Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Argoveli
  • Marca: De Simone
  • Marca: Orto Tellinum
  • Marca: Terre d'Altri
De Simone Barolo di Serralunga d’Alba DOCG 2018
    Il vino presenta colore rosso rubino con riflessi granato. Al naso si hanno sentori fruttati che vanno da frutti rossi, frutti di bosco, con note di rose e balsamico (menta). Con il passare degli anni note più sullo speziato, tabacco, cuoio e profumi terziari. In bocca si nota una corposità e un’armonia nel gusto che rendono pieno ed avvolgente il vino con il suo equilibrio tannico.
    De Simone Barolo di Serralunga d’Alba DOCG 2018
      Il vino presenta colore rosso rubino con riflessi granato. Al naso si hanno sentori fruttati che vanno da frutti rossi, frutti di bosco, con note di rose e balsamico (menta). Con il passare degli anni note più sullo speziato, tabacco, cuoio e profumi terziari. In bocca si nota una corposità e un’armonia nel gusto che rendono pieno ed avvolgente il vino con il suo equilibrio tannico.
       De Simone Langhe Nebbiolo Doc 2020
        Affinamento per 6 mesi in botti di rovere austriaco per il 50% del prodotto, fusti da 300l di secondo passaggio per il 33% e la rimanenza in barrique nuove.
         De Simone Langhe Nebbiolo Doc 2020
          Affinamento per 6 mesi in botti di rovere austriaco per il 50% del prodotto, fusti da 300l di secondo passaggio per il 33% e la rimanenza in barrique nuove.
          De Simone Campionatura
          De Simone Campionatura
            Vuoi conoscere meglio i nostri prodotti? Puoi ordinare subito una nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Baroli Serralunga d'Alba 2018 1 Bottiglia di Nebbiolo d'Alba 2019
            De Simone Campionatura
              Vuoi conoscere meglio i nostri prodotti? Puoi ordinare subito una nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Baroli Serralunga d'Alba 2018 1 Bottiglia di Nebbiolo d'Alba 2019
              De Simone Barolo di Serralunga d’Alba DOCG 2019
                Il vino presenta colore rosso rubino con riflessi granato. Al naso si hanno sentori fruttati che vanno da frutti rossi, frutti di bosco, con note di rose e balsamico (menta). Con il passare degli anni note più sullo speziato, tabacco, cuoio e profumi terziari. In bocca si nota una corposità e un’armonia nel gusto che rendono pieno ed avvolgente il vino con il suo equilibrio tannico.
                De Simone Barolo di Serralunga d’Alba DOCG 2019
                  Il vino presenta colore rosso rubino con riflessi granato. Al naso si hanno sentori fruttati che vanno da frutti rossi, frutti di bosco, con note di rose e balsamico (menta). Con il passare degli anni note più sullo speziato, tabacco, cuoio e profumi terziari. In bocca si nota una corposità e un’armonia nel gusto che rendono pieno ed avvolgente il vino con il suo equilibrio tannico.
                  Terre d'Altri Vagabondo
                  Terre d'Altri Vagabondo
                    La vinificazione "in rosso" comporta che il mosto fermenti a contatto con le bucce per 7-10 giorni , durante i quali si effettuano follature e rimontaggi per ossigenare il mosto e promuovere la fermentazione spontanea, senza l'uso di lieviti selezionati. Queste tecniche di vinificazione, monitorate attraverso assaggi e controlli olfattivi, trasferiscono al mosto gli aromi e i...
                    Terre d'Altri Vagabondo
                      La vinificazione "in rosso" comporta che il mosto fermenti a contatto con le bucce per 7-10 giorni , durante i quali si effettuano follature e rimontaggi per ossigenare il mosto e promuovere la fermentazione spontanea, senza l'uso di lieviti selezionati. Queste tecniche di vinificazione, monitorate attraverso assaggi e controlli olfattivi, trasferiscono al mosto gli aromi e i...
                      Orto Tellinum Controvento
                      Orto Tellinum Controvento
                        Nome vigneto/i: Tanti piccoli vecchi appezzamenti Superficie: 1,5 ha Suolo: Erosione di rocce come ortogneiss e micascisti Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 500 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca e altri rari nebbioli locali Portainnesto/i: 420a o piede franco Forma di allevamento: Doppio guyot Anno d’impianto: 1940 Densità...
                        Orto Tellinum Controvento
                          Nome vigneto/i: Tanti piccoli vecchi appezzamenti Superficie: 1,5 ha Suolo: Erosione di rocce come ortogneiss e micascisti Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 500 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca e altri rari nebbioli locali Portainnesto/i: 420a o piede franco Forma di allevamento: Doppio guyot Anno d’impianto: 1940 Densità...
                          Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
                          Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
                            Nome vigneto/i: Tanti piccoli appezzamenti dei nonni degli altri Superficie: 1,5 ha Suolo: Minerali di erosione (ortogneiss, quarziti, micascisti) e minerali portati degli antenati dal fondovalle alluvionale (calcare e granitoidi) Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 450-600 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca, Rossola, Pignola, Rossolino ecc<br...
                            Orto Tellinum Tzerb Eretico 21
                              Nome vigneto/i: Tanti piccoli appezzamenti dei nonni degli altri Superficie: 1,5 ha Suolo: Minerali di erosione (ortogneiss, quarziti, micascisti) e minerali portati degli antenati dal fondovalle alluvionale (calcare e granitoidi) Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 450-600 m s.l.m. Vitigno/i: Nebbiolo Chiavennasca, Rossola, Pignola, Rossolino ecc<br...
                              Orto Tellinum Tzerb Eretico 19
                              Orto Tellinum Tzerb Eretico 19
                                Affinamento 24 mesi in acciaio e poi in bottiglia.. 90% Vitigni Chiavennasca più rare varietà autoctone. Nessuna aggiunta di solfiti o lieviti (solo solfiti naturali) Solo uva matura e ben selezionata. Gradazione 13% alc/vol. Vendemmia tardiva ottobre/novembre. Grande corpo e persistenza. Note di frutta rossa matura, spezie e sentori terrosi.
                                Orto Tellinum Tzerb Eretico 19
                                  Affinamento 24 mesi in acciaio e poi in bottiglia.. 90% Vitigni Chiavennasca più rare varietà autoctone. Nessuna aggiunta di solfiti o lieviti (solo solfiti naturali) Solo uva matura e ben selezionata. Gradazione 13% alc/vol. Vendemmia tardiva ottobre/novembre. Grande corpo e persistenza. Note di frutta rossa matura, spezie e sentori terrosi.
                                  Argoveli  Saperavi
                                  Argoveli  Saperavi
                                    Saperavi è una varietà di uve scure e rosa, originaria della Repubblica georgiana. Una varietà tardiva, che prospera nei climi più freschi dell'Europa continentale ed orientale dove produce rese generose e senza compromettere troppo la qualità. Di colore intenso e dalla marcata acidità.
                                    Argoveli  Saperavi
                                      Saperavi è una varietà di uve scure e rosa, originaria della Repubblica georgiana. Una varietà tardiva, che prospera nei climi più freschi dell'Europa continentale ed orientale dove produce rese generose e senza compromettere troppo la qualità. Di colore intenso e dalla marcata acidità.