Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Fondo San Giuseppe
  • Marca: Marchiori Wines
  • Marca: Terre d'Altri
Fondo San Giuseppe Tèra
Fondo San Giuseppe Tèra
    Trebbiano Igt, 2023 Le uve provengono da due piccoli vigneti esposti a nord, a 400 m.s.l.m. a ridosso del bosco, la cui superficie complessiva è di 0,7 ha.  Ha colore giallo paglierino e lo spettro olfattivo è espressivamente varietale, con quegli aromi tipici del trebbiano che ricordano l’erba fresca tagliata, il gelsomino e una nota minerale.  In...
    Fondo San Giuseppe Tèra
      Trebbiano Igt, 2023 Le uve provengono da due piccoli vigneti esposti a nord, a 400 m.s.l.m. a ridosso del bosco, la cui superficie complessiva è di 0,7 ha.  Ha colore giallo paglierino e lo spettro olfattivo è espressivamente varietale, con quegli aromi tipici del trebbiano che ricordano l’erba fresca tagliata, il gelsomino e una nota minerale.  In...
      Fondo San Giuseppe Ciarla 2023
      Fondo San Giuseppe Ciarla 2023
        Riesling Renano, 2023 Ciarla significa “parla”. È quello che chiedo ad un vino; di parlare di sé, di svelarsi, di rivelare il territorio da cui proviene ed i sentimenti, le intenzioni del produttore. Ha colore giallo paglierino di buona intensità. Il carattere varietale del riesling renano al naso è percettibile soprattutto nei sentori floreali di gelsomino e...
        Fondo San Giuseppe Ciarla 2023
          Riesling Renano, 2023 Ciarla significa “parla”. È quello che chiedo ad un vino; di parlare di sé, di svelarsi, di rivelare il territorio da cui proviene ed i sentimenti, le intenzioni del produttore. Ha colore giallo paglierino di buona intensità. Il carattere varietale del riesling renano al naso è percettibile soprattutto nei sentori floreali di gelsomino e...
          Terre d'Altri Vagabondo
          Terre d'Altri Vagabondo
            La vinificazione "in rosso" comporta che il mosto fermenti a contatto con le bucce per 7-10 giorni , durante i quali si effettuano follature e rimontaggi per ossigenare il mosto e promuovere la fermentazione spontanea, senza l'uso di lieviti selezionati. Queste tecniche di vinificazione, monitorate attraverso assaggi e controlli olfattivi, trasferiscono al mosto gli aromi e i...
            Terre d'Altri Vagabondo
              La vinificazione "in rosso" comporta che il mosto fermenti a contatto con le bucce per 7-10 giorni , durante i quali si effettuano follature e rimontaggi per ossigenare il mosto e promuovere la fermentazione spontanea, senza l'uso di lieviti selezionati. Queste tecniche di vinificazione, monitorate attraverso assaggi e controlli olfattivi, trasferiscono al mosto gli aromi e i...