Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Categorie: Bianchi
  • Marca: Cantine Lento
  • Marca: Fondo San Giuseppe
  • Marca: Terre d'aligi
Cantine Lento 2021 Dragone Bianco
    Il vino “Dragone” nasce dalla selezione delle migliori uve prodotte da un territorio unico per posizione, storia e tradizione, in cui i nostri vigneti aprono la vista a due mari diversi, ma specchio dello stesso Mediterraneo.
    Cantine Lento 2021 Dragone Bianco
      Il vino “Dragone” nasce dalla selezione delle migliori uve prodotte da un territorio unico per posizione, storia e tradizione, in cui i nostri vigneti aprono la vista a due mari diversi, ma specchio dello stesso Mediterraneo.
      Cantine Lento 2021 Lamezia Greco Bianco
        Il vitigno, specchio della cultura e dell’essenza stessa del Mediterraneo, trova la sua espressione più vera ed originale in un territorio con caratteristiche paesaggistiche rare, in cui dai nostri vigneti prende vita un vino che esprime in purezza un preciso carattere varietale. Freschezza e mineralità, finezza, ricchezza di profumi sono le sue caratteristiche che testimoniano la nostra...
        Cantine Lento 2021 Lamezia Greco Bianco
          Il vitigno, specchio della cultura e dell’essenza stessa del Mediterraneo, trova la sua espressione più vera ed originale in un territorio con caratteristiche paesaggistiche rare, in cui dai nostri vigneti prende vita un vino che esprime in purezza un preciso carattere varietale. Freschezza e mineralità, finezza, ricchezza di profumi sono le sue caratteristiche che testimoniano la nostra...
          Terre d'Aligi 2022 Pecorino "Zite"
            Ogni vino ha la sua storia, e quella di Zite è tra le più belle da raccontare . Nasce da uve Pecorino, uno dei vitigni abruzzesi più tipici, tradizionalmente legato alla transumanza. Da tempo immemorabile i suoi filari sono lambiti dalle greggi nel loro incessante andare.  Ma il Pecorino è anche un vino dalle mille sfaccettature, al quale viene riservato un ruolo...
            Terre d'Aligi 2022 Pecorino "Zite"
              Ogni vino ha la sua storia, e quella di Zite è tra le più belle da raccontare . Nasce da uve Pecorino, uno dei vitigni abruzzesi più tipici, tradizionalmente legato alla transumanza. Da tempo immemorabile i suoi filari sono lambiti dalle greggi nel loro incessante andare.  Ma il Pecorino è anche un vino dalle mille sfaccettature, al quale viene riservato un ruolo...
              Terre d'Aligi 2021 Passerina
              Terre d'Aligi 2021 Passerina
                STILE Un bianco intenso, fruttato e leggermente amarognolo. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino con note verdoline. Profumo persistente e fruttato, con note agrumate. Buona struttura, ottima freschezza, sapore pieno e intenso.
                Terre d'Aligi 2021 Passerina
                  STILE Un bianco intenso, fruttato e leggermente amarognolo. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino con note verdoline. Profumo persistente e fruttato, con note agrumate. Buona struttura, ottima freschezza, sapore pieno e intenso.
                  Fondo San Giuseppe Fiorile 2023
                    Romagna Albana DOCG Secco, 2023 Fiorile è il nome dell’ottavo mese del calendario rivoluzionario francese che andava dal 20 aprile al 19 maggio. L’uva proviene da un vigneto di un ettaro di superficie, di oltre quarant’anni di età.  È un vino di territorio, in cui questa antica varietà si esprime senza interferenze, non domata né nel colore né nella sua spiccata acidità.
                    Fondo San Giuseppe Fiorile 2023
                      Romagna Albana DOCG Secco, 2023 Fiorile è il nome dell’ottavo mese del calendario rivoluzionario francese che andava dal 20 aprile al 19 maggio. L’uva proviene da un vigneto di un ettaro di superficie, di oltre quarant’anni di età.  È un vino di territorio, in cui questa antica varietà si esprime senza interferenze, non domata né nel colore né nella sua spiccata acidità.
                      Fondo San Giuseppe Tèra
                      Fondo San Giuseppe Tèra
                        Trebbiano Igt, 2023 Le uve provengono da due piccoli vigneti esposti a nord, a 400 m.s.l.m. a ridosso del bosco, la cui superficie complessiva è di 0,7 ha.  Ha colore giallo paglierino e lo spettro olfattivo è espressivamente varietale, con quegli aromi tipici del trebbiano che ricordano l’erba fresca tagliata, il gelsomino e una nota minerale.  In...
                        Fondo San Giuseppe Tèra
                          Trebbiano Igt, 2023 Le uve provengono da due piccoli vigneti esposti a nord, a 400 m.s.l.m. a ridosso del bosco, la cui superficie complessiva è di 0,7 ha.  Ha colore giallo paglierino e lo spettro olfattivo è espressivamente varietale, con quegli aromi tipici del trebbiano che ricordano l’erba fresca tagliata, il gelsomino e una nota minerale.  In...
                          Fondo San Giuseppe Ciarla 2023
                          Fondo San Giuseppe Ciarla 2023
                            Riesling Renano, 2023 Ciarla significa “parla”. È quello che chiedo ad un vino; di parlare di sé, di svelarsi, di rivelare il territorio da cui proviene ed i sentimenti, le intenzioni del produttore. Ha colore giallo paglierino di buona intensità. Il carattere varietale del riesling renano al naso è percettibile soprattutto nei sentori floreali di gelsomino e...
                            Fondo San Giuseppe Ciarla 2023
                              Riesling Renano, 2023 Ciarla significa “parla”. È quello che chiedo ad un vino; di parlare di sé, di svelarsi, di rivelare il territorio da cui proviene ed i sentimenti, le intenzioni del produttore. Ha colore giallo paglierino di buona intensità. Il carattere varietale del riesling renano al naso è percettibile soprattutto nei sentori floreali di gelsomino e...