Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Categorie: Ancestrale
  • Categorie: Francia
  • Categorie: Rossi
  • Categorie: Spagna
Le Strie- Valtellina Sup. Docg	2010
    Vino molto fine ed elegante nei profumi, strutturato e giustamente tannico al gusto: le caratteristiche del vitigno Nebbiolo allevato nel terroir Valtellina, dopo alcuni anni di affinamento in botti grandi di rovere e bottiglia. E’ ottenuto da uve Nebbiolo provenienti dalle sottozone “Sassella” e “Valgella” del Valtellina Superiore: queste ultime sono lasciate in appassimento per...
    Le Strie- Valtellina Sup. Docg	2010
      Vino molto fine ed elegante nei profumi, strutturato e giustamente tannico al gusto: le caratteristiche del vitigno Nebbiolo allevato nel terroir Valtellina, dopo alcuni anni di affinamento in botti grandi di rovere e bottiglia. E’ ottenuto da uve Nebbiolo provenienti dalle sottozone “Sassella” e “Valgella” del Valtellina Superiore: queste ultime sono lasciate in appassimento per...
      Le Strie- Alpi Retiche Nebbiolo IGT  Sassifraga 2020
        Il nome di questo vino, Sassifraga, richiama una pianta che cresce tra le rocce dei terrazzamenti valtellinesi e fiorisce intorno alla metà di giugno: vedi foto. Vino piacevole e di pronta beva, fresco e fruttato: tipico Nebbiolo valtellinese da bere giovane. Lo vinifichiamo e lo affiniamo in recipienti di acciaio, in modo tale da esaltare al massimo le caratteristiche...
        Le Strie- Alpi Retiche Nebbiolo IGT  Sassifraga 2020
          Il nome di questo vino, Sassifraga, richiama una pianta che cresce tra le rocce dei terrazzamenti valtellinesi e fiorisce intorno alla metà di giugno: vedi foto. Vino piacevole e di pronta beva, fresco e fruttato: tipico Nebbiolo valtellinese da bere giovane. Lo vinifichiamo e lo affiniamo in recipienti di acciaio, in modo tale da esaltare al massimo le caratteristiche...
          Bragagni Bolla di Gustavo
          Bragagni Bolla di Gustavo
            Il "Bolla di Gustavo" si accompagna perfettamente con antipasti a base di pesce, quali lasagne di zucchine e gamberetti, e primi piatti come i paccheri ai frutti di mare. Si raccomanda di servirlo a una temperatura di 8-10°C per valorizzarne la freschezza e le note aromatiche.
            Bragagni Bolla di Gustavo
              Il "Bolla di Gustavo" si accompagna perfettamente con antipasti a base di pesce, quali lasagne di zucchine e gamberetti, e primi piatti come i paccheri ai frutti di mare. Si raccomanda di servirlo a una temperatura di 8-10°C per valorizzarne la freschezza e le note aromatiche.
              Le Strie- Sforzato di Valtellina Docg 2016
                Vino rosso passito secco, ottenuto da uve completamente appassite; strutturato e complesso ma allo stesso tempo molto piacevole e bevibile. Le uve vengono lasciate in appassimento in fruttaio fino alla fine di dicembre o gennaio e il vino viene affinato in botti grandi di rovere. Da bere in abbinamento a piatti a base di carne, come brasati o selvaggina oppure a conclusione di...
                Le Strie- Sforzato di Valtellina Docg 2016
                  Vino rosso passito secco, ottenuto da uve completamente appassite; strutturato e complesso ma allo stesso tempo molto piacevole e bevibile. Le uve vengono lasciate in appassimento in fruttaio fino alla fine di dicembre o gennaio e il vino viene affinato in botti grandi di rovere. Da bere in abbinamento a piatti a base di carne, come brasati o selvaggina oppure a conclusione di...
                  Podere sotto il noce Saldalama
                  Podere sotto il noce Saldalama
                    Questo vino è composto da quattro diverse uve: Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Sorbara, Lambrusco di Fiorano e Uva Tosca. La fermentazione alcolica avviene con lieviti autoctoni, e la rifermentazione in bottiglia segue il metodo ancestrale, utilizzando mosto congelato della stessa vendemmia. Non si eseguono sboccatura, filtrazioni o chiarifiche, mantenendo il...
                    Podere sotto il noce Saldalama
                      Questo vino è composto da quattro diverse uve: Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Sorbara, Lambrusco di Fiorano e Uva Tosca. La fermentazione alcolica avviene con lieviti autoctoni, e la rifermentazione in bottiglia segue il metodo ancestrale, utilizzando mosto congelato della stessa vendemmia. Non si eseguono sboccatura, filtrazioni o chiarifiche, mantenendo il...
                      Malaparte Dindi
                      Malaparte Dindi
                        Il “Dindi Ancestral” è un frizzante prodotto secondo metodo ancestrale, ovvero rifermentato in bottiglia con i lieviti indigeni delle bucce. 
                        Malaparte Dindi
                          Il “Dindi Ancestral” è un frizzante prodotto secondo metodo ancestrale, ovvero rifermentato in bottiglia con i lieviti indigeni delle bucce.