Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Archil Guniava
  • Marca: Cadibon
  • Marca: Fondo San Giuseppe
Fondo San Giuseppe Ca' Bianca 2022
    Romagna Doc Sangiovese Modigliana, 2022 Ca’Bianca è prodotto dal vigneto Ronco di Rio Brola affittato dall’azienda Casetta dei Frati a Modigliana. È un vino che per sua natura presenta assonanze espressive maggiormente vicine ai vini della Borgogna rispetto a quelli di Bordeaux.
    Fondo San Giuseppe Ca' Bianca 2022
      Romagna Doc Sangiovese Modigliana, 2022 Ca’Bianca è prodotto dal vigneto Ronco di Rio Brola affittato dall’azienda Casetta dei Frati a Modigliana. È un vino che per sua natura presenta assonanze espressive maggiormente vicine ai vini della Borgogna rispetto a quelli di Bordeaux.
      Fondo San Giuseppe Collanima 2022
        Albana Nera e Centesimino Ravenna Rosso Igt, 2022 Il nome prende origine da “col l’anima” ovvero “con l’anima”. Le uve provengono da un piccolo vigneto di vent’anni di età esposto a nord, completamente circondato dal bosco, la cui superficie complessiva è di 0,3 ettari. La struttura è opulenta ma mostra buona beva ed equilibrio. I tannini sono...
        Fondo San Giuseppe Collanima 2022
          Albana Nera e Centesimino Ravenna Rosso Igt, 2022 Il nome prende origine da “col l’anima” ovvero “con l’anima”. Le uve provengono da un piccolo vigneto di vent’anni di età esposto a nord, completamente circondato dal bosco, la cui superficie complessiva è di 0,3 ettari. La struttura è opulenta ma mostra buona beva ed equilibrio. I tannini sono...
          Fondo San Giuseppe Caramore
          Fondo San Giuseppe Caramore
            Ravenna Chardonnay Igt 2022 Il nome deriva dall’unione delle parole “caro amore”.  Le uve provengono da un vigneto di oltre vent’anni di età con esposizione nord est, la cui superficie è di 0,7 ettari. Il terreno è argilloso calcareo, ricco in scheletro marnoso e piuttosto “magro”. Per questo la produzione è sempre molto bassa e le uve presentano...
            Fondo San Giuseppe Caramore
              Ravenna Chardonnay Igt 2022 Il nome deriva dall’unione delle parole “caro amore”.  Le uve provengono da un vigneto di oltre vent’anni di età con esposizione nord est, la cui superficie è di 0,7 ettari. Il terreno è argilloso calcareo, ricco in scheletro marnoso e piuttosto “magro”. Per questo la produzione è sempre molto bassa e le uve presentano...
              Fondo San Giuseppe Fiorile 2023
                Romagna Albana DOCG Secco, 2023 Fiorile è il nome dell’ottavo mese del calendario rivoluzionario francese che andava dal 20 aprile al 19 maggio. L’uva proviene da un vigneto di un ettaro di superficie, di oltre quarant’anni di età.  È un vino di territorio, in cui questa antica varietà si esprime senza interferenze, non domata né nel colore né nella sua spiccata acidità.
                Fondo San Giuseppe Fiorile 2023
                  Romagna Albana DOCG Secco, 2023 Fiorile è il nome dell’ottavo mese del calendario rivoluzionario francese che andava dal 20 aprile al 19 maggio. L’uva proviene da un vigneto di un ettaro di superficie, di oltre quarant’anni di età.  È un vino di territorio, in cui questa antica varietà si esprime senza interferenze, non domata né nel colore né nella sua spiccata acidità.
                  Fondo San Giuseppe Tèra
                  Fondo San Giuseppe Tèra
                    Trebbiano Igt, 2023 Le uve provengono da due piccoli vigneti esposti a nord, a 400 m.s.l.m. a ridosso del bosco, la cui superficie complessiva è di 0,7 ha.  Ha colore giallo paglierino e lo spettro olfattivo è espressivamente varietale, con quegli aromi tipici del trebbiano che ricordano l’erba fresca tagliata, il gelsomino e una nota minerale.  In...
                    Fondo San Giuseppe Tèra
                      Trebbiano Igt, 2023 Le uve provengono da due piccoli vigneti esposti a nord, a 400 m.s.l.m. a ridosso del bosco, la cui superficie complessiva è di 0,7 ha.  Ha colore giallo paglierino e lo spettro olfattivo è espressivamente varietale, con quegli aromi tipici del trebbiano che ricordano l’erba fresca tagliata, il gelsomino e una nota minerale.  In...
                      Fondo San Giuseppe Ciarla 2023
                      Fondo San Giuseppe Ciarla 2023
                        Riesling Renano, 2023 Ciarla significa “parla”. È quello che chiedo ad un vino; di parlare di sé, di svelarsi, di rivelare il territorio da cui proviene ed i sentimenti, le intenzioni del produttore. Ha colore giallo paglierino di buona intensità. Il carattere varietale del riesling renano al naso è percettibile soprattutto nei sentori floreali di gelsomino e...
                        Fondo San Giuseppe Ciarla 2023
                          Riesling Renano, 2023 Ciarla significa “parla”. È quello che chiedo ad un vino; di parlare di sé, di svelarsi, di rivelare il territorio da cui proviene ed i sentimenti, le intenzioni del produttore. Ha colore giallo paglierino di buona intensità. Il carattere varietale del riesling renano al naso è percettibile soprattutto nei sentori floreali di gelsomino e...
                          Archil Guniava TTK
                          Archil Guniava TTK
                            Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                            Archil Guniava TTK
                              Uno dei suoi vini più iconici, questo tradizionale blend di Imereti è prodotto con uve georgiane autoctone: 60% Tsitska, 20% Tsolikouri e 20% Krakhuna. Quest'anno non viene scaraffato, ma trascorre 4 mesi di affinamento in Qvevri (anfore sotterranee di argilla) sulle fecce lorde. Viene poi trasferito in un altro qvevri dove viene aggiunta un po' di SO2. È stato imbottigliato nel giugno del...
                              Archil Guniava Tsolikauri
                              Archil Guniava Tsolikauri
                                Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                                Archil Guniava Tsolikauri
                                  Nel bicchiere è di un meraviglioso color rame, essendo stato fermentato con il 20% delle bucce d'uva per 4 mesi. Un bouquet di frutti tropicali accoglie al naso, pera matura, ananas e note di albicocca secca. Come la maggior parte degli Tsolikauri di Imereti, questo vino si presenta con uno strato di gessosità e una forte vena di roccia umida che sostiene i frutti. Al palato, si possono...
                                  Archil Guniava Tsitska
                                  Archil Guniava Tsitska
                                    Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                    Archil Guniava Tsitska
                                      Questo vino si colloca a metà strada tra il bianco e l'ambrato - il 15% delle bucce dell'uva è stato lasciato fermentare con il succo, per 4 mesi. Quindi, si possono trovare note classiche e fresche di mela e pesca, completate da note secche distinte di foglie di tè e uva passa, impartite da Qvevri. Tsitska mostra una struttura tannica morbida e, al palato, si possono scoprire note tropicali...
                                      Archil Guniava Dondghlabi
                                      Archil Guniava Dondghlabi
                                        Questo vino è stato prodotto con i tradizionali vasi di argilla georgiani noti come Qvevri - ha trascorso 2 mesi a contatto con le bucce dell'uva, prima di invecchiare per altri 5 mesi sui lieviti. Al naso, si percepiscono esplosioni di mela e pesca, con sottili note di spezie ed erbe. In bocca, il carattere succoso e vibrante di questo vino si rivela. Le note di albicocca secca e...
                                        Archil Guniava Dondghlabi
                                          Questo vino è stato prodotto con i tradizionali vasi di argilla georgiani noti come Qvevri - ha trascorso 2 mesi a contatto con le bucce dell'uva, prima di invecchiare per altri 5 mesi sui lieviti. Al naso, si percepiscono esplosioni di mela e pesca, con sottili note di spezie ed erbe. In bocca, il carattere succoso e vibrante di questo vino si rivela. Le note di albicocca secca e...
                                          Archil Guniava Otskhanuri
                                          Archil Guniava Otskhanuri
                                            Il naso è ricco di note di frutti neri macchiati e petali di rosa. Si tratta di un vino secco e ben strutturato, con tannini medi e un certo carattere. Il palato rivela ricche note di bacche rosse - sapori di prugna, amarena e frutti di bosco selvatici, integrati da una vena erbacea e da note di fumo. Nonostante il colore fortemente scuro, si tratta di un vino immensamente bevibile, con...
                                            Archil Guniava Otskhanuri
                                              Il naso è ricco di note di frutti neri macchiati e petali di rosa. Si tratta di un vino secco e ben strutturato, con tannini medi e un certo carattere. Il palato rivela ricche note di bacche rosse - sapori di prugna, amarena e frutti di bosco selvatici, integrati da una vena erbacea e da note di fumo. Nonostante il colore fortemente scuro, si tratta di un vino immensamente bevibile, con...