Groppello Gentile 40%, Marzemino 20%, Sangiovese 20%, Barbera 20%
Loc. Cobue Sopra – Pozzolengo
Uve provenienti dal vigneto: Monte Lupo (25 anni), vendemmia metà ottobre 2018
Composizione del terreno: Calcareo – Argilloso
Sistema di allevamento: Archetto Semplice
Impianto: 3500 vigne/ha
Resa per ettaro: 90 quintali
Affinamento: macerazione sulle bucce 15 gg.
Evoluzione: in acciaio per 8 mesi
Grado Alcolico: 13.5%
Malolattica: no
pH: 3.91
Acidità totale: 4.90
Estratto secco: 31.1 g/l
Residuo zuccherino: 2,5 g/l
Solforosa Totale: 78 mg/l
Il Cobue 2022 Garda Classico "Il Poggio" è un vino rosso che si distingue per la sua finezza, il sapore sapido e il profilo fruttato con note speziate. La sua versatilità lo rende perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti tipici della cucina rustica e tradizionale, ma anche della gastronomia raffinata.
Ecco alcune proposte di abbinamento che valorizzano al meglio le caratteristiche di questo vino:
Bolliti misti con salsa verde e mostarda: Un piatto ricco e saporito, con carne lessa di manzo, gallina e cotechino, accompagnata da salsa verde e mostarda di frutta. La sapidità e la finezza del Cobue si sposano perfettamente con la carne morbida e i condimenti aciduli, bilanciando la grassezza del piatto.
Abbinamento: La freschezza e la leggera speziatura del vino completano la ricchezza del bollito.
Arrosto di manzo con erbe aromatiche: Un arrosto di manzo preparato con un misto di erbe aromatiche come rosmarino, timo e aglio. Il Cobue esalta la croccantezza della carne e l'intensità delle erbe, mentre il suo profilo speziato si integra con la rosolatura della carne.
Abbinamento: Il sapore fruttato e sapido del vino bilancia la grassezza dell'arrosto, creando un contrasto armonioso.
Tartare di manzo con scaglie di parmigiano e pepe nero: La delicatezza della carne cruda e la sapidità del parmigiano stagionato si sposano bene con il carattere speziato del Cobue, che contribuisce ad accentuare i sapori freschi e decisi della tartare.
Abbinamento: Il vino, con la sua fruttuosità e leggera speziatura, esalta la freschezza della carne cruda e il piccante del pepe nero.
Carpaccio di cervo con rucola e scaglie di formaggio stagionato: Un piatto elegante che abbina la selvaggina da piuma alla freschezza della rucola e alla sapidità dei formaggi stagionati. Il Cobue ha abbastanza struttura per accompagnare il sapore intenso della carne di cervo, mentre la sua finezza ne esalta la delicatezza.
Abbinamento: Le note speziate del vino richiamano le sfumature terrose e selvatiche della carne, creando un equilibrio perfetto.
Formaggi stagionati (Pecorino, Asiago, Grana Padano): I formaggi stagionati, con la loro intensità e struttura, si armonizzano splendidamente con il profilo sapido e fruttato del Cobue. La componente acida e speziata del vino aiuta a pulire il palato tra un morso e l'altro, mentre esalta la ricchezza del formaggio.
Abbinamento: Il vino complementa il sapore deciso dei formaggi stagionati senza sovrastarlo, creando un matrimonio perfetto di intensità e freschezza.
Spezzatino di cinghiale in umido: La selvaggina, in particolare il cinghiale, si presta magnificamente a un abbinamento con vini che hanno una struttura robusta ma anche finezza, come il Cobue. Il piatto ricco e saporito con il suo sugo denso e speziato si armonizza con le note speziate e la freschezza del vino.
Abbinamento: Il profilo fruttato e sapido del vino taglia la ricchezza del piatto e ne esalta le note speziate, completando perfettamente il piatto.
Risotto ai funghi porcini e timo: Un risotto cremoso con funghi porcini, che porta in sé sapori terrosi e umami, perfetto per un vino come il Cobue. La componente fruttata del vino si abbina bene con i funghi, mentre la sua freschezza contrasta la ricchezza del risotto.
Abbinamento: La finezza del vino esalta la complessità del piatto, mentre la sua sapidità bilancia la cremosità del risotto.
Polenta taragna con fonduta di formaggio e salsiccia: La polenta taragna, ricca e rustica, con la fonduta di formaggio e la salsiccia, è un piatto che richiede un vino che possa bilanciare la sua struttura. Il Cobue, con la sua leggera speziatura e freschezza, si integra perfettamente con la grassezza della fonduta e la sapidità della salsiccia.
Abbinamento: La struttura e la freschezza del vino contrastano la morbidezza della polenta e la ricchezza del formaggio.
Cucina Giapponese
La cucina giapponese è spesso caratterizzata da sapori delicati e umami, ma anche da piatti grigliati o speziati.
Yakitori (spiedini di pollo alla griglia) con salsa tare: Il vino si abbina bene con il sapore affumicato e dolce della salsa tare, grazie alla sua finezza e alla leggera speziatura. La sapidità del vino equilibra anche la grassezza del pollo, esaltando le note caramellate della salsa.
Tonkatsu (cotoletta di maiale impanata e fritta): Il vino si sposa perfettamente con la croccantezza del tonkatsu e la sua sapidità taglia la ricchezza del piatto fritto, mentre la sua fruttuosità aggiunge freschezza all'esperienza gustativa.
Ramen (brodo di maiale o pollo): Un ramen più ricco, con brodo di maiale o carne, può trovare un buon abbinamento nel Cobue, che riesce a gestire la complessità del brodo, senza sopraffare il piatto, grazie alla sua struttura fine e fruttata.
Cucina Cinese
La cucina cinese è molto variegata, ma tende ad avere un buon equilibrio tra sapori dolci, salati, acidi e speziati. Il vino Il Poggio può abbinarsi bene con piatti che includono carne e piatti agrodolci o speziati.
Anatra alla pechinese: Il sapore ricco e un po' affumicato dell'anatra si sposa perfettamente con questo vino, che, con la sua struttura e la leggera speziatura, bilancia la grassezza dell'anatra e l'intensità della salsa hoisin.
Ma Po Tofu (tofu in salsa piccante e speziata): La piccantezza e la ricchezza della salsa si armonizzano bene con il vino POggio, che ha abbastanza corpo per contrastare i sapori forti del piatto, mantenendo al contempo la sua freschezza e finezza.
Pork in Sweet and Sour Sauce (maiale in salsa agrodolce): La leggera speziatura di questo vino completa perfettamente il contrasto tra dolce e salato della salsa agrodolce, senza sopraffare il piatto.
Cucina Coreana
La cucina coreana è spesso caratterizzata da sapori piccanti, salati e fermentati. Il Poggio, con la sua freschezza e note speziate, può accompagnare molto bene piatti ricchi e intensi.
Bulgogi (manzo marinato alla griglia): La dolcezza della marinatura del bulgogi, che include ingredienti come il miele e la salsa di soia, si abbina bene con la fruttuosità e la finezza del vino POggio. La leggera speziatura del vino completerà i sapori della carne grigliata.
Kimchi (cavolo fermentato piccante): Per piatti fermentati come il kimchi, il vino di Cobue, con la sua sapidità e freschezza aiuta a pulire il palato tra un morso e l'altro, mentre la sua finezza completa la piccantezza e la profondità del kimchi.
Banchan (piccole porzioni di piatti come verdure fermentate e marinate): Il Poggio si abbina bene con una selezione di banchan, soprattutto quelli a base di verdure marinate e spezie, grazie alla sua versatilità e capacità di bilanciare piatti più leggeri ma intensi nei sapori.
Cucina Vietnamita
La cucina vietnamita è leggera, fresca e spesso accompagna piatti speziati con erbette aromatiche e verdure fresche.
Pho (zuppa di noodle con manzo o pollo): Un piatto come il pho, con brodo chiaro e carne delicata, si armonizza bene con il Cobue, che, pur avendo una struttura più intensa, non sovrasta la delicatezza del brodo, ma ne esalta i sapori speziati e freschi.
Goi Cuon (involtini primavera freschi): Questi involtini freschi, con gamberi, erbe aromatiche e verdure, si abbinano perfettamente con il Cobue, grazie alla sua freschezza e al retrogusto fruttato, che esalta le note fresche degli ingredienti.
Bánh Mì (panino vietnamita con carne e verdure fresche): Il vino Poggio è ideale con il bánh mì, un piatto che mescola carne, verdure croccanti e salse piccanti. Il vino riesce a bilanciare la croccantezza del pane e la complessità della carne speziata.
Cucina Indiana
La cucina indiana è ricca di spezie, con piatti che spaziano dal piccante al delicato, ma sempre molto aromatici. Il Poggio, con la sua finezza e le note speziate, può adattarsi a piatti anche ricchi di curry.
Tikka Masala (pollo o agnello in salsa speziata e cremosa): Il vino POggio ha abbastanza struttura per accompagnare un piatto ricco come il tikka masala, con la sua salsa densa e speziata. Le note fruttate e speziate del vino si bilanciano con la ricchezza della salsa e delle spezie.
Rogan Josh (agnello in curry speziato): Le spezie del rogan josh trovano un ottimo contrasto nel "Poggio", che con il suo corpo e la leggera speziatura riesce a sostenere la complessità del piatto senza sopraffarlo.
Samosa (fagottini fritti con ripieno di patate e spezie): Il POggio, con la sua freschezza e note fruttate, bilancia bene la croccantezza delle samosa e la loro ricca farcitura di spezie, creando un contrasto piacevole.