Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Categorie: Rossi
  • Marca: Giuseppe Ellena
  • Marca: Le Bertarole
  • Marca: Vinicola Calò
Vinicola Calò 2019 Primiter
Vinicola Calò 2019 Primiter
     Il nome deriva dal latino "Primativamente", prima scelta. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Note di confettura rossa, lampone e mirtillo. Sapore: Intenso, giustamente tannico, con finale lungo e persistente. ABBINAMENTO: Piatti saporiti e strutturati, come carni, salumi...
    Vinicola Calò 2019 Primiter
       Il nome deriva dal latino "Primativamente", prima scelta. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Note di confettura rossa, lampone e mirtillo. Sapore: Intenso, giustamente tannico, con finale lungo e persistente. ABBINAMENTO: Piatti saporiti e strutturati, come carni, salumi...
      Vinicola Calò 2019 Grecantico
      Vinicola Calò 2019 Grecantico
        Il suo nome di provenienza greca indica chiaramente l'origine del vitigno Negroamaro con le cui uve viene prodotto questo vino e la storia della sua terra. Colore: rosso rubino carico con tonalità violacee. Profumo: fresco, fruttato con sentori di mora e lampone. Sapore: fruttato e con una buona persistenza, in bocca rivela tutta la sua gioventù. Ben strutturato e di...
        Vinicola Calò 2019 Grecantico
          Il suo nome di provenienza greca indica chiaramente l'origine del vitigno Negroamaro con le cui uve viene prodotto questo vino e la storia della sua terra. Colore: rosso rubino carico con tonalità violacee. Profumo: fresco, fruttato con sentori di mora e lampone. Sapore: fruttato e con una buona persistenza, in bocca rivela tutta la sua gioventù. Ben strutturato e di...
          Vinicola Calò 2013 Spano
          Vinicola Calò 2013 Spano
            Lo Spano viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate ed è frutto della volontà di creare nella nostra stupenda terra un "Grande Rosso", di straordinaria forza e complessità, con notevole intensità e caratteristiche di tipicità inconfondibili.
            Vinicola Calò 2013 Spano
              Lo Spano viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate ed è frutto della volontà di creare nella nostra stupenda terra un "Grande Rosso", di straordinaria forza e complessità, con notevole intensità e caratteristiche di tipicità inconfondibili.
              Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
                Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
                  Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                  Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
                    L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                    Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
                      L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                      Le Bertarole Valpolicella Classico Superiore “Ripasso”
                        La tecnica del Ripasso consiste nella rifermentazione del Valpolicella Superiore sulle vinacce non ancora esauste di Amarone e Recioto (Febbraio-Marzo) per una completa estrazione di colore, profumi e tannini che danno vita a un vino più concentrato di quello di partenza.
                        Le Bertarole Valpolicella Classico Superiore “Ripasso”
                          La tecnica del Ripasso consiste nella rifermentazione del Valpolicella Superiore sulle vinacce non ancora esauste di Amarone e Recioto (Febbraio-Marzo) per una completa estrazione di colore, profumi e tannini che danno vita a un vino più concentrato di quello di partenza.
                          Ellena 2018 Barolo del Comune di La Morra
                            Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1 Ha Anno impianto: 1970 - 2002 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 310 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 60q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                            Ellena 2018 Barolo del Comune di La Morra
                              Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1 Ha Anno impianto: 1970 - 2002 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 310 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 60q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                              Ellena 2017 Barolo Ascheri
                              Ellena 2017 Barolo Ascheri
                                Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                                Ellena 2017 Barolo Ascheri
                                  Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
                                  Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                                    Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                                    Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                                      Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                                      Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
                                        Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
                                        Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
                                          Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...