Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Archil Guniava
  • Marca: Bragagni
  • Marca: Gaggiola Davide
Bragagni Bolla di Gustavo
Bragagni Bolla di Gustavo
    Il "Bolla di Gustavo" si accompagna perfettamente con antipasti a base di pesce, quali lasagne di zucchine e gamberetti, e primi piatti come i paccheri ai frutti di mare. Si raccomanda di servirlo a una temperatura di 8-10°C per valorizzarne la freschezza e le note aromatiche.
    Bragagni Bolla di Gustavo
      Il "Bolla di Gustavo" si accompagna perfettamente con antipasti a base di pesce, quali lasagne di zucchine e gamberetti, e primi piatti come i paccheri ai frutti di mare. Si raccomanda di servirlo a una temperatura di 8-10°C per valorizzarne la freschezza e le note aromatiche.
      Bragagni Barbagianna
      Bragagni Barbagianna
        Orange wine. 20 giorni di maturazione sulle bucce . Le calde note di pesca e albicocca si fondono con le sfumature delicate del tè bianco e delle erbe aromatiche, arricchite in chiusura da tocchi di zenzero e miele. Al palato offre un assaggio ricco e coinvolgente, con un finale persistente che lascia emergere una...
        Bragagni Barbagianna
          Orange wine. 20 giorni di maturazione sulle bucce . Le calde note di pesca e albicocca si fondono con le sfumature delicate del tè bianco e delle erbe aromatiche, arricchite in chiusura da tocchi di zenzero e miele. Al palato offre un assaggio ricco e coinvolgente, con un finale persistente che lascia emergere una...
          Bragagni Rio Bagno rosso
          Bragagni Rio Bagno rosso
            Le uve destinate alla creazione del Rio Bagno Rosso vengono vendemmiate manualmente e fatte fermentare con macerazione sulle bucce per circa dieci giorni. La fermentazione del mosto avviene spontaneamente con soli lieviti indigeni. Il vino affina in acciaio per quattro mesi e poi in bottiglia per altri cinque o sei mesi. Fresco e gradevolmente speziato, si distingue per una solida struttura...
            Bragagni Rio Bagno rosso
              Le uve destinate alla creazione del Rio Bagno Rosso vengono vendemmiate manualmente e fatte fermentare con macerazione sulle bucce per circa dieci giorni. La fermentazione del mosto avviene spontaneamente con soli lieviti indigeni. Il vino affina in acciaio per quattro mesi e poi in bottiglia per altri cinque o sei mesi. Fresco e gradevolmente speziato, si distingue per una solida struttura...
              Gaggiola Davide Fuorizona
              Gaggiola Davide Fuorizona
                Le uve provengono da un vigneto di 60 anni di pura Malvasia Istriana, dove non uso diserbanti, fertilizzanti sintetici né fungicidi. Regolo l Monitoro attentamente le condizioni meteorologiche e le malattie per ridurre al minimo l'uso di zolfo e rame, applicandoli solo quando necessario. Il suolo di Zugliano è argilloso, mentre quello di Vipolze è prevalentemente scheletrico con...
                Gaggiola Davide Fuorizona
                  Le uve provengono da un vigneto di 60 anni di pura Malvasia Istriana, dove non uso diserbanti, fertilizzanti sintetici né fungicidi. Regolo l Monitoro attentamente le condizioni meteorologiche e le malattie per ridurre al minimo l'uso di zolfo e rame, applicandoli solo quando necessario. Il suolo di Zugliano è argilloso, mentre quello di Vipolze è prevalentemente scheletrico con...
                  Archil Guniava TTK
                  Archil Guniava TTK
                    Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                    Archil Guniava TTK
                      Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                      Archil Guniava Tsolikauri
                      Archil Guniava Tsolikauri
                        Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                        Archil Guniava Tsolikauri
                          Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                          Archil Guniava Tsitska
                          Archil Guniava Tsitska
                            Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                            Archil Guniava Tsitska
                              Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                              Archil Guniava Dondghlabi
                              Archil Guniava Dondghlabi
                                Questo vino è stato prodotto con i tradizionali vasi di argilla georgiani noti come Qvevri - ha trascorso 2 mesi a contatto con le bucce dell'uva, prima di invecchiare per altri 5 mesi sui lieviti. Al naso, si percepiscono esplosioni di mela e pesca, con sottili note di spezie ed erbe. In bocca, il carattere succoso e vibrante di questo vino si rivela. Le note di albicocca secca e...
                                Archil Guniava Dondghlabi
                                  Questo vino è stato prodotto con i tradizionali vasi di argilla georgiani noti come Qvevri - ha trascorso 2 mesi a contatto con le bucce dell'uva, prima di invecchiare per altri 5 mesi sui lieviti. Al naso, si percepiscono esplosioni di mela e pesca, con sottili note di spezie ed erbe. In bocca, il carattere succoso e vibrante di questo vino si rivela. Le note di albicocca secca e...
                                  Archil Guniava Otskhanuri
                                  Archil Guniava Otskhanuri
                                    Il naso è ricco di note di frutti neri macchiati e petali di rosa. Si tratta di un vino secco e ben strutturato, con tannini medi e un certo carattere. Il palato rivela ricche note di bacche rosse - sapori di prugna, amarena e frutti di bosco selvatici, integrati da una vena erbacea e da note di fumo. Nonostante il colore fortemente scuro, si tratta di un vino immensamente bevibile, con...
                                    Archil Guniava Otskhanuri
                                      Il naso è ricco di note di frutti neri macchiati e petali di rosa. Si tratta di un vino secco e ben strutturato, con tannini medi e un certo carattere. Il palato rivela ricche note di bacche rosse - sapori di prugna, amarena e frutti di bosco selvatici, integrati da una vena erbacea e da note di fumo. Nonostante il colore fortemente scuro, si tratta di un vino immensamente bevibile, con...
                                      Archil Guniava Dzelshav
                                      Archil Guniava Dzelshav
                                        Questo vino ha un colore scarlatto chiaro e sconvolgente ed è perfetto da gustare con gli amici, in una serata estiva. Il Dzelshavi è un vino flessibile per quanto riguarda l'abbinamento con il cibo, e consigliamo di berlo accanto a cibi georgiani ricchi, come lobiani, khachapuri o una zuppa di fagioli. Sarà eccellente anche con un risotto ai funghi.
                                        Archil Guniava Dzelshav
                                          Questo vino ha un colore scarlatto chiaro e sconvolgente ed è perfetto da gustare con gli amici, in una serata estiva. Il Dzelshavi è un vino flessibile per quanto riguarda l'abbinamento con il cibo, e consigliamo di berlo accanto a cibi georgiani ricchi, come lobiani, khachapuri o una zuppa di fagioli. Sarà eccellente anche con un risotto ai funghi.