Cantina Mori San Mauro Trento DOC

    Cantina Mori San Mauro Trento DOC

    Il vino si presenta con un colore giallo paglierino, un perlaggio fine epersistente, un profumo fresco delicato ed elegante ed un sapore secco, fresco ed armonico.

    ABBINAMENTI
    L’abbinamento consigliato è come aperitivo, con antipasti e piatti delicati a base di pesce. Si accompagna bene anche a tutto il pasto.

    Il vino va servito alla temperatura di 6 gradi. Grado alcolico 12,00% vol.

    Recensioni (0)
    BONIFICO disponibile per
    acquisto da un solo venditore
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    Chardonnay 100%.

    I territori della Cantina Mori Colli Zugna si estendono dalla Val dell’Adige al basso Sarca, giungendo a sud fino all’altopiano di Brentonico (500 m. slm ) e alle pendici del Monte Baldo, mentre a nord si estende verso la Val di Gresta.

    La viticultura si dirama in tutto il territorio e si inerpica sui pendii, a memoria della bellezza di una terra che rilascia il sapore della sua essenza.

    Le uve Chardonnay sono coltivate in aree collinari elevate, circa 500 metri sul livello del mare. Il terroir è influenzato da fattori geologici, geografici e climatici. Questa diversità di paesaggi dà origine a profumi unici che rispecchiano la personalità dei luoghi, dalle montagne alle morbide colline, fino alle pianure.

    Le uve scelte vengono raccolte in grandi cassoni a partire dalla prima decade di settembre. Successivamente alla pressatura, i mosti iniziano la fermentazione in contenitori di acciaio. Dopo i primi travasi, si procede con la spumantizzazione nella primavera seguente. Durante questa fase, al vino si aggiungono zucchero e lieviti per avviare la seconda fermentazione in bottiglia, seguita da un periodo di riposo sui lieviti per 24 mesi.

    Il vino si distingue per il suo colore giallo paglierino, un perlage fine e duraturo, un aroma fresco, delicato ed elegante, e un gusto secco, vivace e bilanciato.

    Antipasti di mare: Tartare di tonno rosso con avocado e lime, carpaccio di branzino con agrumi e finocchietto selvatico, o ostriche fresche con una spruzzata di limone.

    Primi piatti delicati: Risotto al limone e gamberi, tagliolini al burro e salvia con scaglie di tartufo bianco, o ravioli ripieni di ricotta e spinaci con salsa leggera al pomodoro.

    Secondi di pesce: Filetto di orata al forno con erbe aromatiche, salmone in crosta di pistacchi, o calamari grigliati con emulsione di prezzemolo e aglio.

    Carni bianche: Petto di pollo al limone e capperi, vitello tonnato alla maniera tradizionale, o quaglie arrosto con riduzione al vino bianco.

    Formaggi freschi: Caprino fresco con miele di acacia e noci, burrata pugliese con pomodorini confit, o robiola con marmellata di fichi.

    Dessert leggeri: Sorbetto al limone e basilico, mousse di yogurt con coulis di frutti di bosco, o una millefoglie croccante con crema chantilly e fragoline di bosco.

    Il San Mauro Trento DOC, con la sua freschezza e perlage fine, si abbina splendidamente a piatti delicati e raffinati, esaltando i sapori senza sovrastarli. È ideale per accompagnare menu a base di pesce, ma si presta anche ad abbinamenti con carni bianche e formaggi morbidi.

    Le grandi storie partono da lontano.

    Correva l’anno 1957, anno di svolta per alcuni contadini di Mori che alzarono la testa dopo anni di fatiche e tribolazioni lasciate dalla guerra. L’economia agricola di Mori era basata su una produzione chiusa e le famiglie contadine traevano dalla terra ciò che era necessario per vivere, ma questo regime di vita era destinato a finire.
    La soluzione apparve ben presto una sola: unire le forze, realizzare una realtà cooperativa che potesse dare la possibilità a tutti di coltivare anche piccoli appezzamenti.

    Una risposta concreta al bisogno di una struttura che fungesse da coesione sociale e produttiva: nel febbraio 1957 nacque così la Cantina Sociale di Mori.

    Profilo:

    Floreale 73%
    Fruttato 60%
    Mineralità 58%
    Corpo 67%
    Persistenza 71%
    • 6° gradi centigradi
    • 5000 bottiglie annue
    • 12% gradazione alcolica
    • Annata 2015
    • Estratto secco: -

    Abbinamenti gastronomici

    Antipasti di mare

    Vitello tonnato

    Formaggi freschi

    Azienda

    Cantina Mori Colli Zugna, una piccola ma solida realtà cooperativa che rende grande il vino, un gioiello di tecnologia e tradizione. Un territorio variegato con una molteplicità di microzone che regala sfumature diverse e si estende dalla Val dell’Adige al basso Sarca, giungendo a sud fino all’altopiano di Brentonico e alle pendici del Monte Baldo, mentre a nord si estende verso la Val di Gresta.

    I Soci

    Il successo della Cantina è il frutto del lavoro dei soci con una visione ben chiara in mente: costruire una realtà in grado di interpretare il territorio e la sua gente per esaltare i suoi frutti migliori. Tutto questo costituisce una forma di applicazione pratica dei valori della Cooperazione, così radicati nel nostro territorio, che traggono le proprie origini dal senso di responsabilità sociale, declinata nella sua accezione più ampia.

    La cantina

    La cantina Mori Colli Zugna ha una particolare attenzione nei confronti dell’ambiente. Una struttura innovativa e ipogea, ossia realizzata sotto il livello del suolo. Sui due ettari di terreno che occupa l’immobile, la quasi totalità della copertura della cantina è stata realizzata con il ”tetto verde”, una parte ricoperta dal vigneto che ripristina integralmente l’ambiente originario, una parte semplicemente inerbito, andando così ad armonizzare la cantina con la campagna circostante.

    Visita

    Vivi l’esperienza di una visita alla nostra Cantina ipogea, una delle più grandi d’Europa, perfettamente inserita nell’ambiente circostante. Un progetto ad alto risparmio energetico e a bassa antropizzazione del territorio, dove botti, barrique e bottiglie racchiudono l’essenza di questa terra. Cantina Mori Colli Zugna propone visite guidate abbinate a degustazioni accompagnate da prodotti tipici del territorio.

    CANTINA MORI
    Circa seicento soci per settecento ettari di terreno coltivato a vite

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    Cantina Mori San Mauro Trento DOC

    Altri prodotti della stessa azienda:

    I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno anche comprato:

    16 altri prodotti della stessa categoria: