Sette zolle 2021 COLLI TORTONESI - DOC BARBERA

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 27/02/2024

    Sette zolle 2021 COLLI TORTONESI - DOC BARBERA

    “Unica nel regno vegetale, la vite rende il vero sapore della terra intellegibile all’uomo.”
    (Colette)

    Sette Zolle è stato il primo vino al quale ho pensato nella mia vita ed è un vino rosso che ottengo dalla prima vigna che ho piantato alla fine del vecchio millennio e che prende il nome di mio padre Vittorio.

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 27/02/2024

    Recensioni (0)
    BONIFICO disponibile per
    acquisto da un solo venditore
    CARTE DI CREDITO e Bancomat
    anche per acquisti multi-venditore

    Scheda tecnica

    L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 27/02/2024

    Barbera e altre uve locali come Freisa e Croatina.

    Pozzol Groppo (AL). Vigna: Vittorio

    Altitudine: 380-400 mt. Esposizione: est, sudest - Allevamento: Guyot - Conduzione: Biologico Olistico

    Vendemmia: Manuale in cassetta con selezione dei grappoli.

    Vinificazione: 15 giorni di macerazione sulle bucce, fermentazione spontanea con lieviti indigeni.

    Maturazione: 18 mesi sulle fecce nobili in vasca d’acciaio.

    Affinamento: 30 mesi in vasca d’acciaio, 24 mesi in bottiglia.

    Degustando questo vino si possono apprezzare le spiccate qualità intrinseche della Barbera coniugate con l’espressione del territorio, profumato di frutti rossi dove spicca la ciliegia, la marasca, una leggera confettura, poi note balsamiche, accenno di torrefazione e fava di cacao. Sorprende per freschezza, facilità di beva e complessità.

    "Il Sette Zolle è il vino che amo stappare e bere con gli amici più veri, in semplicità."

    Vista:Rosso rubino intenso con riflessi violacei che tendono al granato con l’invecchiamento
    Naso: Fine, intenso, pulito. Note di frutta rossa, dalla ciliegia alla marasca, confettura, speziato, balsamico.
    Bocca: Buona struttura, freschezza al palato, minerale, sapido, di buona persistenza aromatica.

    Abbinamenti

    🍖 Carne

    🥩 Filetto di manzo con riduzione di vino rosso e spezie: La struttura della Barbera esalterebbe i succhi della carne, mentre le note balsamiche e di cacao del vino si fonderebbero perfettamente con la riduzione.

    🐑 Agnello arrosto con erbe aromatiche e purè di patate dolci: Il grasso dell'agnello troverebbe equilibrio con la freschezza del Sette Zolle, mentre le erbe aromatiche richiamerebbero le sue note balsamiche.

    🍝 Pappardelle al ragù di cinghiale: Un classico piatto di pasta con un ragù ricco e saporito, in cui la freschezza e la persistenza del vino aiuterebbero a bilanciare la succulenza della carne.

    🐟 Pesce

    🍣 Tonno scottato con crosta di semi di sesamo e salsa di soia: La sapidità e la texture del tonno si sposeranno bene con la freschezza del vino e la sua persistenza minerale.

    🦐 Zuppa di crostacei con pomodoro e finocchio: La complessità del piatto, con note marine e dolci del pomodoro, si legherebbe splendidamente con il carattere sapido e balsamico del Sette Zolle.

    🌱 Vegani

    🥑 Bruschette con crema di avocado e pomodorini: La cremosità dell'avocado e la freschezza dei pomodorini offrono un ottimo contrasto con le note fruttate del vino.

    🫘 Hummus di ceci con verdure crude: Servito con carote, sedano e cetrioli, l'hummus speziato può armonizzarsi con il profilo aromatico del Sette Zolle.

    🍅 Pasta integrale con pomodoro, basilico e olive: Un semplice piatto di pasta con un sugo fresco di pomodoro e basilico, arricchito da olive nere per un tocco salato.

    🌿 Risotto ai carciofi: Il sapore delicato dei carciofi si abbina bene con la freschezza e la complessità del vino.

    🍆 Melanzane alla parmigiana vegana: Strati di melanzane, salsa di pomodoro e formaggio vegano per un piatto ricco che si sposa bene con la struttura del vino.

    🥘 Seitan alla griglia con marinatura di spezie: Il seitan cucinato alla griglia, marinato con erbe e spezie, offre un abbinamento interessante con le note balsamiche del vino.

    🥔 Patate al forno con rosmarino: Le patate croccanti al forno, insaporite con rosmarino, possono bilanciare la freschezza e la sapidità del Sette Zolle.

    🥬 Cavolo nero stufato: Questo contorno ricco e saporito esalta la mineralità del vino.

    🍰 Torta vegana al cioccolato fondente e frutti di bosco: La ricchezza del cioccolato fondente, abbinata ai frutti di bosco, richiama le note di frutta rossa e confettura del vino.

    L' azienda si distingue per un approccio olistico alla produzione dei propri vini, che si fonda su una visione integrata e rispettosa della natura. 

    Ecco come seguo i principali concetti olistici che guidano la mia attività con I Carpini:

    1. Rispetto per la biodiversità: Mi impegno a promuovere un equilibrio naturale nel vigneto, preservando flora e fauna locali per garantire la sostenibilità dell’ecosistema.

    2. Viticoltura biologica: Utilizzo solo metodi di coltivazione biologici, evitando pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici, per proteggere la salute del suolo e delle piante.

    3. Approccio ciclico: Seguo i ritmi naturali delle stagioni e i cicli lunari per le attività di potatura, raccolta e vinificazione, rispettando la natura.

    4. Valorizzazione del territorio: Riconosco il "terroir" come elemento essenziale, rispettando le caratteristiche uniche del terreno e del microclima locale per esprimere al meglio i vini.

    5. Gestione olistica del vigneto: Ogni mio intervento è volto a migliorare l’armonia complessiva della vigna, prestando attenzione alla crescita delle piante e al bilanciamento naturale del vigneto.

    6. Interventi minimi in cantina: In cantina riduco al minimo gli interventi, per permettere al vino di esprimere appieno le caratteristiche naturali dell’uva e del territorio.

    7. Energia sostenibile: Utilizzo energie rinnovabili e tecniche a basso impatto energetico per limitare la mia impronta ecologica.

    8. Fermentazioni spontanee: Preferisco usare lieviti indigeni, senza aggiungere lieviti selezionati, per rispettare l’identità autentica del vino e la sua naturale evoluzione.

    9. Uso consapevole dell’acqua: Gestisco con attenzione le risorse idriche, implementando tecniche che riducano lo spreco e conservino questa risorsa vitale.

    10. Equilibrio tra uomo e natura: Lavoro costantemente per mantenere un equilibrio armonioso tra me, le piante e l’ambiente, riconoscendo l’interdipendenza di tutti gli elementi.

    Questo approccio olistico, che abbraccia tanto la coltivazione quanto la trasformazione e gestione, è al centro della mia filosofia con I Carpini, con l’obiettivo di produrre vini che siano espressione autentica della terra e del rispetto per la natura.

    Sette Zolle è stato il primo vino al quale ho pensato nella mia vita ed è un vino rosso che ottengo dalla prima vigna che ho piantato alla fine del vecchio millennio e che prende il nome di mio padre Vittorio, riproponendo in chiave moderna un’antica usanza locale.

    Le antiche saggezze contadine in queste terre erano, fra le tante, anche quelle di avere vigne composte principalmente da Barbera con un corredo di Freisa di Chieri e Croatina. La presenza di piccole percentuali di altri vitigni nella vigna di Barbera favorisce la biodiversità dell’ecosistema, regalando un vino generoso e schietto che solo uva perfettamente sana e tempo rendono elegante e godibile in ogni occasione. Le uve vengono raccolte molto mature e la naturale acidità della Barbera viene trasformata in piacevole mineralità, ottimamente integrata al frutto grazie ad un lungo affinamento, prima in vasche d’acciaio e poi in bottiglia.

    Profilo:

    Floreale 51%
    Fruttato 40%
    Mineralità 52%
    Corpo 76%
    Persistenza 85%
    • 18° gradi centigradi
    • solo 5000 bottiglie annue
    • 15% gradazione alcolica
    • Annata 2017

    Abbinamenti gastronomici

    Salumi grassi

    Crostacei

    Sughi di carne

    Approccio Olistico

    Il vignaiolo olistico vede la vigna come una piccola parte di un più ampio ecosistema dentro il quale ogni elemento vive in simbiosi ed armonia con l’altro. Per essere vignaio olistico, ho scelto Pozzol Groppo, un piccolo paese rurale sull’Appennino tortonese perché inserito in un contesto di rara incontaminazione, che mi permette di prendermi cura di tutti gli elementi che compongono l’ecosistema: non solo la flora e la fauna ma anche aria, terra e acqua, rispettando la biodiversità.

    Il vino non ha fretta

    Non nasco vignaiolo ma per scelta è diventata la mia vita. Dalla frenesia dei tempi moderni nella quale sono cresciuto e dove mi sono formato, ho imparato quanto sia fondamentale per un vignaiolo saper osservare, attendere vigilando con attenzione tutto ciò che ci circonda: la natura”

    Vigna Biologica

    Le caratteristiche del territorio rendono unica la nostra vigna biologica. Il nostro territorio presenta un terreno molto articolato, con significative variazioni sia nella composizione del suolo che nelle pendenze ed esposizioni, nonché falde acquifere sotterranee. 
Nel terreno della vigna biologica si alternano stratificazioni di argilla e calcare fossile, molto importanti per la vitalità del corpo dei vini, e con presenza di gesso e pietra arenaria che contribuiscono a conferire eleganza e longevità.

    I nostri vitigni

    Seguendo lo stesso criterio d’integrazione nell’ecosistema, la scelta più coerente e logica è stata sin da subito quella di mettere a dimora i vitigni autoctoni più affini: Barbera, Timorasso, Albarossa. Per i vitigni, non potevo trascurare il mio lato ludico e bambino, e quindi non ho resistito e ho piantato alcuni filari di Cabernet Sauvignon e Merlot, per giocare e vedere come il terroir avrebbe potuto influire su di loro.

    Vignaiolo Naturale è colui che rispetta il territorio e si adopera per esaltarne le caratteristiche.
    A tal fine, il Vignaiolo deve saper osservare, interpretare e ascoltare la natura

    Recensioni

    Nessuna recensione dei clienti per il momento.

    Scrivi la tua recensione
    Sette zolle 2021 COLLI TORTONESI - DOC BARBERA

    Altri prodotti della stessa azienda:

    I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno anche comprato:

    16 altri prodotti della stessa categoria: