Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Categorie: Rossi
  • Marca: Cadibon
  • Marca: Fondo San Giuseppe
  • Marca: La Casa dei Cini
Malandrino 2021 Vino Rosso IGT Umbria
    Ciliegiolo- Aleatico- Foglia Tonda – Malvasia B. Il vigneto è sito nella località Borgonovo su un declivio orientato a nord-est con orientamento Est- Ovest. L'uvaggio è all' 65% Ciliegiolo, 20 % Aleatico, 10 % Foglia Tonda, 5% Malvasia B. Il sesto di impianto, 2,7 x 1 m, permette un ottimale sviluppo vegetativo delle viti,...
    Malandrino 2021 Vino Rosso IGT Umbria
      Ciliegiolo- Aleatico- Foglia Tonda – Malvasia B. Il vigneto è sito nella località Borgonovo su un declivio orientato a nord-est con orientamento Est- Ovest. L'uvaggio è all' 65% Ciliegiolo, 20 % Aleatico, 10 % Foglia Tonda, 5% Malvasia B. Il sesto di impianto, 2,7 x 1 m, permette un ottimale sviluppo vegetativo delle viti,...
      Quattroa' 2017 Edizione Limitata IGT
        Sangiovese- Ciliegiolo- Canaiolo- Aleatico Il vigneto è sito nella località Borgonovo il vigneto è posto a cavalca poggio con orientamento dei filari est-ovest. L'uvaggio è all' 55% Sangiovese (più cloni), 30% Ciliegiolo, 8% Canaiolo N. e 7% Aleatico. Il sesto di impianto, 2,7x1 m, permette un ottimale sviluppo vegetativo delle viti, annullando<br...
        Quattroa' 2017 Edizione Limitata IGT
          Sangiovese- Ciliegiolo- Canaiolo- Aleatico Il vigneto è sito nella località Borgonovo il vigneto è posto a cavalca poggio con orientamento dei filari est-ovest. L'uvaggio è all' 55% Sangiovese (più cloni), 30% Ciliegiolo, 8% Canaiolo N. e 7% Aleatico. Il sesto di impianto, 2,7x1 m, permette un ottimale sviluppo vegetativo delle viti, annullando<br...
          Quattroa' 2019, Vino Rosso IGT Umbria Biologico
            Sangiovese- Ciliegiolo- Canaiolo- Aleatico Il vigneto è sito nella località Borgonovo il vigneto è posto a cavalca poggio con orientamento dei filari est-ovest. L'uvaggio è all' 55% Sangiovese (più cloni), 30% Ciliegiolo, 8% Canaiolo N. e 7% Aleatico. Il sesto di impianto, 2,7x1 m, permette un ottimale sviluppo vegetativo delle viti, annullando<br...
            Quattroa' 2019, Vino Rosso IGT Umbria Biologico
              Sangiovese- Ciliegiolo- Canaiolo- Aleatico Il vigneto è sito nella località Borgonovo il vigneto è posto a cavalca poggio con orientamento dei filari est-ovest. L'uvaggio è all' 55% Sangiovese (più cloni), 30% Ciliegiolo, 8% Canaiolo N. e 7% Aleatico. Il sesto di impianto, 2,7x1 m, permette un ottimale sviluppo vegetativo delle viti, annullando<br...
              Borgonovo 2015 Vino Rosso IGT Umbria
                Cabernet S.- Sangiovese – Ciliegiolo Il vigneto è sito nella località omonima su un declivio orientato a ovest, con orientamento in parte nord-sud e in parte est-ovest. L'uvaggio è all' 85% di Cabernet Sauvignon e la restante parte Sangiovese e Ciliegiolo. Il Borgonovo viene potato a cordone speronato ed in estate vengono fatte delle defogliazioni<br...
                Borgonovo 2015 Vino Rosso IGT Umbria
                  Cabernet S.- Sangiovese – Ciliegiolo Il vigneto è sito nella località omonima su un declivio orientato a ovest, con orientamento in parte nord-sud e in parte est-ovest. L'uvaggio è all' 85% di Cabernet Sauvignon e la restante parte Sangiovese e Ciliegiolo. Il Borgonovo viene potato a cordone speronato ed in estate vengono fatte delle defogliazioni<br...
                  Campionatura  La casa dei CiniCampionatura  La casa dei Cini
                  Campionatura  La casa dei CiniCampionatura  La casa dei Cini
                    Vuoi conoscere meglio i nostri prodotti? Puoi acquistare una nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Borgonovo 2015 1 Bottiglia di Quattroà 2019 1 Bottiglia di Malandrino 2021 1 Bottiglia di Ventù 2021
                    Campionatura  La casa dei CiniCampionatura  La casa dei Cini
                      Vuoi conoscere meglio i nostri prodotti? Puoi acquistare una nostra campionatura composta da: 1 Bottiglia di Borgonovo 2015 1 Bottiglia di Quattroà 2019 1 Bottiglia di Malandrino 2021 1 Bottiglia di Ventù 2021
                      Cadibon 2020 Cabernet franc Colli Orientali del Friuli
                        Aspetti organolettici e abbinamenti: rosso dai riflessi violacei. profumi intensi e leggermente erbacei. gusto deciso e di grande personalità. Ottimo con le carni Vinificazione: trasporto celere dell’uva in cantina. Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti selezionati per 13-15 giorni a 25-30°C in botti d’acciaio inox con rimontaggi giornalieri. Maturazione di 6 mesi...
                        Cadibon 2020 Cabernet franc Colli Orientali del Friuli
                          Aspetti organolettici e abbinamenti: rosso dai riflessi violacei. profumi intensi e leggermente erbacei. gusto deciso e di grande personalità. Ottimo con le carni Vinificazione: trasporto celere dell’uva in cantina. Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti selezionati per 13-15 giorni a 25-30°C in botti d’acciaio inox con rimontaggi giornalieri. Maturazione di 6 mesi...
                          Cadibon 2020 Merlot Colli Orientali del Friuli
                            • -10%
                            Aspetti organolettici e abbinamenti: vino rosso dal colore rosso acceso con sapore morbido e coinvolgente e profumi di frutti di bosco. perfetto con carni e formaggi stagionati. Vinificazione: trasporto celere dell’uva in cantina. Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti indigeni per 13-15 giorni a 25-30°C in botti in cemento con rimontaggi giornalieri. Maturazione di...
                            Cadibon 2020 Merlot Colli Orientali del Friuli
                              • -10%
                              Aspetti organolettici e abbinamenti: vino rosso dal colore rosso acceso con sapore morbido e coinvolgente e profumi di frutti di bosco. perfetto con carni e formaggi stagionati. Vinificazione: trasporto celere dell’uva in cantina. Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti indigeni per 13-15 giorni a 25-30°C in botti in cemento con rimontaggi giornalieri. Maturazione di...
                              Cadibon 2020 Refosco dal Peduncolo rosso Colli Orientali del Friuli
                                Aspetti organolettici e abbinamenti: rosso dai colori intensi e violacei, con profumi vinosi e persistenti che ricordano il sottobosco. da abbinare a cibi forti e saporiti. Vinificazione: trasporto celere dell’uva in cantina. Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti indigeni per 13-15 giorni a 25-30°C in botti in cemento con rimontaggi giornalieri. Maturazione di 10...
                                Cadibon 2020 Refosco dal Peduncolo rosso Colli Orientali del Friuli
                                  Aspetti organolettici e abbinamenti: rosso dai colori intensi e violacei, con profumi vinosi e persistenti che ricordano il sottobosco. da abbinare a cibi forti e saporiti. Vinificazione: trasporto celere dell’uva in cantina. Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti indigeni per 13-15 giorni a 25-30°C in botti in cemento con rimontaggi giornalieri. Maturazione di 10...
                                  Cadibon 2021 Schioppettino Colli Orientali del Friuli
                                    Aspetti organolettici e abbinamenti: vitigno autoctono, dal colore rosso violaceo con delicati profumi di rosa selvatica. gusto morbido ed avvolgente. si abbina bene ai salumi friulani. Vinificazione: trasporto celere dell’uva in cantina. Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti indigeni per 13-15 giorni a 25-30°C in botti in cemento con rimontaggi giornalieri. Maturazione...
                                    Cadibon 2021 Schioppettino Colli Orientali del Friuli
                                      Aspetti organolettici e abbinamenti: vitigno autoctono, dal colore rosso violaceo con delicati profumi di rosa selvatica. gusto morbido ed avvolgente. si abbina bene ai salumi friulani. Vinificazione: trasporto celere dell’uva in cantina. Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti indigeni per 13-15 giorni a 25-30°C in botti in cemento con rimontaggi giornalieri. Maturazione...
                                      Fondo San Giuseppe Modigliana 2022
                                        Sangiovese 100% Doc Modigliana Ottenuto da uve Sangiovese provenienti da un piccolo vigneto nella Valle dell’Acerreta a Modigliana, nell’Appennino Romagnolo, oltre i 300 mt sul livello del mare.
                                        Fondo San Giuseppe Modigliana 2022
                                          Sangiovese 100% Doc Modigliana Ottenuto da uve Sangiovese provenienti da un piccolo vigneto nella Valle dell’Acerreta a Modigliana, nell’Appennino Romagnolo, oltre i 300 mt sul livello del mare.
                                          Fondo San Giuseppe Ca' Bianca 2022
                                            Romagna Doc Sangiovese Modigliana, 2022 Ca’Bianca è prodotto dal vigneto Ronco di Rio Brola affittato dall’azienda Casetta dei Frati a Modigliana. È un vino che per sua natura presenta assonanze espressive maggiormente vicine ai vini della Borgogna rispetto a quelli di Bordeaux.
                                            Fondo San Giuseppe Ca' Bianca 2022
                                              Romagna Doc Sangiovese Modigliana, 2022 Ca’Bianca è prodotto dal vigneto Ronco di Rio Brola affittato dall’azienda Casetta dei Frati a Modigliana. È un vino che per sua natura presenta assonanze espressive maggiormente vicine ai vini della Borgogna rispetto a quelli di Bordeaux.
                                              Fondo San Giuseppe Collanima 2022
                                                Albana Nera e Centesimino Ravenna Rosso Igt, 2022 Il nome prende origine da “col l’anima” ovvero “con l’anima”. Le uve provengono da un piccolo vigneto di vent’anni di età esposto a nord, completamente circondato dal bosco, la cui superficie complessiva è di 0,3 ettari. La struttura è opulenta ma mostra buona beva ed equilibrio. I tannini sono...
                                                Fondo San Giuseppe Collanima 2022
                                                  Albana Nera e Centesimino Ravenna Rosso Igt, 2022 Il nome prende origine da “col l’anima” ovvero “con l’anima”. Le uve provengono da un piccolo vigneto di vent’anni di età esposto a nord, completamente circondato dal bosco, la cui superficie complessiva è di 0,3 ettari. La struttura è opulenta ma mostra buona beva ed equilibrio. I tannini sono...