Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Categorie: Bianchi
  • Marca: Archil Guniava
  • Marca: La Collina
  • Marca: Tenuta Cavalier Pepe
Cavalier Pepe 2022 Fiano di Avellino "Refiano"
    Il Fiano di Avellino è prodotto dall’omonimo vitigno, anticamente detto Vitis Apicia, il cui nome deriva dalla caratteristica- proprio di quest’uva- di attirare sciami di api, dato il suo dolce profumo. Furono i Greci a portare in Italia l’originario vitigno del Fiano. Abbinamenti Gastronomici: Ideale con pietanze a base di frutti di mare e cro­sta­cei, con insalata...
    Cavalier Pepe 2022 Fiano di Avellino "Refiano"
      Il Fiano di Avellino è prodotto dall’omonimo vitigno, anticamente detto Vitis Apicia, il cui nome deriva dalla caratteristica- proprio di quest’uva- di attirare sciami di api, dato il suo dolce profumo. Furono i Greci a portare in Italia l’originario vitigno del Fiano. Abbinamenti Gastronomici: Ideale con pietanze a base di frutti di mare e cro­sta­cei, con insalata...
      Cavalier Pepe 2022 Greco di Tufo "Nestor"
        VITIGNO: 100 % Greco. Indicato per accompagnare piatti di buona struttura dall’antipasto al secondo, oltre a ricette a base di pesce si può abbinare a minestre di verdure, pasta e fagioli, carni bianche e formaggi non troppo stagionati. Zona di Produzione: Vigneti situati sulle colline di S. Paolina, Montefusco e Prata Principato Ultra nel cuore della denominazione del Greco di...
        Cavalier Pepe 2022 Greco di Tufo "Nestor"
          VITIGNO: 100 % Greco. Indicato per accompagnare piatti di buona struttura dall’antipasto al secondo, oltre a ricette a base di pesce si può abbinare a minestre di verdure, pasta e fagioli, carni bianche e formaggi non troppo stagionati. Zona di Produzione: Vigneti situati sulle colline di S. Paolina, Montefusco e Prata Principato Ultra nel cuore della denominazione del Greco di...
          Cavalier Pepe 2022 Coda di Volpe
            Dalla vinificazione del vitigno Coda di Volpe nasce il Bianco di Bellona , dedicato alla bellissima dea della guerra della mitologia romana, tanto feroce in battaglia, quanto dolce e voluttuosa nel suo “riposo”. La leggenda narra che amava festeggiare i suoi trionfi insieme alle truppe, innaffiando le sue “libagioni” con tanto vino inebriante e sognatore. ...
            Cavalier Pepe 2022 Coda di Volpe
              Dalla vinificazione del vitigno Coda di Volpe nasce il Bianco di Bellona , dedicato alla bellissima dea della guerra della mitologia romana, tanto feroce in battaglia, quanto dolce e voluttuosa nel suo “riposo”. La leggenda narra che amava festeggiare i suoi trionfi insieme alle truppe, innaffiando le sue “libagioni” con tanto vino inebriante e sognatore. ...
              Cavalier Pepe 2022 Falanghina MB
                La Falanghina è un antico vitigno che ha trovato in Campania la sua migliore espressione. Si ritiene che l’etimo derivi dal latino falanga, ovvero palo , al quale veniva sostenuta la vite. Lila è il risultato della vinificazione in purezza delle uve coltivate in azienda che danno una falanghina irpina, fresca, minerale e molto fruttata<br...
                Cavalier Pepe 2022 Falanghina MB
                  La Falanghina è un antico vitigno che ha trovato in Campania la sua migliore espressione. Si ritiene che l’etimo derivi dal latino falanga, ovvero palo , al quale veniva sostenuta la vite. Lila è il risultato della vinificazione in purezza delle uve coltivate in azienda che danno una falanghina irpina, fresca, minerale e molto fruttata<br...
                  La Collina 2019 Valcalepio Bianco
                    Vino polivalente, elegante, dai profumi floreali e leggermente esotici, da bere giovane. La tecnica di macerazione carbonica con raffreddamento delle uve prima della pressatura con ghiaccio secco permette di ottenere un vino senza ossidazioni, dagli spiccati profumi nobili. IL CONSIGLIO DI LUIGI Come aperitivo, o con carni magre bianche o pesce.
                    La Collina 2019 Valcalepio Bianco
                      Vino polivalente, elegante, dai profumi floreali e leggermente esotici, da bere giovane. La tecnica di macerazione carbonica con raffreddamento delle uve prima della pressatura con ghiaccio secco permette di ottenere un vino senza ossidazioni, dagli spiccati profumi nobili. IL CONSIGLIO DI LUIGI Come aperitivo, o con carni magre bianche o pesce.
                      La Collina Primula Gialla 2017 Moscato Giallo secco
                        Ottenuto dal vitigno bergamasco per eccellenza, il Moscato Giallo 100% presenta un grappolo spargolo e una vendemmia tardiva (fine Ottobre). Questo permette la piena maturazione del grappolo che diviene giallo dorato e sprigiona tutti i suoi profumi più intensi. Un vino dalle antiche tradizioni, già prodotto dal padre in versione sfusa e ad oggi elevato ad un vino molto aromatico, dai...
                        La Collina Primula Gialla 2017 Moscato Giallo secco
                          Ottenuto dal vitigno bergamasco per eccellenza, il Moscato Giallo 100% presenta un grappolo spargolo e una vendemmia tardiva (fine Ottobre). Questo permette la piena maturazione del grappolo che diviene giallo dorato e sprigiona tutti i suoi profumi più intensi. Un vino dalle antiche tradizioni, già prodotto dal padre in versione sfusa e ad oggi elevato ad un vino molto aromatico, dai...
                          La Collina 2019 Podere 1798 Bianco
                            Prodotto principalmente da uve provenienti dalla zona di Grumello del Monte. Dal colore giallo paglierino, il podere si distingue per i suo profumi gradevoli vagamente fruttati, che lasciano sapori mandorlati al palato. IL CONSIGLIO DI LUIGI Eccellente come aperitivo, si accompagna perfettamente ad antipasti, minestre, verdure e pesce.
                            La Collina 2019 Podere 1798 Bianco
                              Prodotto principalmente da uve provenienti dalla zona di Grumello del Monte. Dal colore giallo paglierino, il podere si distingue per i suo profumi gradevoli vagamente fruttati, che lasciano sapori mandorlati al palato. IL CONSIGLIO DI LUIGI Eccellente come aperitivo, si accompagna perfettamente ad antipasti, minestre, verdure e pesce.
                              Archil Guniava Tsitska
                              Archil Guniava Tsitska
                                Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                Archil Guniava Tsitska
                                  Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                  Archil Guniava Tsolikauri
                                  Archil Guniava Tsolikauri
                                    Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                                    Archil Guniava Tsolikauri
                                      Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                                      Archil Guniava TTK
                                      Archil Guniava TTK
                                        Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                                        Archil Guniava TTK
                                          Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...