Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Cosimo Maria Masini
  • Marca: Petricci del Pianta
  • Marca: SeePerle
  • Marca: Tunia
Petricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa ToscanaPetricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa Toscana
    Uve: 100% Sangiovese Zona di Produzione: San Lorenzo-Suvereto-Toscana-Italy Altitutide dei Vigneti: 50 metri s.l.m. Produzione per ettaro: 75 quintali Epoca Vendemmia: metà Settembre Sistema di Vinificazione: Strettamente in bianco con controllo della temperatura.  
    Petricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa ToscanaPetricci e Del Pianta Vignecorte 2022 Rosato Costa Toscana
      Uve: 100% Sangiovese Zona di Produzione: San Lorenzo-Suvereto-Toscana-Italy Altitutide dei Vigneti: 50 metri s.l.m. Produzione per ettaro: 75 quintali Epoca Vendemmia: metà Settembre Sistema di Vinificazione: Strettamente in bianco con controllo della temperatura.  
      SeePerle 2021 Lago di Caldaro
      SeePerle 2021 Lago di Caldaro
        Il luogo migliore per la coltivazione della Schiava è attorno al Lago di Caldaro (Kalterersee). Il terreno è calcareo e Il Kalterersee in questa zona esprime tutte le sue caratteristiche più distintive e originali. Vendemmia manuale in piccoli contenitori poi trasportati in cantina. Le uve vengono diraspate e fermentate a temperatura controllata in serbatoi d'acciaio inox, con successiva...
        SeePerle 2021 Lago di Caldaro
          Il luogo migliore per la coltivazione della Schiava è attorno al Lago di Caldaro (Kalterersee). Il terreno è calcareo e Il Kalterersee in questa zona esprime tutte le sue caratteristiche più distintive e originali. Vendemmia manuale in piccoli contenitori poi trasportati in cantina. Le uve vengono diraspate e fermentate a temperatura controllata in serbatoi d'acciaio inox, con successiva...
          SeePerle 2021 Sauvignon blanc
          SeePerle 2021 Sauvignon blanc
            Il profumo intenso di ananas, pompelmo e sambuco e la freschezza e vivacità in bocca sono tipici per questo vino.  Vigneto Lavardi con i suoi 450 metri è una delle zone vitate più alte di Caldaro. L'interazione tra il terreno (argilloso e umido) e la sua posizione lo rende il luogo ideale per la coltivazione di Sauvignon. Vinificazione Vendemmia manuale in piccoli...
            SeePerle 2021 Sauvignon blanc
              Il profumo intenso di ananas, pompelmo e sambuco e la freschezza e vivacità in bocca sono tipici per questo vino.  Vigneto Lavardi con i suoi 450 metri è una delle zone vitate più alte di Caldaro. L'interazione tra il terreno (argilloso e umido) e la sua posizione lo rende il luogo ideale per la coltivazione di Sauvignon. Vinificazione Vendemmia manuale in piccoli...
              SeePerle 2021 Gewurztraminer
              SeePerle 2021 Gewurztraminer
                Trentino-Alto Adige
                Barleit è uno dei luoghi migliori per la coltivazione della vite a Caldaro. Il terreno è costituito principalmente da calcare e ghiaia della Mendola con venature di argilla. Il vigneto, con esposizione sud - est, riceve il sole del mattino in maniera ottimale. È la posizione perfetta per Gewürztraminer. Profumo intenso e aromatico di rose e chiodi di garofano. Carattere pieno e morbido....
                SeePerle 2021 Gewurztraminer
                  Trentino-Alto Adige
                  Barleit è uno dei luoghi migliori per la coltivazione della vite a Caldaro. Il terreno è costituito principalmente da calcare e ghiaia della Mendola con venature di argilla. Il vigneto, con esposizione sud - est, riceve il sole del mattino in maniera ottimale. È la posizione perfetta per Gewürztraminer. Profumo intenso e aromatico di rose e chiodi di garofano. Carattere pieno e morbido....
                  SeePerle 2021 Cuvèe bianco
                  SeePerle 2021 Cuvèe bianco
                    Trentino-Alto Adige
                    Sinificato “seitensprung” (scappatella) sta per la selezione della migliore uva bianca dei nostri vigneti. Vinificazione La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. Pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in legno di rovere nuovo. Affinamento sui lieviti fini in...
                    SeePerle 2021 Cuvèe bianco
                      Trentino-Alto Adige
                      Sinificato “seitensprung” (scappatella) sta per la selezione della migliore uva bianca dei nostri vigneti. Vinificazione La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. Pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in legno di rovere nuovo. Affinamento sui lieviti fini in...
                      Cosimo Maria Masini Sanforte
                      Cosimo Maria Masini Sanforte
                        Uve: Sanforte 100% Caratteristiche sensoriali: Elegante e raffinato, con un bouquet che esprime note di pepe nero e ciliegie, bilanciato da un'acidità armoniosa. Si rivela un vino straordinariamente intrigante. Abbinamenti consigliati: Ideale con arrosti di carne rossa e di cacciagione, paté, bolliti, flan di verdure e...
                        Cosimo Maria Masini Sanforte
                          Uve: Sanforte 100% Caratteristiche sensoriali: Elegante e raffinato, con un bouquet che esprime note di pepe nero e ciliegie, bilanciato da un'acidità armoniosa. Si rivela un vino straordinariamente intrigante. Abbinamenti consigliati: Ideale con arrosti di carne rossa e di cacciagione, paté, bolliti, flan di verdure e...
                          Cosimo Maria Masini Annick
                          Cosimo Maria Masini Annick
                            Varietà di uve: 80% Sauvignon Blanc, 20% Vermentino . Le viti sono esposte a sud-ovest,densità di impianto 4000-5000 piante/h. Il terreno argillo-calcareo, arricchito da fossili del Plio-Pleistocene e privo di scheletro. La potatura a Guyot. La vinificazione è distinta, al fine di esaltare al meglio le caratteristiche e la tipicità di ciascuna. Colore ...
                            Cosimo Maria Masini Annick
                              Varietà di uve: 80% Sauvignon Blanc, 20% Vermentino . Le viti sono esposte a sud-ovest,densità di impianto 4000-5000 piante/h. Il terreno argillo-calcareo, arricchito da fossili del Plio-Pleistocene e privo di scheletro. La potatura a Guyot. La vinificazione è distinta, al fine di esaltare al meglio le caratteristiche e la tipicità di ciascuna. Colore ...
                              Cosimo Maria Masini Daphne
                              Cosimo Maria Masini Daphne
                                80% Trebbiano Toscano, 20% Malvasia Bianca.  Daphné è il frutto di un approfondito lavoro di ricerca e sperimentazione sulla macerazione delle uve, finalizzato a valorizzare al meglio il Trebbiano e la Malvasia Bianca. Colore dorato e una complessità strutturale paragonabile a quella di un rosso. Al naso , la Malvasia...
                                Cosimo Maria Masini Daphne
                                  80% Trebbiano Toscano, 20% Malvasia Bianca.  Daphné è il frutto di un approfondito lavoro di ricerca e sperimentazione sulla macerazione delle uve, finalizzato a valorizzare al meglio il Trebbiano e la Malvasia Bianca. Colore dorato e una complessità strutturale paragonabile a quella di un rosso. Al naso , la Malvasia...
                                  Cosimo Maria Masini Cosimo
                                  Cosimo Maria Masini Cosimo
                                    Uve: 70% Sangiovese, 30% tra Canaiolo, Malvasia Nera e Bonamico. Il Cosimo è un esempio emblematico di come il nostro territorio possa esprimersi con eleganza e finezza, raggiungendo risultati di eccellenza. Cosimo offre un bouquet olfattivo complesso: ai sentori di prugna e mora si aggiungono profumi di rose e pot-pourri, con note speziate...
                                    Cosimo Maria Masini Cosimo
                                      Uve: 70% Sangiovese, 30% tra Canaiolo, Malvasia Nera e Bonamico. Il Cosimo è un esempio emblematico di come il nostro territorio possa esprimersi con eleganza e finezza, raggiungendo risultati di eccellenza. Cosimo offre un bouquet olfattivo complesso: ai sentori di prugna e mora si aggiungono profumi di rose e pot-pourri, con note speziate...
                                      Tunia Passatempo
                                      Tunia Passatempo
                                        Passatempo, creato da antichi vigneti di Trebbiano precedentemente destinati al Vin Santo, offre un profumo ricco e intenso , dominato da note di miele e albicocca essiccata, impreziosite da sfumature di datteri e agrumi canditi durante la degustazione. La dolcezza e la consistenza vellutata del vino soddisfano il palato senza essere opprimenti. Il suo colore è un...
                                        Tunia Passatempo
                                          Passatempo, creato da antichi vigneti di Trebbiano precedentemente destinati al Vin Santo, offre un profumo ricco e intenso , dominato da note di miele e albicocca essiccata, impreziosite da sfumature di datteri e agrumi canditi durante la degustazione. La dolcezza e la consistenza vellutata del vino soddisfano il palato senza essere opprimenti. Il suo colore è un...
                                          Tunia Sottofondo
                                          Tunia Sottofondo
                                            "Sottofondo" è un vino ottenuto da una doppia raccolta: una precoce ad agosto per preservare la freschezza e una posticipata a fine settembre per aromi intensi e complessi. La fermentazione avviene in acciaio con lieviti autoctoni e macerazione sulle bucce per 30 giorni. A febbraio, i vini delle due vendemmie vengono uniti e sottoposti a una seconda fermentazione in bottiglia con...
                                            Tunia Sottofondo
                                              "Sottofondo" è un vino ottenuto da una doppia raccolta: una precoce ad agosto per preservare la freschezza e una posticipata a fine settembre per aromi intensi e complessi. La fermentazione avviene in acciaio con lieviti autoctoni e macerazione sulle bucce per 30 giorni. A febbraio, i vini delle due vendemmie vengono uniti e sottoposti a una seconda fermentazione in bottiglia con...