Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Agri Segretum
  • Marca: Cosimo Maria Masini
  • Marca: Tenute Baldo
Tenute Baldo 2016 Montefalco rosso riserva Re Migrante
    Volteggia, questo vino nel calice, ed è rosso fitto e intenso. Al naso è travolgente e avvolgente, aromaticamente esplosivo, frutta rossa e matura, succosa e sanguigna sono l’amarena e la visciola che pervadono e persistono e si insinuano come vento al batter d’ala alla spezia, dolce e boisè. In profondità troviamo una scorza d’arancia amara candita poi il cacao, i chiodi di garofano, la...
    Tenute Baldo 2016 Montefalco rosso riserva Re Migrante
      Volteggia, questo vino nel calice, ed è rosso fitto e intenso. Al naso è travolgente e avvolgente, aromaticamente esplosivo, frutta rossa e matura, succosa e sanguigna sono l’amarena e la visciola che pervadono e persistono e si insinuano come vento al batter d’ala alla spezia, dolce e boisè. In profondità troviamo una scorza d’arancia amara candita poi il cacao, i chiodi di garofano, la...
      Tenute Baldo 2019 Montefalco rosso
        Si presenta con un vestito color rosso porpora molto luminoso, brillante, allegro annuncio di sua giovinezza e vivacità. Un bouquet animoso e immediato di frutti di bosco, su tutti il mirtillo, il lampone, una ciliegia appena colta. Esuberanza di frutto e freschezza selvatica, vegetale e vigorosa, timidamente speziata di pepe nero. Un sorso dall’ ingresso verticale, vivo, fresco, ma anche...
        Tenute Baldo 2019 Montefalco rosso
          Si presenta con un vestito color rosso porpora molto luminoso, brillante, allegro annuncio di sua giovinezza e vivacità. Un bouquet animoso e immediato di frutti di bosco, su tutti il mirtillo, il lampone, una ciliegia appena colta. Esuberanza di frutto e freschezza selvatica, vegetale e vigorosa, timidamente speziata di pepe nero. Un sorso dall’ ingresso verticale, vivo, fresco, ma anche...
          Tenute Baldo 2017 Torgiano rosso
            Nel calice si palesa un color rosso, attraverso il quale si può vedere. È floreale, violetta e rosa fresca stuzzicano il naso, i fiori fanno spazio ai piccoli frutti neri tra tutti il mirtillo, poi il ribes e la ciliegia. L’ olfatto continua a danzare questa volta tra note vegetali, il peperone e il rosmarino puntano i piedi poi su di un leggero tappeto di sottobosco, un ballo...
            Tenute Baldo 2017 Torgiano rosso
              Nel calice si palesa un color rosso, attraverso il quale si può vedere. È floreale, violetta e rosa fresca stuzzicano il naso, i fiori fanno spazio ai piccoli frutti neri tra tutti il mirtillo, poi il ribes e la ciliegia. L’ olfatto continua a danzare questa volta tra note vegetali, il peperone e il rosmarino puntano i piedi poi su di un leggero tappeto di sottobosco, un ballo...
              Cosimo Maria Masini Sanforte
              Cosimo Maria Masini Sanforte
                Sanforte è una varietà autoctona rara che ha trovato il suo ambiente ideale nel nostro terroir. Cresce nel nostro vigneto di oltre 60 anni, da cui per selezione massale sono stati innestati su altri due appezzamenti. Elegante e raffinato, con note di pepe nero, ciliegie e un’acidità equilibrata. Un vino straordinariamente intrigante.
                Cosimo Maria Masini Sanforte
                  Sanforte è una varietà autoctona rara che ha trovato il suo ambiente ideale nel nostro terroir. Cresce nel nostro vigneto di oltre 60 anni, da cui per selezione massale sono stati innestati su altri due appezzamenti. Elegante e raffinato, con note di pepe nero, ciliegie e un’acidità equilibrata. Un vino straordinariamente intrigante.
                  Cosimo Maria Masini Annick
                  Cosimo Maria Masini Annick
                    Le uve che compongono il nostro Annick provengono da tre vigneti diversi. La parcella attuale di Sauvignon Blanc, di ormai 20 anni , si trova nella parte inferiore della Tenuta, sempre con esposizione sud-ovest, ma dove il microclima è più adatto a mantenere la freschezza del frutto e alti livelli di acidità anche in annate calde. A partire dal 2016...
                    Cosimo Maria Masini Annick
                      Le uve che compongono il nostro Annick provengono da tre vigneti diversi. La parcella attuale di Sauvignon Blanc, di ormai 20 anni , si trova nella parte inferiore della Tenuta, sempre con esposizione sud-ovest, ma dove il microclima è più adatto a mantenere la freschezza del frutto e alti livelli di acidità anche in annate calde. A partire dal 2016...
                      Cosimo Maria Masini Daphne
                      Cosimo Maria Masini Daphne
                        Daphné è il nostro bianco macerato, per usare un termine più trendy un “orange wine”. La prima annata risale al 2007 proprio quando si decise di valorizzare questa bellissima parcella, chiamata “Luana”, di oltre 60 anni, e le sue maestose vigne di trebbiano e malvasia bianca piantate come da tradizione in modo promiscuo. Successivamente nel 2015 abbiamo piantato,...
                        Cosimo Maria Masini Daphne
                          Daphné è il nostro bianco macerato, per usare un termine più trendy un “orange wine”. La prima annata risale al 2007 proprio quando si decise di valorizzare questa bellissima parcella, chiamata “Luana”, di oltre 60 anni, e le sue maestose vigne di trebbiano e malvasia bianca piantate come da tradizione in modo promiscuo. Successivamente nel 2015 abbiamo piantato,...
                          Cosimo Maria Masini Cosimo
                          Cosimo Maria Masini Cosimo
                            Il Cosimo proviene da un vigneto di Sangiovese di oltre sessant’anni, con altre varietà autoctone piantate in modo promiscuo. Questa biodiversità, dalla vigna alla bottiglia, è la chiave della complessità di questo vino.
                            Cosimo Maria Masini Cosimo
                              Il Cosimo proviene da un vigneto di Sangiovese di oltre sessant’anni, con altre varietà autoctone piantate in modo promiscuo. Questa biodiversità, dalla vigna alla bottiglia, è la chiave della complessità di questo vino.
                              Cosimo Maria Masini Chianti
                              Cosimo Maria Masini Chianti
                                L’idea di produrre il Chianti DOCG nasce nella vendemmia 2016. Il "nostro stile di Chianti" assolutamente aderente alla tradizione, quindi da sole uve Sangiovese e altre autoctone come Canaiolo, Malvasia Nera e Bonamico. Il Chianti DOCG proviene dalla parcella denominata “Raimondo”, vigneti impiantati nel 2008 con un equilibrio vegeto-produttivo molto armonioso, che circondano il versante...
                                Cosimo Maria Masini Chianti
                                  L’idea di produrre il Chianti DOCG nasce nella vendemmia 2016. Il "nostro stile di Chianti" assolutamente aderente alla tradizione, quindi da sole uve Sangiovese e altre autoctone come Canaiolo, Malvasia Nera e Bonamico. Il Chianti DOCG proviene dalla parcella denominata “Raimondo”, vigneti impiantati nel 2008 con un equilibrio vegeto-produttivo molto armonioso, che circondano il versante...