Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Bragagni
  • Marca: Caruso & Minini
  • Marca: Giuseppe Ellena
  • Marca: Pietro Beconcini
Casari & Minini 2021 Tasari rosato (frappato)
    Servito fresco è il perfetto compagno dei pranzi leggeri a base di ricche insalate, sia delle più impegnative grigliate: dagli ortaggi alla carne. Carni bianche ai ferri e verdure. Antipasto di pesce, risotto ai frutti di mare, frittura di pesce.
    Casari & Minini 2021 Tasari rosato (frappato)
      Servito fresco è il perfetto compagno dei pranzi leggeri a base di ricche insalate, sia delle più impegnative grigliate: dagli ortaggi alla carne. Carni bianche ai ferri e verdure. Antipasto di pesce, risotto ai frutti di mare, frittura di pesce.
      Caruso & Minini 2022 Tasari Rosso
        Nero d'Avola e Syrah. E’ il vino che ogni giorno deve essere pronto a confrontarsi con quanto di meglio siamo capaci di portare sulle nostre tavole. Un compito arduo che il Nero d’Avola assolve bene grazie al piccolo ma importantissimo contributo del Merlot. Dal colore rosso rubino, intenso e brillante, offre, con intensità, un aroma variegato con nette note di liquirizia e lampone.
        Caruso & Minini 2022 Tasari Rosso
          Nero d'Avola e Syrah. E’ il vino che ogni giorno deve essere pronto a confrontarsi con quanto di meglio siamo capaci di portare sulle nostre tavole. Un compito arduo che il Nero d’Avola assolve bene grazie al piccolo ma importantissimo contributo del Merlot. Dal colore rosso rubino, intenso e brillante, offre, con intensità, un aroma variegato con nette note di liquirizia e lampone.
          Caruso & Minini 2021 Tasari Bianco (Catarratto)
            Semplicità e piacevolezza sono gli irrinunciabili valori della cucina Italiana e soltanto un distratto osservatore può confonderli con la mediocrità. Tasari Catarratto è il vino di ogni giorno e non può che avere lo stesso stile. Di colore giallo intenso con riflessi verdognoli, all’olfatto presenta ricche note di albicocca e miele. In bocca, alla fresca morbidezza associa note di frutta...
            Caruso & Minini 2021 Tasari Bianco (Catarratto)
              Semplicità e piacevolezza sono gli irrinunciabili valori della cucina Italiana e soltanto un distratto osservatore può confonderli con la mediocrità. Tasari Catarratto è il vino di ogni giorno e non può che avere lo stesso stile. Di colore giallo intenso con riflessi verdognoli, all’olfatto presenta ricche note di albicocca e miele. In bocca, alla fresca morbidezza associa note di frutta...
              Ellena 2013 Barolo Ascheri Riserva
                Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                Ellena 2013 Barolo Ascheri Riserva
                  Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                  Ellena 2017 Barolo Ascheri
                  Ellena 2017 Barolo Ascheri
                    Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                    Ellena 2017 Barolo Ascheri
                      Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                      Ellena 2018 Barolo del Comune di La Morra
                        Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1 Ha Anno impianto: 1970 - 2002 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 310 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 60q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                        Ellena 2018 Barolo del Comune di La Morra
                          Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1 Ha Anno impianto: 1970 - 2002 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 310 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 60q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                          Ellena 2021 Langhe Nascetta
                          Ellena 2021 Langhe Nascetta
                            Vitigno: Nascetta 100% , vitigno tipico di Novello. Questa è una varità molto popolare alla fine del 1800, che fu poi abbandonata. Fu riscoperta circa 10 anni fa. Oggi ci sono circa 10 Ha coltivati. Zona di produzione: La Morra Vigneto: Paradiso Superficie del Vigneto: 0.35 Ha Altitudine: 260 m s.l.m. Anno impianto: 2007 Resa per ettaro: 80q.li/Ha...
                            Ellena 2021 Langhe Nascetta
                              Vitigno: Nascetta 100% , vitigno tipico di Novello. Questa è una varità molto popolare alla fine del 1800, che fu poi abbandonata. Fu riscoperta circa 10 anni fa. Oggi ci sono circa 10 Ha coltivati. Zona di produzione: La Morra Vigneto: Paradiso Superficie del Vigneto: 0.35 Ha Altitudine: 260 m s.l.m. Anno impianto: 2007 Resa per ettaro: 80q.li/Ha...
                              Bragagni Bolla di Gustavo
                              Bragagni Bolla di Gustavo
                                Il "Bolla di Gustavo" si accompagna perfettamente con antipasti a base di pesce, quali lasagne di zucchine e gamberetti, e primi piatti come i paccheri ai frutti di mare. Si raccomanda di servirlo a una temperatura di 8-10°C per valorizzarne la freschezza e le note aromatiche.
                                Bragagni Bolla di Gustavo
                                  Il "Bolla di Gustavo" si accompagna perfettamente con antipasti a base di pesce, quali lasagne di zucchine e gamberetti, e primi piatti come i paccheri ai frutti di mare. Si raccomanda di servirlo a una temperatura di 8-10°C per valorizzarne la freschezza e le note aromatiche.
                                  Bragagni Barbagianna
                                  Bragagni Barbagianna
                                    Orange wine. 20 giorni di maturazione sulle bucce . Le calde note di pesca e albicocca si fondono con le sfumature delicate del tè bianco e delle erbe aromatiche, arricchite in chiusura da tocchi di zenzero e miele. Al palato offre un assaggio ricco e coinvolgente, con un finale persistente che lascia emergere una...
                                    Bragagni Barbagianna
                                      Orange wine. 20 giorni di maturazione sulle bucce . Le calde note di pesca e albicocca si fondono con le sfumature delicate del tè bianco e delle erbe aromatiche, arricchite in chiusura da tocchi di zenzero e miele. Al palato offre un assaggio ricco e coinvolgente, con un finale persistente che lascia emergere una...
                                      Bragagni Rio Bagno rosso
                                      Bragagni Rio Bagno rosso
                                        Le uve destinate alla creazione del Rio Bagno Rosso vengono vendemmiate manualmente e fatte fermentare con macerazione sulle bucce per circa dieci giorni. La fermentazione del mosto avviene spontaneamente con soli lieviti indigeni. Il vino affina in acciaio per quattro mesi e poi in bottiglia per altri cinque o sei mesi. Fresco e gradevolmente speziato, si distingue per una solida struttura...
                                        Bragagni Rio Bagno rosso
                                          Le uve destinate alla creazione del Rio Bagno Rosso vengono vendemmiate manualmente e fatte fermentare con macerazione sulle bucce per circa dieci giorni. La fermentazione del mosto avviene spontaneamente con soli lieviti indigeni. Il vino affina in acciaio per quattro mesi e poi in bottiglia per altri cinque o sei mesi. Fresco e gradevolmente speziato, si distingue per una solida struttura...