Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Aia dei Colombi
  • Marca: Marchisio
  • Marca: Musita
Marchisio Costa delle rose – Roero Arneis D.O.C.G. 2022
    Profumi esplosivi, fiori e frutta, sapidità minerale: tutta la ricchezza giovanile di un grande Arneis naturale, autentico, capace di raccontare in modo diretto l’origine marina nel Roero. Annata 2022
    Marchisio Costa delle rose – Roero Arneis D.O.C.G. 2022
      Profumi esplosivi, fiori e frutta, sapidità minerale: tutta la ricchezza giovanile di un grande Arneis naturale, autentico, capace di raccontare in modo diretto l’origine marina nel Roero. Annata 2022
      Aia dei Colombi 2014 Falanghina passito Jocalis
        Colore giallo dorato. Il profilo olfattivo è complesso, fine e al palato risulta secco, dolce, caldo, morbido. Ottimo dopo cena, da accompagnare con biscotti, pasticcini e formaggi erborinati.
        Aia dei Colombi 2014 Falanghina passito Jocalis
          Colore giallo dorato. Il profilo olfattivo è complesso, fine e al palato risulta secco, dolce, caldo, morbido. Ottimo dopo cena, da accompagnare con biscotti, pasticcini e formaggi erborinati.
          Marchisio Faiv – Blanc de Blancs Spumante VSQ Metodo Classico
            Morbidezza infinita, da un metodo classico il cui lunghissimo affinamento si trasforma in importanza, donando al sorso ampiezza e profondità sorprendenti.
            Marchisio Faiv – Blanc de Blancs Spumante VSQ Metodo Classico
              Morbidezza infinita, da un metodo classico il cui lunghissimo affinamento si trasforma in importanza, donando al sorso ampiezza e profondità sorprendenti.
              Musita 2021 Etna Rosso
              Musita 2021 Etna Rosso
                RegieTerre,  ha l’intento di raccontare le diverse sfaccettature dell’isola utilizzando l’esempio francese. Il progetto intende superare la territorialità del trapanese, estendendosi verso zone scelte della Sicilia da cui commercializzare i vini producendoli in proprio o attraverso aziende convenzionate. La volontà è quella di aprire a collaborazioni con aziende vitivinicole...
                Musita 2021 Etna Rosso
                  RegieTerre,  ha l’intento di raccontare le diverse sfaccettature dell’isola utilizzando l’esempio francese. Il progetto intende superare la territorialità del trapanese, estendendosi verso zone scelte della Sicilia da cui commercializzare i vini producendoli in proprio o attraverso aziende convenzionate. La volontà è quella di aprire a collaborazioni con aziende vitivinicole...
                  Musita Etna Bianco 2022
                  Musita Etna Bianco 2022
                    RegieTerre, che ha l’intento di raccontare le diverse sfaccettature dell’isola utilizzando l’esempio francese. Il progetto intende superare la territorialità del trapanese, estendendosi verso zone scelte della Sicilia da cui commercializzare i vini producendoli in proprio o attraverso aziende convenzionate. La volontà è quella di aprire a collaborazioni con aziende...
                    Musita Etna Bianco 2022
                      RegieTerre, che ha l’intento di raccontare le diverse sfaccettature dell’isola utilizzando l’esempio francese. Il progetto intende superare la territorialità del trapanese, estendendosi verso zone scelte della Sicilia da cui commercializzare i vini producendoli in proprio o attraverso aziende convenzionate. La volontà è quella di aprire a collaborazioni con aziende...
                      Musita 2022 Salemi Bianco "RegieTerrae"
                        Giallo paglierino con riflessi verdi, un vino verticale dalle note olfattive di gelsomino, agrumi ma anche note più calde che ricordano la papaya. In bocca pieno e corposo, con ottimo equilibrio tra acidità e mineralità.
                        Musita 2022 Salemi Bianco "RegieTerrae"
                          Giallo paglierino con riflessi verdi, un vino verticale dalle note olfattive di gelsomino, agrumi ma anche note più calde che ricordano la papaya. In bocca pieno e corposo, con ottimo equilibrio tra acidità e mineralità.
                          Musita 2022 Nero d'Avola Bio "Organicus"
                            Dal vivace colore rosso rubino carico, con note di ciliegia e marasca, si connota per l’eleganza e l’armonia dei suoi tannini.
                            Musita 2022 Nero d'Avola Bio "Organicus"
                              Dal vivace colore rosso rubino carico, con note di ciliegia e marasca, si connota per l’eleganza e l’armonia dei suoi tannini.
                              Musita 2022 Grillo Bio "Organicus"
                                Un colore giallo paglierino che sembra connetersi con i colori della Sicilia, questo vino ha un aroma di fiori e agrumi una bocca vivace ma dal finale morbido.
                                Musita 2022 Grillo Bio "Organicus"
                                  Un colore giallo paglierino che sembra connetersi con i colori della Sicilia, questo vino ha un aroma di fiori e agrumi una bocca vivace ma dal finale morbido.
                                  Musita 2022 Chardonnay "I Mori"
                                    Dal colore giallo chiaro con sfumature tendenti al verde, questo vino risulta essere elegante, delicato e netto nei prufumi così come in bocca dove possiammo apprezzarne anche la buona acidità e sapidità.
                                    Musita 2022 Chardonnay "I Mori"
                                      Dal colore giallo chiaro con sfumature tendenti al verde, questo vino risulta essere elegante, delicato e netto nei prufumi così come in bocca dove possiammo apprezzarne anche la buona acidità e sapidità.
                                      Aia dei Colombi 2016 Aglianico Colle dell'Aia
                                        Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa in uva: 60 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...
                                        Aia dei Colombi 2016 Aglianico Colle dell'Aia
                                          Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa in uva: 60 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...
                                          Aia dei Colombi 2018 Aglianico Guardia Sanframondi
                                            Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1,4 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa: 70 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...
                                            Aia dei Colombi 2018 Aglianico Guardia Sanframondi
                                              Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1,4 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa: 70 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...