Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Argoveli
  • Marca: Giuseppe Ellena
  • Marca: Podere sotto il noce
  • Marca: Vigneto Faverzani
 Vigneto Faverzani 2020 San Colombano "Ecate" Tranquillo doc
    VITIGNO: Barbera, Croatina e Uva Rara DESCRIZIONE VINO: vino vigoroso e strutturato, dal colore rosso rubino con riflessi porpora, presenta un profumo intenso e piacevole con sentori di mora e marasca. È un vino di buona struttura, vinoso, armonico, caldo e profumato. La sua tranquillità ne esalta il sapore secco, sapido e pieno. ABBINAMENTO: salumi locali come salame...
     Vigneto Faverzani 2020 San Colombano "Ecate" Tranquillo doc
      VITIGNO: Barbera, Croatina e Uva Rara DESCRIZIONE VINO: vino vigoroso e strutturato, dal colore rosso rubino con riflessi porpora, presenta un profumo intenso e piacevole con sentori di mora e marasca. È un vino di buona struttura, vinoso, armonico, caldo e profumato. La sua tranquillità ne esalta il sapore secco, sapido e pieno. ABBINAMENTO: salumi locali come salame...
      2020 San Colombano "Ecate" Frizzante doc
        VITIGNO: Barbera, Croatina e Uva Rara DESCRIZIONE VINO: è il San Colombano tipico per eccellenza, tradizionalmente il rosso dell’ultima vendemmia veniva imbottigliato tra la metà di marzo e la fine di aprile dando origine ad un prodotto con una morbida spuma. Come da tradizione questo prodotto è giovane, brioso, dal colore rosso rubino e dal gusto armonico. Il suo profumo è ben...
        2020 San Colombano "Ecate" Frizzante doc
          VITIGNO: Barbera, Croatina e Uva Rara DESCRIZIONE VINO: è il San Colombano tipico per eccellenza, tradizionalmente il rosso dell’ultima vendemmia veniva imbottigliato tra la metà di marzo e la fine di aprile dando origine ad un prodotto con una morbida spuma. Come da tradizione questo prodotto è giovane, brioso, dal colore rosso rubino e dal gusto armonico. Il suo profumo è ben...
           Vigneto Faverzani 2020 Collina del Milanese Verdea Frizzante
            VITIGNO: Verdea - vitigno autoctono vinificato solo a San Colombano DESCRIZIONE VINO: è un vino leggero, fruttato e di ottima freschezza. La naturale fermentazione con metodo charmat corto, ne esalta gli aromi ed i profumi delicati. ABBINAMENTO: ottimo come aperitivo, ideale con raspadura lodigiana o un pezzetto di grana padano, antipasti magri, pesci bianchi di mare e...
             Vigneto Faverzani 2020 Collina del Milanese Verdea Frizzante
              VITIGNO: Verdea - vitigno autoctono vinificato solo a San Colombano DESCRIZIONE VINO: è un vino leggero, fruttato e di ottima freschezza. La naturale fermentazione con metodo charmat corto, ne esalta gli aromi ed i profumi delicati. ABBINAMENTO: ottimo come aperitivo, ideale con raspadura lodigiana o un pezzetto di grana padano, antipasti magri, pesci bianchi di mare e...
              Ellena 2013 Barolo Ascheri Riserva
                Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                Ellena 2013 Barolo Ascheri Riserva
                  Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                  Ellena 2017 Barolo Ascheri
                  Ellena 2017 Barolo Ascheri
                    Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                    Ellena 2017 Barolo Ascheri
                      Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                      Ellena 2018 Barolo del Comune di La Morra
                        Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1 Ha Anno impianto: 1970 - 2002 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 310 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 60q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                        Ellena 2018 Barolo del Comune di La Morra
                          Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1 Ha Anno impianto: 1970 - 2002 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 310 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 60q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                          Ellena 2021 Langhe Nascetta
                          Ellena 2021 Langhe Nascetta
                            Vitigno: Nascetta 100% , vitigno tipico di Novello. Questa è una varità molto popolare alla fine del 1800, che fu poi abbandonata. Fu riscoperta circa 10 anni fa. Oggi ci sono circa 10 Ha coltivati. Zona di produzione: La Morra Vigneto: Paradiso Superficie del Vigneto: 0.35 Ha Altitudine: 260 m s.l.m. Anno impianto: 2007 Resa per ettaro: 80q.li/Ha...
                            Ellena 2021 Langhe Nascetta
                              Vitigno: Nascetta 100% , vitigno tipico di Novello. Questa è una varità molto popolare alla fine del 1800, che fu poi abbandonata. Fu riscoperta circa 10 anni fa. Oggi ci sono circa 10 Ha coltivati. Zona di produzione: La Morra Vigneto: Paradiso Superficie del Vigneto: 0.35 Ha Altitudine: 260 m s.l.m. Anno impianto: 2007 Resa per ettaro: 80q.li/Ha...
                              Podere sotto il noce Saldalama
                              Podere sotto il noce Saldalama
                                Questo vino è composto da quattro diverse uve: Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Sorbara, Lambrusco di Fiorano e Uva Tosca. La fermentazione alcolica avviene con lieviti autoctoni, e la rifermentazione in bottiglia segue il metodo ancestrale, utilizzando mosto congelato della stessa vendemmia. Non si eseguono sboccatura, filtrazioni o chiarifiche, mantenendo il...
                                Podere sotto il noce Saldalama
                                  Questo vino è composto da quattro diverse uve: Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Sorbara, Lambrusco di Fiorano e Uva Tosca. La fermentazione alcolica avviene con lieviti autoctoni, e la rifermentazione in bottiglia segue il metodo ancestrale, utilizzando mosto congelato della stessa vendemmia. Non si eseguono sboccatura, filtrazioni o chiarifiche, mantenendo il...
                                  Podere sotto il noce Bestia
                                  Podere sotto il noce Bestia
                                    Bestia, solo 259 bottiglie, prodotto solo una volta. Orange. Questo vino è ottenuto da uve Trebbiano di Spagna, una varietà rara e poco conosciuta. La vinificazione avviene tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in barrique di gres (Clayver), a contatto con le bucce per sei mesi.  L'affinamento si svolge per alcuni mesi in contenitori di ceramica da 400 litri. Per...
                                    Podere sotto il noce Bestia
                                      Bestia, solo 259 bottiglie, prodotto solo una volta. Orange. Questo vino è ottenuto da uve Trebbiano di Spagna, una varietà rara e poco conosciuta. La vinificazione avviene tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in barrique di gres (Clayver), a contatto con le bucce per sei mesi.  L'affinamento si svolge per alcuni mesi in contenitori di ceramica da 400 litri. Per...
                                      Argoveli  Saperavi
                                      Argoveli  Saperavi
                                        Saperavi è una varietà di uve scure e rosa, originaria della Repubblica georgiana. Una varietà tardiva, che prospera nei climi più freschi dell'Europa continentale ed orientale dove produce rese generose e senza compromettere troppo la qualità. Di colore intenso e dalla marcata acidità.
                                        Argoveli  Saperavi
                                          Saperavi è una varietà di uve scure e rosa, originaria della Repubblica georgiana. Una varietà tardiva, che prospera nei climi più freschi dell'Europa continentale ed orientale dove produce rese generose e senza compromettere troppo la qualità. Di colore intenso e dalla marcata acidità.