimere la personalità di questo formidabile vitigno, presentandosipiù gradevole a palati non abituati a versioni troppo corpose.
In bocca risulta gustoso e scorrevole, di insolita morbidezza e fragranza, con un buon equilibrio tra le sue diverse componenti e lunga persistenza.
ABBINAMENTI
Petto d'anatra con salsa ai frutti di bosco: la delicatezza del petto d'anatra si abbina bene con la morbidezza del vino, mentre la salsa ai frutti di bosco richiama le note fruttate tipiche del Pinot Nero.
Risotto ai funghi porcini: la cremosità del risotto e il sapore terroso dei funghi porcini si accompagnano perfettamente con la fragranza e la persistenza del vino.
Filetto di salmone in crosta di erbe: la texture delicata del salmone e le note aromatiche delle erbe complementano la leggerezza e la freschezza del vino.
Tagliata di manzo con rucola e scaglie di Parmigiano: la carne rossa, non troppo strutturata, si sposa bene con un Pinot Nero leggero, mentre la rucola e il Parmigiano aggiungono complessità all'abbinamento.
Quaglia arrosto con contorno di lenticchie: la carne delicata della quaglia e la ricchezza delle lenticchie creano un contrasto interessante con la morbidezza e la persistenza del vino.
Tagliolini al tartufo: l'aroma intenso del tartufo si abbina bene con la fragranza del vino, mentre la pasta delicata non sovrasta la sua leggerezza.
Polpettone di vitello farcito con prosciutto e formaggio: la carne bianca del vitello, arricchita dal prosciutto e dal formaggio, offre una complessità di sapori che si sposa bene con le caratteristiche equilibrate del vino.
Carpaccio di manzo con olio al tartufo: la delicatezza del carpaccio e l'aroma del tartufo creano un abbinamento elegante con la fragranza e la morbidezza del Pinot Nero.
Questi piatti sono stati scelti per esaltare le caratteristiche del vino "Nina", rispettando la sua natura più leggera e accessibile. L'obiettivo è creare abbinamenti che non sovrastino il vino, ma che ne esaltino la fragranza, la morbidezza e la persistenza, offrendo un'esperienza gastronomica equilibrata e piacevole.