Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Antica Valpolicella
  • Marca: Giuseppe Ellena
  • Marca: MARISA BACHER
Ellena 2013 Barolo Ascheri Riserva
    Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
    Ellena 2013 Barolo Ascheri Riserva
      Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
      Ellena 2017 Barolo Ascheri
      Ellena 2017 Barolo Ascheri
        Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
        Ellena 2017 Barolo Ascheri
          Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1,3 Ha Anno impianto: 1969 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 340 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 50q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
          Ellena 2018 Barolo del Comune di La Morra
            Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1 Ha Anno impianto: 1970 - 2002 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 310 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 60q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
            Ellena 2018 Barolo del Comune di La Morra
              Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: La Morra Vigneto: Ascheri Superficie del Vigneto: 1 Ha Anno impianto: 1970 - 2002 Esposizione: Sud Ovest, Ovest Altitudine: 310 m s.l.m. Terreno: Calcareo – Argilloso Resa per ettaro: 60q.li/Ha di uva Periodo di raccolta: inizio Ottobre Lieviti: indigeni
              Ellena 2021 Langhe Nascetta
              Ellena 2021 Langhe Nascetta
                Vitigno: Nascetta 100% , vitigno tipico di Novello. Questa è una varità molto popolare alla fine del 1800, che fu poi abbandonata. Fu riscoperta circa 10 anni fa. Oggi ci sono circa 10 Ha coltivati. Zona di produzione: La Morra Vigneto: Paradiso Superficie del Vigneto: 0.35 Ha Altitudine: 260 m s.l.m. Anno impianto: 2007 Resa per ettaro: 80q.li/Ha...
                Ellena 2021 Langhe Nascetta
                  Vitigno: Nascetta 100% , vitigno tipico di Novello. Questa è una varità molto popolare alla fine del 1800, che fu poi abbandonata. Fu riscoperta circa 10 anni fa. Oggi ci sono circa 10 Ha coltivati. Zona di produzione: La Morra Vigneto: Paradiso Superficie del Vigneto: 0.35 Ha Altitudine: 260 m s.l.m. Anno impianto: 2007 Resa per ettaro: 80q.li/Ha...
                  Antica Valpolicella Arusnati
                  Antica Valpolicella Arusnati
                    Blend di Garganega, Cortese, Malvasia Istriana e altre varietà a bacca bianca. Il vigneto, impiantato a pergola veronese nel 1951. La fermentazione spontanea, senza controllo della temperatura, è avvenuta in una botte d'acciaio da 10 hl, con il mosto a contatto con le bucce. La temperatura di fermentazione ha variato tra i 19 e i 22 gradi. Non sono stati effettuati...
                    Antica Valpolicella Arusnati
                      Blend di Garganega, Cortese, Malvasia Istriana e altre varietà a bacca bianca. Il vigneto, impiantato a pergola veronese nel 1951. La fermentazione spontanea, senza controllo della temperatura, è avvenuta in una botte d'acciaio da 10 hl, con il mosto a contatto con le bucce. La temperatura di fermentazione ha variato tra i 19 e i 22 gradi. Non sono stati effettuati...
                      Antica Valpolicella  Vin del Leo
                        Il vigneto a pergola veronese, avviato nel 1951 è stato ampliato nel 1981 e anche tra il 2018-2019. Le uve, raccolte intorno al 15 settembre 2018, fermentano spontaneamente in due tini d'acciaio da 10 hl, mantenendo una temperatura di 19-23 gradi. Dopo vari travasi, il vino matura in botte di rovere da 10 hl, senza filtraggio. Il Vin del Leo, simile all'Amarone ma più...
                        Antica Valpolicella  Vin del Leo
                          Il vigneto a pergola veronese, avviato nel 1951 è stato ampliato nel 1981 e anche tra il 2018-2019. Le uve, raccolte intorno al 15 settembre 2018, fermentano spontaneamente in due tini d'acciaio da 10 hl, mantenendo una temperatura di 19-23 gradi. Dopo vari travasi, il vino matura in botte di rovere da 10 hl, senza filtraggio. Il Vin del Leo, simile all'Amarone ma più...
                          Antica Valpolicella Quarette
                          Antica Valpolicella Quarette
                            Quarette, un'eccezionale espressione di Rondinella. Nel bicchiere si presenta con un intenso colore rosso rubino e un bouquet che libera chiari profumi di frutti di bosco, ciliegia, prugna, petali di rosa e spezie coinvolgenti. Al gusto rivela una struttura robusta, con tannini delicati ma distinti e un finale succoso e persistente. Quarette, un...
                            Antica Valpolicella Quarette
                              Quarette, un'eccezionale espressione di Rondinella. Nel bicchiere si presenta con un intenso colore rosso rubino e un bouquet che libera chiari profumi di frutti di bosco, ciliegia, prugna, petali di rosa e spezie coinvolgenti. Al gusto rivela una struttura robusta, con tannini delicati ma distinti e un finale succoso e persistente. Quarette, un...
                              Antica Valpolicella Valpo
                              Antica Valpolicella Valpo
                                Le uve Corvina, Corvinone e Rondinella, raccolte a piena maturazione verso il 25 settembre, hanno fermentato spontaneamente in due botti di acciaio da 10 ettolitri, senza controllo della temperatura. La fermentazione si è mantenuta tra i 22 e i 25 gradi Celsius. Il vino, dopo vari travasi, ha maturato in barrique e botti di rovere senza filtraggio. Valpo. è un...
                                Antica Valpolicella Valpo
                                  Le uve Corvina, Corvinone e Rondinella, raccolte a piena maturazione verso il 25 settembre, hanno fermentato spontaneamente in due botti di acciaio da 10 ettolitri, senza controllo della temperatura. La fermentazione si è mantenuta tra i 22 e i 25 gradi Celsius. Il vino, dopo vari travasi, ha maturato in barrique e botti di rovere senza filtraggio. Valpo. è un...
                                  Marisa Bacher Rosso di Domenico
                                    Prodotto principalmente da uve dolcetto e barbera della vigna di casa. "Poiché non poteva più occuparsi di queste vigne, me ne sono fatto carico io. Ho il privilegio di portare avanti la sua eredità. Grazie, Domenico."
                                    Marisa Bacher Rosso di Domenico
                                      Prodotto principalmente da uve dolcetto e barbera della vigna di casa. "Poiché non poteva più occuparsi di queste vigne, me ne sono fatto carico io. Ho il privilegio di portare avanti la sua eredità. Grazie, Domenico."
                                      Marisa Bacher Rosso Bacher
                                      Marisa Bacher Rosso Bacher
                                        E’ prodotto principalmente con uve dolcetto, vinificato in vasche di cemento e affinato per circa 7 mesi in vasche di vetroresina e inox fino all’imbottigliamento a Maggio. Di colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Al naso bouquet di fiori blu, litchis e amarena, con note di liquirizia e minerali. Fine trama tannica e fragrante acidità accompagnano il frutto e regalano...
                                        Marisa Bacher Rosso Bacher
                                          E’ prodotto principalmente con uve dolcetto, vinificato in vasche di cemento e affinato per circa 7 mesi in vasche di vetroresina e inox fino all’imbottigliamento a Maggio. Di colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Al naso bouquet di fiori blu, litchis e amarena, con note di liquirizia e minerali. Fine trama tannica e fragrante acidità accompagnano il frutto e regalano...
                                          Marisa Bacher Barbera
                                          Marisa Bacher Barbera
                                            E’ prodotto con le uve barbera, vinificato in vasche di cemento e affinato per circa 7 mesi in vasche inox fino all’imbottigliamento a Maggio. Colore rosso rubino profondo con riflessi violacei, esprime al naso intense note floreali e di frutti di bosco che sfumano verso delicate spezie dolci. Vino di grande struttura, equilibrio e piacevole freschezza.
                                            Marisa Bacher Barbera
                                              E’ prodotto con le uve barbera, vinificato in vasche di cemento e affinato per circa 7 mesi in vasche inox fino all’imbottigliamento a Maggio. Colore rosso rubino profondo con riflessi violacei, esprime al naso intense note floreali e di frutti di bosco che sfumano verso delicate spezie dolci. Vino di grande struttura, equilibrio e piacevole freschezza.