Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Categorie: Bianchi
  • Marca: Archil Guniava
  • Marca: Gioacchino Garofoli
  • Marca: Musita
Musita Etna Bianco 2022
Musita Etna Bianco 2022
    RegieTerre, che ha l’intento di raccontare le diverse sfaccettature dell’isola utilizzando l’esempio francese. Il progetto intende superare la territorialità del trapanese, estendendosi verso zone scelte della Sicilia da cui commercializzare i vini producendoli in proprio o attraverso aziende convenzionate. La volontà è quella di aprire a collaborazioni con aziende...
    Musita Etna Bianco 2022
      RegieTerre, che ha l’intento di raccontare le diverse sfaccettature dell’isola utilizzando l’esempio francese. Il progetto intende superare la territorialità del trapanese, estendendosi verso zone scelte della Sicilia da cui commercializzare i vini producendoli in proprio o attraverso aziende convenzionate. La volontà è quella di aprire a collaborazioni con aziende...
      Musita 2022 Salemi Bianco "RegieTerrae"
        Giallo paglierino con riflessi verdi, un vino verticale dalle note olfattive di gelsomino, agrumi ma anche note più calde che ricordano la papaya. In bocca pieno e corposo, con ottimo equilibrio tra acidità e mineralità.
        Musita 2022 Salemi Bianco "RegieTerrae"
          Giallo paglierino con riflessi verdi, un vino verticale dalle note olfattive di gelsomino, agrumi ma anche note più calde che ricordano la papaya. In bocca pieno e corposo, con ottimo equilibrio tra acidità e mineralità.
          Musita 2022 Grillo Bio "Organicus"
            Un colore giallo paglierino che sembra connetersi con i colori della Sicilia, questo vino ha un aroma di fiori e agrumi una bocca vivace ma dal finale morbido.
            Musita 2022 Grillo Bio "Organicus"
              Un colore giallo paglierino che sembra connetersi con i colori della Sicilia, questo vino ha un aroma di fiori e agrumi una bocca vivace ma dal finale morbido.
              Musita 2022 Chardonnay "I Mori"
                Dal colore giallo chiaro con sfumature tendenti al verde, questo vino risulta essere elegante, delicato e netto nei prufumi così come in bocca dove possiammo apprezzarne anche la buona acidità e sapidità.
                Musita 2022 Chardonnay "I Mori"
                  Dal colore giallo chiaro con sfumature tendenti al verde, questo vino risulta essere elegante, delicato e netto nei prufumi così come in bocca dove possiammo apprezzarne anche la buona acidità e sapidità.
                  Gioacchino Garofoli 2019 Verdicchio di Jesi Riserva "Fiorese"
                    La bassissima resa per ettaro, la raccolta delle uve a piena maturazione, la fermentazione e maturazione in piccoli fusti di rovere consentono a questo vino di acquisire possente ed elegante struttura. Il contatto con il legno e la lunga sosta in bottiglia arricchiscono la sua vena aromatica elegante e persistente. È un vino molto longevo se ben conservato.
                    Gioacchino Garofoli 2019 Verdicchio di Jesi Riserva "Fiorese"
                      La bassissima resa per ettaro, la raccolta delle uve a piena maturazione, la fermentazione e maturazione in piccoli fusti di rovere consentono a questo vino di acquisire possente ed elegante struttura. Il contatto con il legno e la lunga sosta in bottiglia arricchiscono la sua vena aromatica elegante e persistente. È un vino molto longevo se ben conservato.
                      Giocchino Garofoli 2022 Verdicchio castelli di Jesi "Macrina"
                        Pur mantenendo la tipicità e le caratteristiche del verdicchio tradizionale, una resa per ettaro più bassa e una raccolta leggermente posticipata rendono questo vino ricco di grande complessità, struttura ed eleganza che gli consentono una certa longevità.
                        Giocchino Garofoli 2022 Verdicchio castelli di Jesi "Macrina"
                          Pur mantenendo la tipicità e le caratteristiche del verdicchio tradizionale, una resa per ettaro più bassa e una raccolta leggermente posticipata rendono questo vino ricco di grande complessità, struttura ed eleganza che gli consentono una certa longevità.
                          Giocchino Garofoli 2022 Verdicchio di Matelica "Supèra"
                            Supèra è un cenno al futuro e all'espansione delle possibilità e del potenziale. Avendo lavorato per generazioni con Verdicchio esclusivamente della zona di Jesi, Matelica è un nuovo vino e un nuovo territorio per la famiglia Garofoli. Espandendo la collaborazione con un giovane e vivace viticoltore dell'alta valle del fiume Esino nell'Appennino, Supèra è un "vino di...
                            Giocchino Garofoli 2022 Verdicchio di Matelica "Supèra"
                              Supèra è un cenno al futuro e all'espansione delle possibilità e del potenziale. Avendo lavorato per generazioni con Verdicchio esclusivamente della zona di Jesi, Matelica è un nuovo vino e un nuovo territorio per la famiglia Garofoli. Espandendo la collaborazione con un giovane e vivace viticoltore dell'alta valle del fiume Esino nell'Appennino, Supèra è un "vino di...
                              Archil Guniava Tsitska
                              Archil Guniava Tsitska
                                Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                Archil Guniava Tsitska
                                  Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                  Archil Guniava Tsolikauri
                                  Archil Guniava Tsolikauri
                                    Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                                    Archil Guniava Tsolikauri
                                      Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                                      Archil Guniava TTK
                                      Archil Guniava TTK
                                        Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                                        Archil Guniava TTK
                                          Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...