Continuando la navigazione accetto l'informativa sulla privacy e sui cookies
Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Antica Valpolicella
  • Marca: Cosimo Maria Masini
  • Marca: I Carpini
Timox Timorasso 2021
Timox Timorasso 2021
    COLLI TORTONESI - DOC TIMORASSO “Il tuo ombelico sigillo puro impresso sul tuo ventre di anfora, e il tuo amore la cascata di vino inestinguibile.” (P. Neruda) TimÓX è un orange ottenuto dalla macerazione delle uve Timo- rasso in piccole anfore di materiale ceramico.
    Timox Timorasso 2021
      COLLI TORTONESI - DOC TIMORASSO “Il tuo ombelico sigillo puro impresso sul tuo ventre di anfora, e il tuo amore la cascata di vino inestinguibile.” (P. Neruda) TimÓX è un orange ottenuto dalla macerazione delle uve Timo- rasso in piccole anfore di materiale ceramico.
      Sette zolle 2021 COLLI TORTONESI - DOC BARBERA
        “Unica nel regno vegetale, la vite rende il vero sapore della terra intellegibile all’uomo.” (Colette) Sette Zolle è stato il primo vino al quale ho pensato nella mia vita ed è un vino rosso che ottengo dalla prima vigna che ho piantato alla fine del vecchio millennio e che prende il nome di mio padre Vittorio
        Sette zolle 2021 COLLI TORTONESI - DOC BARBERA
          “Unica nel regno vegetale, la vite rende il vero sapore della terra intellegibile all’uomo.” (Colette) Sette Zolle è stato il primo vino al quale ho pensato nella mia vita ed è un vino rosso che ottengo dalla prima vigna che ho piantato alla fine del vecchio millennio e che prende il nome di mio padre Vittorio
          Rugiada del mattino 2022
          Rugiada del mattino 2022
            “Se beviamo con temperanza e in piccoli sorsi il vino stilla nei nostri polmoni come la più dolce rugiada del mattino. È allora che il vino invece di fare violenza alla nostra ragione ci invita garbatamente ad una piacevole allegria.” (Socrate)
            Rugiada del mattino 2022
              “Se beviamo con temperanza e in piccoli sorsi il vino stilla nei nostri polmoni come la più dolce rugiada del mattino. È allora che il vino invece di fare violenza alla nostra ragione ci invita garbatamente ad una piacevole allegria.” (Socrate)
              Cosimo Maria Masini Sanforte
              Cosimo Maria Masini Sanforte
                Sanforte è una varietà autoctona rara che ha trovato il suo ambiente ideale nel nostro terroir. Cresce nel nostro vigneto di oltre 60 anni, da cui per selezione massale sono stati innestati su altri due appezzamenti. Elegante e raffinato, con note di pepe nero, ciliegie e un’acidità equilibrata. Un vino straordinariamente intrigante.
                Cosimo Maria Masini Sanforte
                  Sanforte è una varietà autoctona rara che ha trovato il suo ambiente ideale nel nostro terroir. Cresce nel nostro vigneto di oltre 60 anni, da cui per selezione massale sono stati innestati su altri due appezzamenti. Elegante e raffinato, con note di pepe nero, ciliegie e un’acidità equilibrata. Un vino straordinariamente intrigante.
                  Cosimo Maria Masini Annick
                  Cosimo Maria Masini Annick
                    Le uve che compongono il nostro Annick provengono da tre vigneti diversi. La parcella attuale di Sauvignon Blanc, di ormai 20 anni , si trova nella parte inferiore della Tenuta, sempre con esposizione sud-ovest, ma dove il microclima è più adatto a mantenere la freschezza del frutto e alti livelli di acidità anche in annate calde. A partire dal 2016...
                    Cosimo Maria Masini Annick
                      Le uve che compongono il nostro Annick provengono da tre vigneti diversi. La parcella attuale di Sauvignon Blanc, di ormai 20 anni , si trova nella parte inferiore della Tenuta, sempre con esposizione sud-ovest, ma dove il microclima è più adatto a mantenere la freschezza del frutto e alti livelli di acidità anche in annate calde. A partire dal 2016...
                      Cosimo Maria Masini Daphne
                      Cosimo Maria Masini Daphne
                        Daphné è il nostro bianco macerato, per usare un termine più trendy un “orange wine”. La prima annata risale al 2007 proprio quando si decise di valorizzare questa bellissima parcella, chiamata “Luana”, di oltre 60 anni, e le sue maestose vigne di trebbiano e malvasia bianca piantate come da tradizione in modo promiscuo. Successivamente nel 2015 abbiamo piantato,...
                        Cosimo Maria Masini Daphne
                          Daphné è il nostro bianco macerato, per usare un termine più trendy un “orange wine”. La prima annata risale al 2007 proprio quando si decise di valorizzare questa bellissima parcella, chiamata “Luana”, di oltre 60 anni, e le sue maestose vigne di trebbiano e malvasia bianca piantate come da tradizione in modo promiscuo. Successivamente nel 2015 abbiamo piantato,...
                          Cosimo Maria Masini Cosimo
                          Cosimo Maria Masini Cosimo
                            Il Cosimo proviene da un vigneto di Sangiovese di oltre sessant’anni, con altre varietà autoctone piantate in modo promiscuo. Questa biodiversità, dalla vigna alla bottiglia, è la chiave della complessità di questo vino.
                            Cosimo Maria Masini Cosimo
                              Il Cosimo proviene da un vigneto di Sangiovese di oltre sessant’anni, con altre varietà autoctone piantate in modo promiscuo. Questa biodiversità, dalla vigna alla bottiglia, è la chiave della complessità di questo vino.
                              Cosimo Maria Masini Chianti
                              Cosimo Maria Masini Chianti
                                L’idea di produrre il Chianti DOCG nasce nella vendemmia 2016. Il "nostro stile di Chianti" assolutamente aderente alla tradizione, quindi da sole uve Sangiovese e altre autoctone come Canaiolo, Malvasia Nera e Bonamico. Il Chianti DOCG proviene dalla parcella denominata “Raimondo”, vigneti impiantati nel 2008 con un equilibrio vegeto-produttivo molto armonioso, che circondano il versante...
                                Cosimo Maria Masini Chianti
                                  L’idea di produrre il Chianti DOCG nasce nella vendemmia 2016. Il "nostro stile di Chianti" assolutamente aderente alla tradizione, quindi da sole uve Sangiovese e altre autoctone come Canaiolo, Malvasia Nera e Bonamico. Il Chianti DOCG proviene dalla parcella denominata “Raimondo”, vigneti impiantati nel 2008 con un equilibrio vegeto-produttivo molto armonioso, che circondano il versante...
                                  Antica Valpolicella Arusnati
                                  Antica Valpolicella Arusnati
                                    Blend di Garganega, Cortese, Malvasia Istriana e altre varietà a bacca bianca. Il vigneto, impiantato a pergola veronese nel 1951. La fermentazione spontanea, senza controllo della temperatura, è avvenuta in una botte d'acciaio da 10 hl, con il mosto a contatto con le bucce. La temperatura di fermentazione ha variato tra i 19 e i 22 gradi. Non sono stati effettuati...
                                    Antica Valpolicella Arusnati
                                      Blend di Garganega, Cortese, Malvasia Istriana e altre varietà a bacca bianca. Il vigneto, impiantato a pergola veronese nel 1951. La fermentazione spontanea, senza controllo della temperatura, è avvenuta in una botte d'acciaio da 10 hl, con il mosto a contatto con le bucce. La temperatura di fermentazione ha variato tra i 19 e i 22 gradi. Non sono stati effettuati...
                                      Antica Valpolicella  Vin del Leo
                                        Il vigneto a pergola veronese, avviato nel 1951 è stato ampliato nel 1981 e anche tra il 2018-2019. Le uve, raccolte intorno al 15 settembre 2018, fermentano spontaneamente in due tini d'acciaio da 10 hl, mantenendo una temperatura di 19-23 gradi. Dopo vari travasi, il vino matura in botte di rovere da 10 hl, senza filtraggio. Il Vin del Leo, simile all'Amarone ma più...
                                        Antica Valpolicella  Vin del Leo
                                          Il vigneto a pergola veronese, avviato nel 1951 è stato ampliato nel 1981 e anche tra il 2018-2019. Le uve, raccolte intorno al 15 settembre 2018, fermentano spontaneamente in due tini d'acciaio da 10 hl, mantenendo una temperatura di 19-23 gradi. Dopo vari travasi, il vino matura in botte di rovere da 10 hl, senza filtraggio. Il Vin del Leo, simile all'Amarone ma più...
                                          Antica Valpolicella Quarette
                                          Antica Valpolicella Quarette
                                            Quarette, un'eccezionale espressione di Rondinella. Nel bicchiere si presenta con un intenso colore rosso rubino e un bouquet che libera chiari profumi di frutti di bosco, ciliegia, prugna, petali di rosa e spezie coinvolgenti. Al gusto rivela una struttura robusta, con tannini delicati ma distinti e un finale succoso e persistente. Quarette, un...
                                            Antica Valpolicella Quarette
                                              Quarette, un'eccezionale espressione di Rondinella. Nel bicchiere si presenta con un intenso colore rosso rubino e un bouquet che libera chiari profumi di frutti di bosco, ciliegia, prugna, petali di rosa e spezie coinvolgenti. Al gusto rivela una struttura robusta, con tannini delicati ma distinti e un finale succoso e persistente. Quarette, un...
                                              Antica Valpolicella Valpo
                                              Antica Valpolicella Valpo
                                                Le uve Corvina, Corvinone e Rondinella, raccolte a piena maturazione verso il 25 settembre, hanno fermentato spontaneamente in due botti di acciaio da 10 ettolitri, senza controllo della temperatura. La fermentazione si è mantenuta tra i 22 e i 25 gradi Celsius. Il vino, dopo vari travasi, ha maturato in barrique e botti di rovere senza filtraggio. Valpo. è un...
                                                Antica Valpolicella Valpo
                                                  Le uve Corvina, Corvinone e Rondinella, raccolte a piena maturazione verso il 25 settembre, hanno fermentato spontaneamente in due botti di acciaio da 10 ettolitri, senza controllo della temperatura. La fermentazione si è mantenuta tra i 22 e i 25 gradi Celsius. Il vino, dopo vari travasi, ha maturato in barrique e botti di rovere senza filtraggio. Valpo. è un...