Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Categorie: Rossi
  • Marca: Attanasio
  • Marca: Melis
  • Marca: Petricci del Pianta
Petricci e Del Pianta Cerosecco 2020 Rosso di ToscanaPetricci e Del Pianta Cerosecco 2020 Rosso di Toscana
    Cerosecco Rosso di Toscana 2020 50% Merlot 50% Cabernet Sauvignon Uve: Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 50% Zona di Produzione: Suvereto, Toscana, Italia Produzione per ettaro: 50 quintali Epoca di Vendemmia: metà settembre; Sistema di vinificazione: macerazione sulle bucce per 25 giorni a temperatura controllata; Maturazione e Affinamento: in...
    Petricci e Del Pianta Cerosecco 2020 Rosso di ToscanaPetricci e Del Pianta Cerosecco 2020 Rosso di Toscana
      Cerosecco Rosso di Toscana 2020 50% Merlot 50% Cabernet Sauvignon Uve: Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 50% Zona di Produzione: Suvereto, Toscana, Italia Produzione per ettaro: 50 quintali Epoca di Vendemmia: metà settembre; Sistema di vinificazione: macerazione sulle bucce per 25 giorni a temperatura controllata; Maturazione e Affinamento: in...
      Petricci e Del Pianta Albatrone 2022 Rosso di Toscana Petricci e Del Pianta Albatrone 2022 Rosso di Toscana
        Albatrone 2022 100% Sangiovese Uve: 100% Sangiovese Zona di Produzione: Suvereto, Toscana, Italia Produzzione per ettaro: 75 quintali Epoca di Vendemmia: fine settembre Sistema di vinificazione: macerazione sulle bucce per 10 giorni a temperatura controllata Maturazione e Affinamento: in bottiglia per un minimo di 2 mesi
        Petricci e Del Pianta Albatrone 2022 Rosso di Toscana Petricci e Del Pianta Albatrone 2022 Rosso di Toscana
          Albatrone 2022 100% Sangiovese Uve: 100% Sangiovese Zona di Produzione: Suvereto, Toscana, Italia Produzzione per ettaro: 75 quintali Epoca di Vendemmia: fine settembre Sistema di vinificazione: macerazione sulle bucce per 10 giorni a temperatura controllata Maturazione e Affinamento: in bottiglia per un minimo di 2 mesi
          attanasio Primitivo di Manduria dop 2016 Secco Jeroboam
            Rosso rubino con riflessi purpurei anticipa sensazioni olfattive di buona complessità. Naso di grande intensità che si apre sul fruttato della mora, ciliegia, prugna e tabacco. Generosa dotazione alcolica e tannini ancora in evidenza al palato. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci e balsamiche, cioccolato bianco nel finale. L’affinamento in barrique da 225...
            attanasio Primitivo di Manduria dop 2016 Secco Jeroboam
              Rosso rubino con riflessi purpurei anticipa sensazioni olfattive di buona complessità. Naso di grande intensità che si apre sul fruttato della mora, ciliegia, prugna e tabacco. Generosa dotazione alcolica e tannini ancora in evidenza al palato. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci e balsamiche, cioccolato bianco nel finale. L’affinamento in barrique da 225...
              Attanasio Primitivo di Manduria dop 2016 Jeroboam Cassa di legno
                Rosso rubino con riflessi purpurei anticipa sensazioni olfattive di buona complessità. Naso di grande intensità che si apre sul fruttato della mora, ciliegia, prugna e tabacco. Generosa dotazione alcolica e tannini ancora in evidenza al palato. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci e balsamiche, cioccolato bianco nel finale. L’affinamento in barrique da 225...
                Attanasio Primitivo di Manduria dop 2016 Jeroboam Cassa di legno
                  Rosso rubino con riflessi purpurei anticipa sensazioni olfattive di buona complessità. Naso di grande intensità che si apre sul fruttato della mora, ciliegia, prugna e tabacco. Generosa dotazione alcolica e tannini ancora in evidenza al palato. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci e balsamiche, cioccolato bianco nel finale. L’affinamento in barrique da 225...
                  Attanasio Primitivo di Manduria 2017 Magnum Riserva
                    Rosso rubino con riflessi purpurei anticipa sensazioni olfattive di buona complessità. Naso di grande intensità che si apre sul fruttato della mora, ciliegia, prugna e tabacco. Generosa dotazione alcolica e tannini ancora in evidenza al palato. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci e balsamiche, cioccolato bianco nel finale. L’affinamento in barrique da 225...
                    Attanasio Primitivo di Manduria 2017 Magnum Riserva
                      Rosso rubino con riflessi purpurei anticipa sensazioni olfattive di buona complessità. Naso di grande intensità che si apre sul fruttato della mora, ciliegia, prugna e tabacco. Generosa dotazione alcolica e tannini ancora in evidenza al palato. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci e balsamiche, cioccolato bianco nel finale. L’affinamento in barrique da 225...
                      Attanasio Primitivo di Manduria dop 2017 Riserva Magnum cassa di legno
                        Rosso rubino con riflessi purpurei anticipa sensazioni olfattive di buona complessità. Naso di grande intensità che si apre sul fruttato della mora, ciliegia, prugna e tabacco. Generosa dotazione alcolica e tannini ancora in evidenza al palato. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci e balsamiche, cioccolato bianco nel finale. L’affinamento in barrique da 225...
                        Attanasio Primitivo di Manduria dop 2017 Riserva Magnum cassa di legno
                          Rosso rubino con riflessi purpurei anticipa sensazioni olfattive di buona complessità. Naso di grande intensità che si apre sul fruttato della mora, ciliegia, prugna e tabacco. Generosa dotazione alcolica e tannini ancora in evidenza al palato. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci e balsamiche, cioccolato bianco nel finale. L’affinamento in barrique da 225...
                          Ag. Melis 2014 Bovale Nabj
                          Ag. Melis 2014 Bovale Nabj
                            A questo nostro vino abbiamo voluto dare il nome di una misteriosa città ormai scomparsa, ma rimasta nella legenda del Terralbese: “Nabj” . Con questo nome abbiamo voluto esprimere l’originalità del nostro Terralba d.o.c. “Nabj” è un rosso di grande struttura e carattere, ottenuto dalle uve Bovale, per l’86% e dalle uve Sangiovese per il 14%, provenienti esclusivamente da un...
                            Ag. Melis 2014 Bovale Nabj
                              A questo nostro vino abbiamo voluto dare il nome di una misteriosa città ormai scomparsa, ma rimasta nella legenda del Terralbese: “Nabj” . Con questo nome abbiamo voluto esprimere l’originalità del nostro Terralba d.o.c. “Nabj” è un rosso di grande struttura e carattere, ottenuto dalle uve Bovale, per l’86% e dalle uve Sangiovese per il 14%, provenienti esclusivamente da un...
                              Ag. Melis 2017 Bovale Dominariu
                                Nella tradizione contadina del Terralbese il Dominariu rappresenta la tenuta principale dell’agricoltore. In omaggio a questa tradizione abbiamo dato il nome di “Dominariu” al nostro “Sardegna TERRALBA d.o.c.” il vino principale della nostra produzione. Abbinamenti: vino da tutto pasto: dai primi a base di pasta, alle carni rosse, ai formaggi<br...
                                Ag. Melis 2017 Bovale Dominariu
                                  Nella tradizione contadina del Terralbese il Dominariu rappresenta la tenuta principale dell’agricoltore. In omaggio a questa tradizione abbiamo dato il nome di “Dominariu” al nostro “Sardegna TERRALBA d.o.c.” il vino principale della nostra produzione. Abbinamenti: vino da tutto pasto: dai primi a base di pasta, alle carni rosse, ai formaggi<br...
                                  Ag. Melis 2021 Cannonau Horreum
                                    Come viticoltori sardi abbiamo voluto fare omaggio al più classico dei vini della nostra regione: il Cannonau. Al nostro Cannonau abbiamo dato il nome di “Horreum” come, il luogo nei pressi dello stagno di Marceddì, dove gli antichi Romani caricavano il grano nelle navi per il trasporto verso Roma. Il nostro “Horreum” si presenta intenso e di grande...
                                    Ag. Melis 2021 Cannonau Horreum
                                      Come viticoltori sardi abbiamo voluto fare omaggio al più classico dei vini della nostra regione: il Cannonau. Al nostro Cannonau abbiamo dato il nome di “Horreum” come, il luogo nei pressi dello stagno di Marceddì, dove gli antichi Romani caricavano il grano nelle navi per il trasporto verso Roma. Il nostro “Horreum” si presenta intenso e di grande...