
L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 18/01/2023
“Otteniamo questo vino solo in particolari annate, raccogliendo a mano le migliori uve provenienti dalle vigne più antiche, che danno vita al vino che ci fa
affermare ad ogni sorso: <<...è la fine del mondo!>>.
Questo è un vino che ha trasceso le nostre migliori aspettative di vignaioli e ci commuove sorprendendoci nel profondo dell’animo ogni volta.”
(Paolo Carlo Ghislandi)
L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 18/01/2023
Spedizione gratuita da: €. 400
Questo prodotto è incluso nella scala sconti per ottenere uno sconto aggiuntivo sul tuo ordine.
Quantità | Sconto sull'ordine |
---|---|
Da 24 a 47 | 10 % |
Da 48 a 71 | 15 % |
Da 72 a 120 | 20 % |
L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 18/01/2023
La Fine del Mondo è un vino che richiede molta pazienza, non è possibile prevedere se l’annata ne consentirà la realizzazione e questa incertezza perdurerà per tutto il suo percorso d’affinamento, fino al giorno dell’imbottigliamento. È un vino che proviene dalla vigna piantata nel 1926, ed è il risultato di una selezione nella selezione perché le uve devono essere atte ad essere raccolte tardivamente. È quindi necessaria un’estate lunga con vento di tramontana che tenga i filari asciutti ed il cielo terso e soleggiato. Serve una fermentazione lunga e lenta che aiuti a svolgere i molti zuccheri e quindi inverni lunghi e freddi.
Degustando questo vino si celebra la barbera in tutta la sua potenza espressiva, il frutto tipico è pieno e potente, il corpo è pieno e caldo, grazie alla sua nota di acidità, la beva risulta pienamente appagante: un vero viaggio nella complessità del vitigno.
Fine del Mondo è il vino che bevo nelle grandi occasioni, è il vino che stappo a fine serata al posto di un distillato, al posto di un vino liquoroso o fortificato, ottimo da meditazione come anche in accompagnamento a dolci secchi o piatti gustosi.
Nessuna recensione dei clienti per il momento.