Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Categorie: Ancestrale
  • Categorie: Bianchi
  • Categorie: Met. Charmat
Cantina Mori 2021 Gewurztraminer Pendici del Baldo
    Il vino si presenta con un colore giallo carico con riflessi dorati, un profumo intenso, persistente e speziato che ricorda i chiodi di garofano e i fiori d’arancio. Al sapore è morbido, equilibrato con una persistenza aromatica intensa ABBINAMENTI Gli abbinamenti consigliati sono: crostacei di ogni tipo, carni bianche e formaggi a pasta cotta. Il vino va servito alla...
    Cantina Mori 2021 Gewurztraminer Pendici del Baldo
      Il vino si presenta con un colore giallo carico con riflessi dorati, un profumo intenso, persistente e speziato che ricorda i chiodi di garofano e i fiori d’arancio. Al sapore è morbido, equilibrato con una persistenza aromatica intensa ABBINAMENTI Gli abbinamenti consigliati sono: crostacei di ogni tipo, carni bianche e formaggi a pasta cotta. Il vino va servito alla...
      Cantina Mori Serico - Bianco Trentino DOP
        Annata 2018 Serico (Chardonnay Barrique) Il vino si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati, il profumo è ampio, e ricorda la tipicità del prodotto; sapori di vaniglia e pane concorrono a creare una delicata complessità che si ritrova anche nel gusto che è molto equilibrato ed armonico. ABBINAMENTI Il vino si abbina ottimamente con risotti, piatti di...
        Cantina Mori Serico - Bianco Trentino DOP
          Annata 2018 Serico (Chardonnay Barrique) Il vino si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati, il profumo è ampio, e ricorda la tipicità del prodotto; sapori di vaniglia e pane concorrono a creare una delicata complessità che si ritrova anche nel gusto che è molto equilibrato ed armonico. ABBINAMENTI Il vino si abbina ottimamente con risotti, piatti di...
          Archil Guniava Tsitska
          Archil Guniava Tsitska
            Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
            Archil Guniava Tsitska
              Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
              Archil Guniava Tsolikauri
              Archil Guniava Tsolikauri
                Nel calice si presenta con un incantevole colore rame, grazie alla fermentazione con il 20% di bucce d'uva per quattro mesi. Al naso, si apre con un bouquet di frutti tropicali, pera matura, ananas e sfumature di albicocca disidratata. Tipico degli Tsolikauri di Imereti, questo vino offre una tessitura calcarea e una marcata mineralità di pietra bagnata che ben si equilibra con la frutta. Al...
                Archil Guniava Tsolikauri
                  Nel calice si presenta con un incantevole colore rame, grazie alla fermentazione con il 20% di bucce d'uva per quattro mesi. Al naso, si apre con un bouquet di frutti tropicali, pera matura, ananas e sfumature di albicocca disidratata. Tipico degli Tsolikauri di Imereti, questo vino offre una tessitura calcarea e una marcata mineralità di pietra bagnata che ben si equilibra con la frutta. Al...
                  Archil Guniava TTK
                  Archil Guniava TTK
                    Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                    Archil Guniava TTK
                      Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                      Cascina Boccaccio Zina
                      Cascina Boccaccio Zina
                        Zina è un vino bianco macerato caratterizzato da grande aroma e sentori. Fresco e piacevolmente profumato è il perfetto accompagnamento per aperitivi, pesce e carni bianche.
                        Cascina Boccaccio Zina
                          Zina è un vino bianco macerato caratterizzato da grande aroma e sentori. Fresco e piacevolmente profumato è il perfetto accompagnamento per aperitivi, pesce e carni bianche.
                          Gonella Grano di Sale
                          Gonella Grano di Sale
                            Il Grano di Sale di Giulia Gonella è un vino espressivo, fresco e sapido, da bere e ribere. Viene vinificato spontaneamente con i suoi soli lieviti indigeni con una macerazione sulle bucce di 3 giorni. Nell'idea di Giulia, questa lavorazione, rende giustizia a quest’uva bianca troppo spesso maltrattata, capace di restituire quella dignità naturale e contadina a un bellissimo vitigno.
                            Gonella Grano di Sale
                              Il Grano di Sale di Giulia Gonella è un vino espressivo, fresco e sapido, da bere e ribere. Viene vinificato spontaneamente con i suoi soli lieviti indigeni con una macerazione sulle bucce di 3 giorni. Nell'idea di Giulia, questa lavorazione, rende giustizia a quest’uva bianca troppo spesso maltrattata, capace di restituire quella dignità naturale e contadina a un bellissimo vitigno.