Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Categorie: Met. Charmat
  • Categorie: Met. Classico
  • Categorie: Passiti
  • Categorie: Rosati
FRESCO DI NERO 2022 – Tempranillo Rosè
    TEMPRANILLO Rosè Toscana IGT Il Fresco di Nero è il risultato fresco di un’ uva molto ricca di frutto ed estratti. Si tratta ancora di una scelta di esclusività derivante dalla nostra filosofia aziendale e dall’eredità che la storia ci ha lasciato sui terreni di San Miniato.
    FRESCO DI NERO 2022 – Tempranillo Rosè
      TEMPRANILLO Rosè Toscana IGT Il Fresco di Nero è il risultato fresco di un’ uva molto ricca di frutto ed estratti. Si tratta ancora di una scelta di esclusività derivante dalla nostra filosofia aziendale e dall’eredità che la storia ci ha lasciato sui terreni di San Miniato.
      Chiaror sul masso
      Chiaror sul masso
        VINO SPUMANTE BRUT METODO CHARMAT Chiaror sul Masso è un vino spumante che si ottiene da uve autoctone a bacca bianca, messe a dimora su terreno particolarmente ricco di sassi e massi di bianco calcare battezzata con il nome di mia sorella Maddalena.
        Chiaror sul masso
          VINO SPUMANTE BRUT METODO CHARMAT Chiaror sul Masso è un vino spumante che si ottiene da uve autoctone a bacca bianca, messe a dimora su terreno particolarmente ricco di sassi e massi di bianco calcare battezzata con il nome di mia sorella Maddalena.
          Petricci e Del Pianta Stillo Aleatico Passito 2021 375 ml
            Val di Cornia Aleatico Passito 2021 100% Aleatico (Lt 0,375) Uve: Aleatico 100% Zona di Produzione: Suvereto, Toscana, Italia Produzione per ceppo: 900 grammi Resa uva vino: 25% Epoca di Vendemmia: fine settembre Appassimento: su stuoie in ambiente ombreggiato e ben ventilato Vinificazione: separazione dell’acino dal raspo...
            Petricci e Del Pianta Stillo Aleatico Passito 2021 375 ml
              Val di Cornia Aleatico Passito 2021 100% Aleatico (Lt 0,375) Uve: Aleatico 100% Zona di Produzione: Suvereto, Toscana, Italia Produzione per ceppo: 900 grammi Resa uva vino: 25% Epoca di Vendemmia: fine settembre Appassimento: su stuoie in ambiente ombreggiato e ben ventilato Vinificazione: separazione dell’acino dal raspo...
              Campionatura I Carpini
              Campionatura I Carpini
                Vuoi conoscere meglio i nostri prodotti? Ecco il nostro box campionatura composto da: 1 bottiglia di Chiaror sul Masso Metodo Charmat 1 bottiglia di  Rugiada del mattino Timorasso Doc  1 bottiglia di Brezza d'estate Timorasso Doc  1 bottiglia di Roccolo dei Carpini rosso Doc  1 bottiglia di Terre d'ombra rosso Doc...
                Campionatura I Carpini
                  Vuoi conoscere meglio i nostri prodotti? Ecco il nostro box campionatura composto da: 1 bottiglia di Chiaror sul Masso Metodo Charmat 1 bottiglia di  Rugiada del mattino Timorasso Doc  1 bottiglia di Brezza d'estate Timorasso Doc  1 bottiglia di Roccolo dei Carpini rosso Doc  1 bottiglia di Terre d'ombra rosso Doc...
                  Rivelazione - Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo Extra Brut
                      Il coraggio della purezza.  L'interpretazione che svela la vera identità dell'origine del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo Extra Brut. L'autenticità dell'uvaggio storico  di glera, glera lunga, perera, bianchetta e verdiso senza zuccheri.
                    Rivelazione - Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo Extra Brut
                        Il coraggio della purezza.  L'interpretazione che svela la vera identità dell'origine del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo Extra Brut. L'autenticità dell'uvaggio storico  di glera, glera lunga, perera, bianchetta e verdiso senza zuccheri.
                      Balbinot - Cuvèe Prima Stilla Brut Vino Spumante Bianco Millesimato Brut
                        VARIETÀ DELLE UVE Glera + Uve autoctone VIGNETI E TIPOLOGIA DI TERRENO I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 50 - 250 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso.
                        Balbinot - Cuvèe Prima Stilla Brut Vino Spumante Bianco Millesimato Brut
                          VARIETÀ DELLE UVE Glera + Uve autoctone VIGNETI E TIPOLOGIA DI TERRENO I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 50 - 250 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso.
                          ARIA OCCHIO DI PERNICE 2009 – Vinsanto del Chianti DOC
                            Il vino più raro della Toscana, il vino che non c’era, il vino che è fatto con la tecnica più estrema che esista e allo stesso tempo con le uve più importanti della nostra fantastica regione, il vino che tutti noi produciamo per i nostri figli tanto è lunga la sua maturazione. L’Occhio Di Pernice!
                            ARIA OCCHIO DI PERNICE 2009 – Vinsanto del Chianti DOC
                              Il vino più raro della Toscana, il vino che non c’era, il vino che è fatto con la tecnica più estrema che esista e allo stesso tempo con le uve più importanti della nostra fantastica regione, il vino che tutti noi produciamo per i nostri figli tanto è lunga la sua maturazione. L’Occhio Di Pernice!
                              Chiaror sul masso Timorasso Pas Dosè Nature 36 MESI
                                VINO SPUMANTE TIMORASSO BRUT NATURE METODO CLASSICO “Spandea il suo chiaror per ogni banda la sorella del sole, e fea d’argento gli arbori ch’a quel loco eran ghirlanda.”                                                             (G. Leopardi) Dopo essere stato pioniere nella spumantizzazione del Timorasso e aver visto le grandi potenzialità di evoluzione del vitigno...
                                Chiaror sul masso Timorasso Pas Dosè Nature 36 MESI
                                  VINO SPUMANTE TIMORASSO BRUT NATURE METODO CLASSICO “Spandea il suo chiaror per ogni banda la sorella del sole, e fea d’argento gli arbori ch’a quel loco eran ghirlanda.”                                                             (G. Leopardi) Dopo essere stato pioniere nella spumantizzazione del Timorasso e aver visto le grandi potenzialità di evoluzione del vitigno...
                                  Drei Donà BRUT S. A. 36 mesi, Metodo Classico.
                                    Enrico, scherzando con il padre Claudio per le troppe spese in acquisti di bollicine, inizia a raccogliere e spumantizzare una piccola parte delle uve chardonnay di casa per prodursi il “suo” champenoise. Oggi dopo più di dieci anni il metodo classico Drei Donà raggiunge piena maturità dando vita ad un vino elegante e suadente, con un perlage di piccole bollicine in colore cristallino...
                                    Drei Donà BRUT S. A. 36 mesi, Metodo Classico.
                                      Enrico, scherzando con il padre Claudio per le troppe spese in acquisti di bollicine, inizia a raccogliere e spumantizzare una piccola parte delle uve chardonnay di casa per prodursi il “suo” champenoise. Oggi dopo più di dieci anni il metodo classico Drei Donà raggiunge piena maturità dando vita ad un vino elegante e suadente, con un perlage di piccole bollicine in colore cristallino...
                                      Balbinot - Cuvèe Prima Stilla Vino Spumante Bianco Millesimato Extra Dry
                                        VARIETÀ DELLE UVE Glera + Uve autoctone VIGNETI E TIPOLOGIA DI TERRENO I vigneti sono coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso.
                                        Balbinot - Cuvèe Prima Stilla Vino Spumante Bianco Millesimato Extra Dry
                                          VARIETÀ DELLE UVE Glera + Uve autoctone VIGNETI E TIPOLOGIA DI TERRENO I vigneti sono coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso.
                                          CARATELLO 2010 – Vinsanto del Chianti DOC
                                            La passione per questi particolarissimi vini mi è stata trasmessa da mio padre, che ha fatto i suoi Vin Santi a partire dai primi anni 60 e di cui io ancor oggi conservo alcune bottiglie. I VinSanto sono per me l’espressione massima e nobile delle uve bianche toscane. La tecnica produttiva è un insieme di pazienza, sapienza, passione, e naturalezza che alla fine creano un vino unico che...
                                            CARATELLO 2010 – Vinsanto del Chianti DOC
                                              La passione per questi particolarissimi vini mi è stata trasmessa da mio padre, che ha fatto i suoi Vin Santi a partire dai primi anni 60 e di cui io ancor oggi conservo alcune bottiglie. I VinSanto sono per me l’espressione massima e nobile delle uve bianche toscane. La tecnica produttiva è un insieme di pazienza, sapienza, passione, e naturalezza che alla fine creano un vino unico che...
                                              Le Manzane - Rosèo spumante Brut Vino Spumante Rosè Brut
                                                VARIETÀ DELLE UVE Glera + Merlot + uve autoctone VIGNETI E TIPOLOGIA DI TERRENO I vigneti sono coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso.
                                                Le Manzane - Rosèo spumante Brut Vino Spumante Rosè Brut
                                                  VARIETÀ DELLE UVE Glera + Merlot + uve autoctone VIGNETI E TIPOLOGIA DI TERRENO I vigneti sono coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso.