Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Colli Vaibo'
  • Marca: Cosimo Maria Masini
  • Marca: Fattoria Bini
  • Marca: Marchiori Wines
Rocciamadre Valdobbiadene Prosecco Sup. Docg Brut Rive di Farra di Soligo
      Progetto 5 Varietà 85% Glera Tonda, 2% Glera Lunga 3% Bianchetta 5% Verdiso 5% Perera Sapore:  Ottima piacevolezza minerale, fresco e finissimo; frutta e spezia bianca pulita; chiude asciutto Profumo:   Intrigante di glicine fresco e pera croccante, sottile pompelmo rosa e mentuccia; in evoluzione regala...
    Rocciamadre Valdobbiadene Prosecco Sup. Docg Brut Rive di Farra di Soligo
        Progetto 5 Varietà 85% Glera Tonda, 2% Glera Lunga 3% Bianchetta 5% Verdiso 5% Perera Sapore:  Ottima piacevolezza minerale, fresco e finissimo; frutta e spezia bianca pulita; chiude asciutto Profumo:   Intrigante di glicine fresco e pera croccante, sottile pompelmo rosa e mentuccia; in evoluzione regala...
      Integrale - Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Sui Lieviti Brut Nature
        85% Glera tonda 1% Glera lunga 4% Bianchetta 4% Verdiso 6% Perera Fragranze floreali di camomilla, rosa e tarassaco e fruttate di pera e mela renetta. Identitario, pulito e sincero, si abbina perfettamente a piatti leggeri e delicati.
        Integrale - Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Sui Lieviti Brut Nature
          85% Glera tonda 1% Glera lunga 4% Bianchetta 4% Verdiso 6% Perera Fragranze floreali di camomilla, rosa e tarassaco e fruttate di pera e mela renetta. Identitario, pulito e sincero, si abbina perfettamente a piatti leggeri e delicati.
          Prologo Vald. Prosecco Sup. Docg Extra Dry
            85% Glera tonda 5% Glera lunga 3% Bianchetta 3% Verdiso 4% Perera Brillante e cremoso, spuma ricca e bollicine sottili. Seducente di fiori bianchi dolci e frutta gialla, sfumature agrumate e balsamiche; in evoluzione offre sensazioni dolci di frutta candita, salvia e margherita. Elegantemente gustoso e fragrante, piacevolmente accattivante, vivacemente armonico. ...
            Prologo Vald. Prosecco Sup. Docg Extra Dry
              85% Glera tonda 5% Glera lunga 3% Bianchetta 3% Verdiso 4% Perera Brillante e cremoso, spuma ricca e bollicine sottili. Seducente di fiori bianchi dolci e frutta gialla, sfumature agrumate e balsamiche; in evoluzione offre sensazioni dolci di frutta candita, salvia e margherita. Elegantemente gustoso e fragrante, piacevolmente accattivante, vivacemente armonico. ...
              Rivelazione - Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo Extra Brut
                  Il coraggio della purezza.  L'interpretazione che svela la vera identità dell'origine del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo Extra Brut. L'autenticità dell'uvaggio storico  di glera, glera lunga, perera, bianchetta e verdiso senza zuccheri.
                Rivelazione - Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo Extra Brut
                    Il coraggio della purezza.  L'interpretazione che svela la vera identità dell'origine del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo Extra Brut. L'autenticità dell'uvaggio storico  di glera, glera lunga, perera, bianchetta e verdiso senza zuccheri.
                  Fattoria Bini 2007 Vin Santo del Chianti
                    Dolce per generoso residuo zuccherino. Al naso note di farina di castagne e tè. Fermentato per 5 anni in caratelli di legno di rovere e castagno e affinato per almeno 6 mesi in bottiglia. Ottimo in abbinamento a pasticceria secca e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 12-14° C. Uvaggio Trebbiano Toscano 60%, Malvasia 30%, San Colombano 10%
                    Fattoria Bini 2007 Vin Santo del Chianti
                      Dolce per generoso residuo zuccherino. Al naso note di farina di castagne e tè. Fermentato per 5 anni in caratelli di legno di rovere e castagno e affinato per almeno 6 mesi in bottiglia. Ottimo in abbinamento a pasticceria secca e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 12-14° C. Uvaggio Trebbiano Toscano 60%, Malvasia 30%, San Colombano 10%
                      Fattoria Bini 2022 Chianti doc
                      Fattoria Bini 2022 Chianti doc
                        Dal colore rosso rubino luminoso, è un vino giovane, fresco e di pronta beva. Al naso si presenta con una bella spezia, sentori di pepe e ciliegia. In bocca è morbido per tannini rotondi. Si abbina facilmente dall’antipasto di salumi al secondo di carne. La temperatura di servizio ideale è di 16 - 18° C. Uvaggio 90% Sangiovese, 10% Merlot
                        Fattoria Bini 2022 Chianti doc
                          Dal colore rosso rubino luminoso, è un vino giovane, fresco e di pronta beva. Al naso si presenta con una bella spezia, sentori di pepe e ciliegia. In bocca è morbido per tannini rotondi. Si abbina facilmente dall’antipasto di salumi al secondo di carne. La temperatura di servizio ideale è di 16 - 18° C. Uvaggio 90% Sangiovese, 10% Merlot
                          Colli Vaibo' 2019 Lugana Riserva
                            Colore giallo paglierino intenso, al naso emergono note di frutta esotica, miele, zafferano. Al palato risulta un vino morbido, elegante, complesso, con una buona mineralità che si evidenzia maggiormente con la permanenza in bottiglia. Abbinamenti Primi piatti elaborati, pesce di mare sia alla griglia che al vapore, formaggi stagionati e carni bianche.
                            Colli Vaibo' 2019 Lugana Riserva
                              Colore giallo paglierino intenso, al naso emergono note di frutta esotica, miele, zafferano. Al palato risulta un vino morbido, elegante, complesso, con una buona mineralità che si evidenzia maggiormente con la permanenza in bottiglia. Abbinamenti Primi piatti elaborati, pesce di mare sia alla griglia che al vapore, formaggi stagionati e carni bianche.
                              Colli Vaibò 2022 Lugana
                              Colli Vaibò 2022 Lugana
                                Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso il vino risulta esprimere principalmente note fruttate e floreali, con spiccate evidenza di sentori riconducibili alla pera e alla pesca ed ad alcune spezie preziose come lo zafferano; al palato esprime una ricchezza di gusto, dovuta ad una accentuata sapidità ed una buona struttura che accompagnano bene la vena acida che caratterizza...
                                Colli Vaibò 2022 Lugana
                                  Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso il vino risulta esprimere principalmente note fruttate e floreali, con spiccate evidenza di sentori riconducibili alla pera e alla pesca ed ad alcune spezie preziose come lo zafferano; al palato esprime una ricchezza di gusto, dovuta ad una accentuata sapidità ed una buona struttura che accompagnano bene la vena acida che caratterizza...
                                  Cosimo Maria Masini Sanforte
                                  Cosimo Maria Masini Sanforte
                                    Sanforte è una varietà autoctona rara che ha trovato il suo ambiente ideale nel nostro terroir. Cresce nel nostro vigneto di oltre 60 anni, da cui per selezione massale sono stati innestati su altri due appezzamenti. Elegante e raffinato, con note di pepe nero, ciliegie e un’acidità equilibrata. Un vino straordinariamente intrigante.
                                    Cosimo Maria Masini Sanforte
                                      Sanforte è una varietà autoctona rara che ha trovato il suo ambiente ideale nel nostro terroir. Cresce nel nostro vigneto di oltre 60 anni, da cui per selezione massale sono stati innestati su altri due appezzamenti. Elegante e raffinato, con note di pepe nero, ciliegie e un’acidità equilibrata. Un vino straordinariamente intrigante.
                                      Cosimo Maria Masini Annick
                                      Cosimo Maria Masini Annick
                                        Le uve che compongono il nostro Annick provengono da tre vigneti diversi. La parcella attuale di Sauvignon Blanc, di ormai 20 anni , si trova nella parte inferiore della Tenuta, sempre con esposizione sud-ovest, ma dove il microclima è più adatto a mantenere la freschezza del frutto e alti livelli di acidità anche in annate calde. A partire dal 2016...
                                        Cosimo Maria Masini Annick
                                          Le uve che compongono il nostro Annick provengono da tre vigneti diversi. La parcella attuale di Sauvignon Blanc, di ormai 20 anni , si trova nella parte inferiore della Tenuta, sempre con esposizione sud-ovest, ma dove il microclima è più adatto a mantenere la freschezza del frutto e alti livelli di acidità anche in annate calde. A partire dal 2016...
                                          Cosimo Maria Masini Daphne
                                          Cosimo Maria Masini Daphne
                                            Daphné è il nostro bianco macerato, per usare un termine più trendy un “orange wine”. La prima annata risale al 2007 proprio quando si decise di valorizzare questa bellissima parcella, chiamata “Luana”, di oltre 60 anni, e le sue maestose vigne di trebbiano e malvasia bianca piantate come da tradizione in modo promiscuo. Successivamente nel 2015 abbiamo piantato,...
                                            Cosimo Maria Masini Daphne
                                              Daphné è il nostro bianco macerato, per usare un termine più trendy un “orange wine”. La prima annata risale al 2007 proprio quando si decise di valorizzare questa bellissima parcella, chiamata “Luana”, di oltre 60 anni, e le sue maestose vigne di trebbiano e malvasia bianca piantate come da tradizione in modo promiscuo. Successivamente nel 2015 abbiamo piantato,...