Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Aia dei Colombi
  • Marca: Cascina Massara
  • Marca: La Casella
  • Marca: Petricci del Pianta
Campionatura Petricci e Del Pianta 3
    Vuoi conoscere meglio la nostra azienda? Ecco la nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Nubio 2018 1 Bottiglia di Cerosecco 2019 1 Bottiglia di Buca di Cleonte 2018 1 Bottiglia di Stillo Aleatico Passito 2017 1 Bottiglia di Stilloro Ansonica passito 2018 1 Bottiglia di Grappa La Casetta
    Campionatura Petricci e Del Pianta 3
      Vuoi conoscere meglio la nostra azienda? Ecco la nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Nubio 2018 1 Bottiglia di Cerosecco 2019 1 Bottiglia di Buca di Cleonte 2018 1 Bottiglia di Stillo Aleatico Passito 2017 1 Bottiglia di Stilloro Ansonica passito 2018 1 Bottiglia di Grappa La Casetta
      Petricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa ToscanaPetricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa Toscana
        Uve: 100% Sangiovese Zona di Produzione: San Lorenzo-Suvereto-Toscana-Italy Altitutide dei Vigneti: 50 metri s.l.m. Produzione per ettaro: 75 quintali Epoca Vendemmia: metà Settembre Sistema di Vinificazione: Strettamente in bianco con controllo della temperatura.  
        Petricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa ToscanaPetricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa Toscana
          Uve: 100% Sangiovese Zona di Produzione: San Lorenzo-Suvereto-Toscana-Italy Altitutide dei Vigneti: 50 metri s.l.m. Produzione per ettaro: 75 quintali Epoca Vendemmia: metà Settembre Sistema di Vinificazione: Strettamente in bianco con controllo della temperatura.  
          Aia dei Colombi 2016 Aglianico Colle dell'Aia
            Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa in uva: 60 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...
            Aia dei Colombi 2016 Aglianico Colle dell'Aia
              Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa in uva: 60 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...
              Aia dei Colombi 2018 Aglianico Guardia Sanframondi
                Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1,4 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa: 70 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...
                Aia dei Colombi 2018 Aglianico Guardia Sanframondi
                  Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Aglianico 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1,4 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa: 70 hl/Ha Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Fermentazione: con macerazione delle...
                  Aia dei Colombi 2021 Falanghina Vignasuprema
                    Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Falanghina 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1,4 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa in uva: 60 hl/Ha Periodo di raccolta: prima decade di ottobre Vinificazione: in bianco con...
                    Aia dei Colombi 2021 Falanghina Vignasuprema
                      Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Falanghina 100% Forma d’allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,5 x 1,4 m Anno d’impianto: 1994 Zona di produzione: Colle dell’Aia nel comune di Guardia Sanframondi Terreno: Franco-Argilloso Resa in uva: 60 hl/Ha Periodo di raccolta: prima decade di ottobre Vinificazione: in bianco con...
                      Aia dei Colombi 2022 Falanghina Guardia Sanframondi
                        Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Falanghina 100% Il profumo è intenso e persistente, con sentori di confettura, miele e frutta candita; al gusto è caldo di alcol, morbido, di buona struttura e persistenza, il finale è molto lungo. La Falanghina si sposa perfettamente con i piatti della cucina mediterranea e viene servita con antipasti, riso o pasta con frutti di mare,...
                        Aia dei Colombi 2022 Falanghina Guardia Sanframondi
                          Sottozona GUARDIA SANFRAMONDI Vitigno: Falanghina 100% Il profumo è intenso e persistente, con sentori di confettura, miele e frutta candita; al gusto è caldo di alcol, morbido, di buona struttura e persistenza, il finale è molto lungo. La Falanghina si sposa perfettamente con i piatti della cucina mediterranea e viene servita con antipasti, riso o pasta con frutti di mare,...
                          La Casella 2018 Nobile di Montepulciano
                            Uvaggio: 85% Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo. Allevamento: Cordone Speronato e Guyot. Vendemmia: manuale Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, breve macerazione a temperatura controllata. Invecchiamento: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un affinamento in bottiglia. Un vino di grande classe, caratterizzato dai suoi...
                            La Casella 2018 Nobile di Montepulciano
                              Uvaggio: 85% Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo. Allevamento: Cordone Speronato e Guyot. Vendemmia: manuale Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, breve macerazione a temperatura controllata. Invecchiamento: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un affinamento in bottiglia. Un vino di grande classe, caratterizzato dai suoi...
                              La Casella 2019 Rosso di Montepulciano
                                Uvaggio: 85% Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo. Allevamento: Cordone Speronato e Guyot. Vendemmia: manuale Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, breve macerazione a temperatura controllata. Invecchiamento: 3 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un affinamento in bottiglia. Di colore rosso rubino brillante, questo vino offre un...
                                La Casella 2019 Rosso di Montepulciano
                                  Uvaggio: 85% Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo. Allevamento: Cordone Speronato e Guyot. Vendemmia: manuale Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, breve macerazione a temperatura controllata. Invecchiamento: 3 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un affinamento in bottiglia. Di colore rosso rubino brillante, questo vino offre un...
                                   Cascina Massara 2017 Barolo "Monvigliero"
                                    Il vigneto si torva sulla collina più alta di Verduno. Il vino matura in legno per 36 mesi e con il tempo esprime le sue migliori caratteristiche in bottiglia. VITIGNO: Nebbiolo. COLORE: colore rosso granato con riflessi aranciati. PROFUMO: caratteristico, etereo, gradevole, intenso. SAPORE: asciutto, pieno, robusto, armonico. ABBINAMENTI: secondi di carne...
                                     Cascina Massara 2017 Barolo "Monvigliero"
                                      Il vigneto si torva sulla collina più alta di Verduno. Il vino matura in legno per 36 mesi e con il tempo esprime le sue migliori caratteristiche in bottiglia. VITIGNO: Nebbiolo. COLORE: colore rosso granato con riflessi aranciati. PROFUMO: caratteristico, etereo, gradevole, intenso. SAPORE: asciutto, pieno, robusto, armonico. ABBINAMENTI: secondi di carne...
                                      Cascina Massara 2019 Barolo del Comune di Verduno
                                        E’ ottenuto dalla selezione di uve provenienti da tre colline diverse di Verduno: Massara, Neirane e Castagni. Nel vino sono chiare le caratteristiche dei tre terreni: la morbidezzanei tannini (Massara), la gradazione la robustezza (la terra bianca dei Castagni), e la tannicità (Neirare). Viene affinato per 36 mesi in bottiglia.
                                        Cascina Massara 2019 Barolo del Comune di Verduno
                                          E’ ottenuto dalla selezione di uve provenienti da tre colline diverse di Verduno: Massara, Neirane e Castagni. Nel vino sono chiare le caratteristiche dei tre terreni: la morbidezzanei tannini (Massara), la gradazione la robustezza (la terra bianca dei Castagni), e la tannicità (Neirare). Viene affinato per 36 mesi in bottiglia.
                                          Cascina Massara 2020 Verduno Pelaverga
                                            Si tratta di un vitigno autoctono prodotto e vinificato in purezza esclusivamente nel Comune di Verduno. Questo vino rosso è caratterizzato da una spiccata spaziatura al pepe bianco. VITIGNO: Pelaverga. COLORE: rosso rubino più o meno carico, con riflessi ceraioli o violetti. PROFUMO: intenso, fragrante, fruttato, con caratterizzazione fruttata. SAPORE: secco, fresco,...
                                            Cascina Massara 2020 Verduno Pelaverga
                                              Si tratta di un vitigno autoctono prodotto e vinificato in purezza esclusivamente nel Comune di Verduno. Questo vino rosso è caratterizzato da una spiccata spaziatura al pepe bianco. VITIGNO: Pelaverga. COLORE: rosso rubino più o meno carico, con riflessi ceraioli o violetti. PROFUMO: intenso, fragrante, fruttato, con caratterizzazione fruttata. SAPORE: secco, fresco,...
                                              Cascina Massara 2021 Dolcetto d'Alba
                                                Il vigneto si trova nel Comune di Verduno, impiantato in un terreno argilloso con alcune venature sabbiose. Il Dolcetto d’Alba è il tipico vino da pasto delle Langhe. VITIGNO: Dolcetto. COLORE: rosso rubino, tendente talvolta al violaceo. PROFUMO: vinoso, gradevole, caratteristico, con sentori di frutti rossi. SAPORE: asciutto, gradevolmente amarognolo, di moderata...
                                                Cascina Massara 2021 Dolcetto d'Alba
                                                  Il vigneto si trova nel Comune di Verduno, impiantato in un terreno argilloso con alcune venature sabbiose. Il Dolcetto d’Alba è il tipico vino da pasto delle Langhe. VITIGNO: Dolcetto. COLORE: rosso rubino, tendente talvolta al violaceo. PROFUMO: vinoso, gradevole, caratteristico, con sentori di frutti rossi. SAPORE: asciutto, gradevolmente amarognolo, di moderata...